problema velocita con fastweb.

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

ragazzi mi succede una strana cosa, mi potreste dare una mano a capirla ?

veniamo al dunque:
se provo ad effettuare un download con un qualsiasi pc attaccato direttamente a fastweb riesco a sfruttare appieno la banda disponibile ed ho velocita di download di circa 6 mb , invece se scarico un file con un pc che sta dietro al router la connessione mi si stabilizza intorno ai 220-250 K .


ho eseguito diverse prove :
1) ho provato togliere l'access list sull interaccia ,
2) ho impostato il parametro da half duplex ad auto ,
3) ho impostato il parametro speed sull interfaccia connessa all hug in auto e poi a 10 Mb.
4) ho attivato la loopback sull interfaccia
5) Ho modificato la configurazione del nat .

ho eseguito ognuna di queste modifiche singolarmente e dopo avere verificato che la configurazione non aveva avuto effetto sono passato a modificare i parametri successivi.

a questo punto mi chiedo perche succede questo ?

che differenza c'è tra la normale scheda di rete di un pc ed la scheda cisco
oppure è c'è qualche differenza su come è implementato lo stack tcp-ip sul cisco ?

la cosa strana è che quando inizio un download inizialmente il picco iniziale c'è ma poi cala vorticosamente fino a raggiungere i 220 K
è come se il tcp di cisco diminuisse l'ampiezza della finestra scorrevole ......
in tal caso potrei impostare un valore fisso per tale finestra ?(anche se mi sembra avere poco senso in quanto impostare un valore fisso limiterebbe il tcp nei suoi compiti di regolazione della congestione. ) .

aiutatemi per favore .



kobaiachi.
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Com'è la struttura della rete?Apparati?Modelli?
Manipolatore di bit.
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

dunque ho un cisco 2621 16F/64ram con ios 12.3 che è attaccato all hub di fastweb sulla fa 0/1,
sulla fa 0/0 in trunking ho attaccato lo switch 2950 nel quale sono abilitate due vlan la vlan 1 e la vlan 2(prova)

il problema purtroppo si presentava anche prima di configurare il trunking e le vlan sullo switch .

ti posto la configurazione attuale del router

Current configuration : 4018 bytes
!
version 12.3
service timestamps debug datetime msec
service timestamps log datetime msec
no service password-encryption
!
hostname Cisco2621
!
boot-start-marker
boot-end-marker
!
enable secret 5 $1$BM8W$sLBWuDXmMhJaIYhQzSNk01
!
no aaa new-model
ip subnet-zero
ip cef
!
!
no ip domain lookup
ip name-server 213.156.5x.xxx
ip name-server 213.156.5x.xxx
!
ip audit po max-events 100
!
interface FastEthernet0/0
ip address 172.16.0.254 255.255.255.0
ip nat inside
speed auto
full-duplex
!
interface FastEthernet0/0.1
encapsulation dot1Q 2
ip address 172.16.1.254 255.255.255.0
ip nat inside
no snmp trap link-status
no cdp enable
!
interface FastEthernet0/1
ip address 23.243.115.xxx 255.255.248.0
ip access-group CONF1 in
ip nat outside
loopback
duplex auto
speed auto
!
ip nat inside source list 2 interface FastEthernet0/1 overload
ip nat inside source static tcp 172.16.0.4 4662 23.243.115.xxx 4662 extendable
ip nat inside source static udp 172.16.0.4 4672 23.243.115.xxx 4672 extendable
ip nat inside source static udp 172.16.0.4 4665 23.243.115.xxx 4665 extendable
ip nat inside source static tcp 172.16.0.4 9176 23.243.115.xxx 9176 extendable
ip nat inside source static udp 172.16.0.4 9176 23.243.115.xxx 9176 extendable
!
no ip http server
no ip http secure-server
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 23.243.112.xxx
!
ip access-list extended CONF1
permit icmp any any echo
permit icmp any any echo-reply
deny tcp any any eq 2000
deny tcp any any eq 2049
deny udp any any eq 2049
deny tcp any any range 6000 6010
permit tcp any any gt 1023
permit udp any any gt 1023
access-list 2 permit 172.16.0.0 0.0.1.255
no cdp run
!
banner motd ^C
ciao come va oggi,spero bene io sono sempre qui
a processare pacchetti giorno e notte .......
non ne posso piu !!!^C
!
line con 0
line aux 0
password cisco
login
line vty 0 4
access-class 2 in
exec-timeout 0 0
password cisco
login
!
!
end
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

sto cercando di spulciarmi qualsiasi comando sia in modalita di configurazione dell interfaccia che in global conf, pero di molti comandi c'è una descrizione molto scarna .... sapete perfavore dove posso trovare la reference guide o la command guide di ios .

sto problema mi sta facendo diventare pazzo .
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

kobaiachi ha scritto: interface FastEthernet0/0
ip address 172.16.0.254 255.255.255.0
ip nat inside
speed auto
full-duplex
!
interface FastEthernet0/0.1
encapsulation dot1Q 2
ip address 172.16.1.254 255.255.255.0
ip nat inside
no snmp trap link-status
no cdp enable
!
interface FastEthernet0/1
ip address 23.243.115.xxx 255.255.248.0
ip access-group CONF1 in
ip nat outside
loopback
duplex auto
speed auto
!
Intanto metti le interfacce in FULL-DUPLEX, poi prova...
Manipolatore di bit.
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

ho provato ad impostare il full duplex sull' interfaccia attaccata all hug purtroppo pero non ne vuole sapere . :(
!
interface FastEthernet0/1
ip address 23.243.115.107 255.255.248.0
ip access-group CONF1 in
ip nat outside
loopback
speed auto
full-duplex


grazie SithDrew
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Attaccando direttamente il pc all' hug...win non dovrebbe dirti 100 Mb full-duplex?
Manipolatore di bit.
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

no attaccando il pc direttamente all hug la connessione è 10 Mb half-duplex , le porte dell hug infatti sono a 10 mb half-duplex .

fortunatamente ho appena trovato la soluzione .
dunque non so perche mi è venuto in mente cmq ho porovato a collegare l' hug allo switch e poi lo switch al router e cosi tutto funziona alla perfezione .

inoltre ho potuto verificare che se collego il router al hug la connessione deve essere fatta mediante cavo dritto , mentre se collego l'hug allo switch la connessione deve essere fatta mediante cavo cross

e secondo me questo potrebbe spiegare il perche delle velocita di download cosi ridotte .........fino ad ora non ci avevo mai fatto caso anche perche prima del cisco c'è era un usrobotics 8003A che penso avesse l'auto sensig o auto inverter (adesso alle 2.23 non mi ricordo esattamente il nome) sulle porte .
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

cmq Sith ti ringrazio tantissimo dell aiuto , e stato propio il tuo ultimo post a farmi scattare la molla per risolvere la questione.




ciao

Kobaiachi.
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

kobaiachi ha scritto:no attaccando il pc direttamente all hug la connessione è 10 Mb half-duplex , le porte dell hug infatti sono a 10 mb half-duplex .
Bella robba che vi mette fastweb a casa :D
kobaiachi ha scritto:fortunatamente ho appena trovato la soluzione .
dunque non so perche mi è venuto in mente cmq ho porovato a collegare l' hug allo switch e poi lo switch al router e cosi tutto funziona alla perfezione .
E che soluzione sarebbe? :shock: La connessione da fuori ti arriva sempre in 10 half.
kobaiachi ha scritto:inoltre ho potuto verificare che se collego il router al hug la connessione deve essere fatta mediante cavo dritto , mentre se collego l'hug allo switch la connessione deve essere fatta mediante cavo cross
Eh si questo è il minimo per farli funzionare.
kobaiachi ha scritto:e secondo me questo potrebbe spiegare il perche delle velocita di download cosi ridotte .........fino ad ora non ci avevo mai fatto caso anche perche prima del cisco c'è era un usrobotics 8003A che penso avesse l'auto sensig o auto inverter (adesso alle 2.23 non mi ricordo esattamente il nome) sulle porte .
Guarda che cavo dritto e cross non hanno velocità diverse ma pin diversi :shock:
Manipolatore di bit.
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

"Eh si questo è il minimo per farli funzionare."

sith considerando che fastweb non da nemmeno una specifica di quell affare e che se provi a fare domande sulle porte dell hug gli operatori ti rispondono male . non era tanto ovvio!!!!!!! . :)

molti dicono che l'hug funzioni come uno switch altri come un hub altri ancora come un router ....... insomma di questo affare si sa veramente poco .


"Guarda che cavo dritto e cross non hanno velocità diverse ma pin diversi"

ehm lo so questo sith ormai le piedinature e gli standard dei cavi li so quasi come l'avemaria (i cavi sia quelli dritti che cross me li faccio tutti da me :D) pero fatto sta che adesso funziona tutto alla perfezione .

:D :D :D :D
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

kobaiachi ha scritto:"Guarda che cavo dritto e cross non hanno velocità diverse ma pin diversi"

ehm lo so questo sith ormai le piedinature e gli standard dei cavi li so quasi come l'avemaria (i cavi sia quelli dritti che cross me li faccio tutti da me :D) pero fatto sta che adesso funziona tutto alla perfezione .

:D :D :D :D
Non volevo offenderti, a volte la cosa più banale può chiarire un concetto o risolvere un problema :P

Comunque sia, anche questo problema lo cataloghiamo come UIO (Unknown Informatica Object) :D
Manipolatore di bit.
kobaiachi
Cisco pathologically enlightened user
Messaggi: 175
Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm

non mi sono offeso :)

anzi devo dire che sono contento che mi ha risposto ed aiutato uno dei massimi esperti del forum.

su come catalogarlo lascio decidere a te cmq anche io sono concorde con la sezione Unknown Informatica Object.


Ciao

Kobaiachi.
Rispondi