ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per configurare un router per frame relay. Il problema e' questo:
-Io mi trovo a Malmö (paese svedese) e devo configurare un router con Frame Relay tra Malmö, Stoccolma, e San Pietroburgo (Malmö e Stoccolma usano cisco router, a San Pietroburgo un altra macchina).
-A Malmö si usa un collegamento separato (E1) per il frame relay.
-Devo scegliere il giusto "incapsling", dovrei configurare giustamente il "type-LMI", l'ARP inverso non e' abilitato e dovrei configurare un collegamento tra il numero IP e il DLCI, devo fare una configurazione "Multipoint" (mi interessa solo il router di Malmö).
So che non e' facile..spero comunque che qualcuno sia in grado di darmi una mano.
Grazie!!!!
aiuto configurazione router per frame relay...
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: gio 31 mar , 2005 10:30 am
- Località: Trieste
In questo momento non ho molto tempo e devo sbrigare dei lavori
comunque spero di darti un primo aiuto.
se usi un IOS superiore alla 11.2 il negoziamento del lmi-type è automatico.
Ti do' un primo stralcio di configurazione
Router(config)#interface serial 0/0
(usa "ietf" se l'atro router non è Cisco)
Router(config-if)#encapsulation frame-relay ietf
(questa riga serve per mappare ip con dlci visto che è disabilitato inverse ARP)
Router(config-if)#frame-relay map protocol 1.1.1.2 dlci 15
Router(config)#interface serial 0/0.1 multipoint
Router(config-subif)#ip address 1.1.1.1 255.255.255.0
Router(config-subif)#frame-relay interface-dlci 15
(Naturalmente devi conoscere il dlci).
Altra domanda: ed il protocollo di routing?
Ciao
comunque spero di darti un primo aiuto.
se usi un IOS superiore alla 11.2 il negoziamento del lmi-type è automatico.
Ti do' un primo stralcio di configurazione
Router(config)#interface serial 0/0
(usa "ietf" se l'atro router non è Cisco)
Router(config-if)#encapsulation frame-relay ietf
(questa riga serve per mappare ip con dlci visto che è disabilitato inverse ARP)
Router(config-if)#frame-relay map protocol 1.1.1.2 dlci 15
Router(config)#interface serial 0/0.1 multipoint
Router(config-subif)#ip address 1.1.1.1 255.255.255.0
Router(config-subif)#frame-relay interface-dlci 15
(Naturalmente devi conoscere il dlci).
Altra domanda: ed il protocollo di routing?
Ciao
-
- n00b
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven 11 mar , 2005 3:12 am
- Località: stockholm
Grazie Roby!
il protocollo e': LMI q933a (se e' questo a cui ti riferisci) oppure OSPF, RIP, EIGRP..? (in questo caso non e' ancora definito sono da configurare...Il DLCI lo devo ancora mettere, cmq LMI supporta il DLCI da 16 a 1007...
Gli indirizzi ip sono: Malmö- 172.16.48.1/29
Stockholm- 172.16.48.2/29
San pietroburgo- 172.16.48.3/29
Ti ringrazio ancora...
il protocollo e': LMI q933a (se e' questo a cui ti riferisci) oppure OSPF, RIP, EIGRP..? (in questo caso non e' ancora definito sono da configurare...Il DLCI lo devo ancora mettere, cmq LMI supporta il DLCI da 16 a 1007...
Gli indirizzi ip sono: Malmö- 172.16.48.1/29
Stockholm- 172.16.48.2/29
San pietroburgo- 172.16.48.3/29
Ti ringrazio ancora...
-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: gio 31 mar , 2005 10:30 am
- Località: Trieste
OK con RIP v2 dovrai solo mettere:
router rip
version 2
network 172.16.0.0
Rip v2 normalmente autosummarizza network CIDR o VLMS. Se ci sono sottoreti che non sono raggiungibili significa che la progettazione dell'indirizzamento ip non è gerarchicamente ottimizzata e dovrai inserire
no auto-summary
Data la dimensione piccola della rete le tabelle di routing rimangono comunque piccole.
ciao
router rip
version 2
network 172.16.0.0
Rip v2 normalmente autosummarizza network CIDR o VLMS. Se ci sono sottoreti che non sono raggiungibili significa che la progettazione dell'indirizzamento ip non è gerarchicamente ottimizzata e dovrai inserire
no auto-summary
Data la dimensione piccola della rete le tabelle di routing rimangono comunque piccole.
ciao
-
- n00b
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven 11 mar , 2005 3:12 am
- Località: stockholm
Scusa Roby, avrei ancora qualche domanda,
nel commando che hai scritto, il map protocol (1.1.1.2)come lo ricavo?
poi la configurazione che hai scritto vale solo per il frame relay di san pietroburgo (ietf)che non ha il router cisco, deve ripetere la stessa configurazione sul subinterface S0.02 con encapsulation Cisco per il frame relay di Stockholm? un ultima cosa devo anche configurare il bandwidth in kilobits?
Grazie
Scusa ma sono ancora alle prime armi....
nel commando che hai scritto, il map protocol (1.1.1.2)come lo ricavo?
poi la configurazione che hai scritto vale solo per il frame relay di san pietroburgo (ietf)che non ha il router cisco, deve ripetere la stessa configurazione sul subinterface S0.02 con encapsulation Cisco per il frame relay di Stockholm? un ultima cosa devo anche configurare il bandwidth in kilobits?
Grazie
Scusa ma sono ancora alle prime armi....

-
- Cisco fan
- Messaggi: 53
- Iscritto il: gio 31 mar , 2005 10:30 am
- Località: Trieste
>nel commando che hai scritto, il map protocol (1.1.1.2)come lo ricavo?
l'indirizzo ip e quello dell'altro router a cui associ il dlci che viene assegnato
>poi la configurazione che hai scritto vale solo per il frame relay di san >pietroburgo (ietf)che non ha il router cisco, deve ripetere la stessa >configurazione sul subinterface S0.02 con encapsulation Cisco per il >frame relay di Stockholm?
Si puoi usare tutto ietf che va bene per tutti (l'altra alternativa è encapsulation frame-relay cisco, che è proprietario)
>un ultima cosa devo anche configurare il bandwidth in kilobits?
Il bandwidth in questo caso è ininfluente ma puoi comunque configurarlo. Serve per il protocollo di routing, la banda non è usata da RIP per calcolare la metrica.
Spero di esserti stato un po' d'aiuto ora devo proprio andare, fammi sapere comunque i risultati
Ciao
l'indirizzo ip e quello dell'altro router a cui associ il dlci che viene assegnato
>poi la configurazione che hai scritto vale solo per il frame relay di san >pietroburgo (ietf)che non ha il router cisco, deve ripetere la stessa >configurazione sul subinterface S0.02 con encapsulation Cisco per il >frame relay di Stockholm?
Si puoi usare tutto ietf che va bene per tutti (l'altra alternativa è encapsulation frame-relay cisco, che è proprietario)
>un ultima cosa devo anche configurare il bandwidth in kilobits?
Il bandwidth in questo caso è ininfluente ma puoi comunque configurarlo. Serve per il protocollo di routing, la banda non è usata da RIP per calcolare la metrica.
Spero di esserti stato un po' d'aiuto ora devo proprio andare, fammi sapere comunque i risultati
Ciao
-
- n00b
- Messaggi: 24
- Iscritto il: ven 11 mar , 2005 3:12 am
- Località: stockholm
Ciao Roby! ho questa configurazione per il frame relay:
router(config)#interface serial0
router(config-if)#ip address 172.16.48.1 255.255.248.0
router(config-if)#encapsulation frame-relay ietf
router(config-if)#frame-relay lmi-type q933a
router(config-if)#no shutdown
router(config-if)#interface serial0.0.1 multipoint
router(config-subif)#ip address 172.16.0.0 255.255.0.0
router(config-subif)#frame-relay interface-dlci 151
router(config-subif)#bandwidth 64
router(config-subif)#no shutdown
router(config-subif)#exit
vale per le sedi di Stocholm e San Pietroburgo oppure solo per una e quindi ripetere la la stessa configurazione per l'altra citta' con "serial0.0.2?
e se cosi fosse come ip uso sempre lo stesso (172.16.0.0 255.255.0.0) oppure devo usare gli ip precisi delle due sedi? e il dlci rimane invariato (151) per le due subinf perche' e' locale..?!
router(config)#interface serial0
router(config-if)#ip address 172.16.48.1 255.255.248.0
router(config-if)#encapsulation frame-relay ietf
router(config-if)#frame-relay lmi-type q933a
router(config-if)#no shutdown
router(config-if)#interface serial0.0.1 multipoint
router(config-subif)#ip address 172.16.0.0 255.255.0.0
router(config-subif)#frame-relay interface-dlci 151
router(config-subif)#bandwidth 64
router(config-subif)#no shutdown
router(config-subif)#exit
vale per le sedi di Stocholm e San Pietroburgo oppure solo per una e quindi ripetere la la stessa configurazione per l'altra citta' con "serial0.0.2?
e se cosi fosse come ip uso sempre lo stesso (172.16.0.0 255.255.0.0) oppure devo usare gli ip precisi delle due sedi? e il dlci rimane invariato (151) per le due subinf perche' e' locale..?!