Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se questa non è la sezione più adatta per postare il mio problema, spostate eventualmente nella zona giusta che, se non è questa, non sono riuscito a trovare!please!
Vengo al dunque, ho un router compatto all-(o quasi)-in-one della Gigabyte, il modello è il GN-BR01G, che vorrei configurare per l'accesso a internet utilizzando la connessione ADSL condivisa di un PC e il modem ADSL USB esterno che è già connesso (al PC, intendo). Il router richiederebbe l'uso di un modem ethernet che lo connetterebbe dalla porta WAN dritto alla presa tripolare del telefono. per ragioni economiche non possiedo ancora il modem ADSL Ethernet ma, avendo già quello USB che posso connettere al PC, e avendo anche una scheda ethernet, ho pensato di unire il tutto in questo modo:
Presa tripolare > Modem USB ADSL > PC > Scheda ethernet > Porta WAN del Router wireless Gigabyte GN-BR01G = il tutto x sfruttare le 4 porte LANswitch e l'antenna wireless per poter connettere una piccola rete domestica dotata di altri 3 PC fissi (a cui posso connettere una scheda USB-WIRELESS ZyAir G-220 della Zyxel) + un portatile dotato di scheda wireless integrata. Ovviamente tutti i PC sono dotati di una propria scheda di rete LAN 10/100 e utilizzano come sistema operativo windows XP.
Intanto spero di essere stato chiaro nello spiegare la configurazione desiderata, poi vorrei chiederVi una mano per risolvere il mio problema di connettività:
ho pensato di assegnare l'indirizzo IP fisso 192.168.0.1/24 alla scheda di rete del PC che utilizza già la connessione ADSL grazie al modem USB, al router ho invece assegnato l'indirizzo 192.168.0.254/24, ho abilitato sul router il DHCP in maniera tale da riservarmi alcuni indirizzi ip che vanno dal 192.168.0.1/24 al 192.168.0.9/24, questi saranno assegnati da me manualmente mentre dal 192.168.0.10/24 al 192.168.0.250/24 saranno assegnabili in automatico dal DHCP. Ho provato a dare un indirizzo IP fisso anche alla porta WAN del router, per la precisione ho dato l'IP 192.168.0.2/24 così che fosse tutto visibile da tutti; ho anche impostato la condivisione della connessione a internet tra scheda di rete e modem USB.
Nella pagina della configurazione WAN, ho inserito i parametri che troverete qui sotto nell'attachment, potreste dirmi dove sbaglio?
Grazie!
ps: ho aggiunto uno schema della rete che vorrei configurare, spero chiarisca ulteriormente le idee!
Impostazioni router non cisco
Moderatore: Federico.Lagni
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
scusate, nello snapshot relativo alla dicitura WAN TYPE SELECT, c'è un errore, non ho selezionato dynamic ip address ma static ip address.
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
1)Cosa spinge un essere umano a postare una richiesta di aiuto inerente a quel "coso" su di un forum che si chiama CISCOforums???Vabbè, vedrò di aiutarti lo stesso!
2)Ridondanza in una rete domastica di 4 computer????
Vabbè, a parte questo discorso che affronteremo più avanti, c'è qualcosa che non mi quadra:questo """"router"""" ha 4 porte ethernet e 1 porta telefonica?
Rispondimi solo a questa domanda per ora, non scrivere un altro poema perchè penso di essere l'unico del forum ad aver trovato il coraggio di leggerlo tutto!
2)Ridondanza in una rete domastica di 4 computer????
Vabbè, a parte questo discorso che affronteremo più avanti, c'è qualcosa che non mi quadra:questo """"router"""" ha 4 porte ethernet e 1 porta telefonica?
Rispondimi solo a questa domanda per ora, non scrivere un altro poema perchè penso di essere l'unico del forum ad aver trovato il coraggio di leggerlo tutto!
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
Va beh... chiedo scusa se ho offeso qualcuno ma, nonostante il poema, la mia domanda si riferiva alla semplice e pura configurazione sulla quale sicuramente chi frequenta questo forum avrà le idee chiare, ecco perchè ho osato tanto! grazie comunque per la risposta che rimane molto apprezzata ed ecco quindi le mie risposte:
1) Volevo sapere solo se la configurazione che avevo abbozzato potesse andar bene oppure se devo fare tutt'altro;
2) Ridondanza intesa come un doppio canale dati che mi permetterebbe di accedere a internet sia sfruttando primariamente un cavo di rete che, in caso di malfunzionamenti, attraverso il segnale wireless
3) Il router integra 4 porte switch e una WAN; tutte le porte disponibili sono predisposte per potervi connettere un plug RJ-45, niente cavi telefonici.
Grazie ancora per la disponibilità e chiedo scusa per l'intrusione, ho preferito postare quì in quanto credo che i problemi da me incontrati riguardino fondamentalmente argomenti inerenti il networking nonostante io stia utilizzando dei giocattolini, non lo nego, ma sto cercando di "studiare" certi argomenti con le risorse che mi ritrovo e mi serviva qualche chiarimento.
1) Volevo sapere solo se la configurazione che avevo abbozzato potesse andar bene oppure se devo fare tutt'altro;
2) Ridondanza intesa come un doppio canale dati che mi permetterebbe di accedere a internet sia sfruttando primariamente un cavo di rete che, in caso di malfunzionamenti, attraverso il segnale wireless
3) Il router integra 4 porte switch e una WAN; tutte le porte disponibili sono predisposte per potervi connettere un plug RJ-45, niente cavi telefonici.
Grazie ancora per la disponibilità e chiedo scusa per l'intrusione, ho preferito postare quì in quanto credo che i problemi da me incontrati riguardino fondamentalmente argomenti inerenti il networking nonostante io stia utilizzando dei giocattolini, non lo nego, ma sto cercando di "studiare" certi argomenti con le risorse che mi ritrovo e mi serviva qualche chiarimento.
- stemanca
- Cisco power user
- Messaggi: 89
- Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
- Località: Cagliari
- Contatta:
non ho capito una cosa: qual è il problema che devi risolvere? C'è qualcuno che non si connette, nessuno si connette, il router ti dà problemi... dovresti chiarire un pò meglio
Inoltre, mi pare un pò strano usare una connessione cablata come principale e una wireless come backup... molto più logico il contrario
Cmq a occhio ti direi di eliminare del tutto il dhcp o di lasciar fare tutto a lui, una soluz ibrida mi sembra un pò azzardata per le potenzialità del tuo router (che onestamente però non conosco)
Inoltre, mi pare un pò strano usare una connessione cablata come principale e una wireless come backup... molto più logico il contrario
Cmq a occhio ti direi di eliminare del tutto il dhcp o di lasciar fare tutto a lui, una soluz ibrida mi sembra un pò azzardata per le potenzialità del tuo router (che onestamente però non conosco)
Zdravo Marijo, milosti puna Gospodin s Tobom, blagoslovljena Ti medu zenama i blagoslovljen plod utrobe tvoje Isus.
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
Volevo proporre esattamente la stessa cosa: prima di tutto elimina il dhcp ed il wireless che sono solo cose in più, e vediamo di far andare la rete cablata.
Io non ho dimestichezza con i modem usb quindi spiegami una cosa: hanno un indirizzo ip?
Io non ho dimestichezza con i modem usb quindi spiegami una cosa: hanno un indirizzo ip?
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
Per il momento l'unico a connettersi a internet è il PC Gateway che è connesso tramite il modem adsl usb. nel frattempo sto verificando che probabilmente la penna usb-wireless non funziona correttamente, dovrò testarla in un'altro sistema. I miei dubbi circa la fattibilità di una rete configurata come nella prima figura però rimangono, le mie domande sono:
1) è possibile stabilire la connettività di tutti i PC a internet come da figura?
2) se si, è giusto il piano degli indirizzamenti raffigurato nella figura 3?
3) se no, come dovrei impostare sul piano degli indirizzamenti i vari dispositivi?
3) in riferimento alla seconda figura, quale delle tre opzioni sarebbe più utile a raggiungere i miei obiettivi?
grazie ancora!
1) è possibile stabilire la connettività di tutti i PC a internet come da figura?
2) se si, è giusto il piano degli indirizzamenti raffigurato nella figura 3?
3) se no, come dovrei impostare sul piano degli indirizzamenti i vari dispositivi?
3) in riferimento alla seconda figura, quale delle tre opzioni sarebbe più utile a raggiungere i miei obiettivi?
grazie ancora!
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
purtroppo no...o meglio, l'indirizzo IP viene assegnato dinamicamente dall'ISP, si può però condividerne la connessione a internet, ad esempio, con un cavo cross connesso ad un'altro PC, la mia idea era di sostituire questo 2ndo PC con il router e far si che quest'ultimo ne condivida la connessione. fatto questo vorrei, sfruttando una qualunque delle 4 porte switch o il segnale wireless riuscire a connettere i restanti 4 PC e avere quindi sia la rete cablata per i PC fissi, sia la rete wireless per tutto il resto della casa per il/i notebook.
Aggiungo che, per ciò che riguarda la rete cablata, sono già riuscito a farla funzionare egregiamente sia destinando un range di indirizzi alla configurazione manuale, che mettendone un'altro (range) a disposizione del DHCP del router, il tutto senza problemi.
Il problema che non sono riuscito a risolvere è stato quello di far andare i PC della rete cablata/wireless su internet sfruttando quello schema di rete che Vi ho proposto, l'unico che può navigare, attualmente è il PC GATEWAY direttamente connesso tramite modem USB.
Aggiungo che, per ciò che riguarda la rete cablata, sono già riuscito a farla funzionare egregiamente sia destinando un range di indirizzi alla configurazione manuale, che mettendone un'altro (range) a disposizione del DHCP del router, il tutto senza problemi.
Il problema che non sono riuscito a risolvere è stato quello di far andare i PC della rete cablata/wireless su internet sfruttando quello schema di rete che Vi ho proposto, l'unico che può navigare, attualmente è il PC GATEWAY direttamente connesso tramite modem USB.
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
Prima di tutto se vogliamo uscirne devi seguire i nostri consigli:
disattiva il dhcp e il wireless in modo da aver meno parametri possibili da configurare.
Intendevo l'indirizzo ip della porta del modem che si connette al tuo computer.
Comunque hai creato il bridge tra la connessione di rete del modem e la connessione della scheda di rete che va al router?
disattiva il dhcp e il wireless in modo da aver meno parametri possibili da configurare.
Intendevo l'indirizzo ip della porta del modem che si connette al tuo computer.
Comunque hai creato il bridge tra la connessione di rete del modem e la connessione della scheda di rete che va al router?
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
Ok, no problem, nel frattempo ho provveduto a backuppare la configurazione fatta prima di rivolgermi a Voi, aggiornato il firmware e resettato tutto alle impostazioni di fabbrica, quindi router come nuovo e senza configurazione! L'unica porta del modem che si connette al mio computer è quella USB che non ha indirizzo IP, adesso mi accingo a creare il bridge tra connessione dial-up del modem USB e la connessione di rete relativa alla mia scheda di rete, appena finito mi rifaccio vivo!
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
Allora, non mi risulta fattibile la creazione del bridge in quanto esso si può creare solo tra due connessioni di rete ma, nel mio caso, esiste soltanto una connessione di rete e cioè quella relativa alla scheda di rete del mio PC Gateway, la connessione del modem non è considerata una connessione di rete bensì in dial-up. Posso tutt'al più attivare la condivisione della connessione dial-up ma niente bridge.
-
- Coamministratore
- Messaggi: 428
- Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
- Località: Udine
Ok, allora attiva la condivisione della connessione.
Al "PC Gateway" assegna l'indirizzo IP 192.168.0.2.
Poi fai una prova se ne hai la possibilità: collega un altro PC alla scheda di rete del "PC Gateway", assegnagli indirizzo 192.168.0.3 e gateway 192.168.0.2, e prova a vedere se naviga.
Al "PC Gateway" assegna l'indirizzo IP 192.168.0.2.
Poi fai una prova se ne hai la possibilità: collega un altro PC alla scheda di rete del "PC Gateway", assegnagli indirizzo 192.168.0.3 e gateway 192.168.0.2, e prova a vedere se naviga.
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Piergiorgio Welby
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
mmhhhmmmm.... arguta osservazione.... tanto semplice quanto orbo io a non averci pensato prima! Appena riesco a portare un'altro PC e provo vi faccio sapere!!
tnx come sempre!
tnx come sempre!
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
OK! Ragazzi!
Mi scuso per il ritardo innanzitutto ma portare un'altro PC vicino a quello dal quale Vi scrivevo era un po' troppo impegnativo, complicato e pericoloso per la mia permanenza in casa! Ora Vi sto scrivendo da una 30ina di metri di distanza dalla mia postazione abituale, ho cablato con cavo dritto cat. 5e (grazie all'autosensing funziona comunque) ed è come se avessi due computer vicini, connessi con cavo cross e che condividono la stessa connessione a internet che, Vi ricordo, avviene tramite la mia abituale postazione che sfrutta il modem USB (ad ogni tentativo di connessione da parte dei PC della rete) eventuali ulteriori dettagli sono pronto a fornirVeli!
Grazie!
Mi scuso per il ritardo innanzitutto ma portare un'altro PC vicino a quello dal quale Vi scrivevo era un po' troppo impegnativo, complicato e pericoloso per la mia permanenza in casa! Ora Vi sto scrivendo da una 30ina di metri di distanza dalla mia postazione abituale, ho cablato con cavo dritto cat. 5e (grazie all'autosensing funziona comunque) ed è come se avessi due computer vicini, connessi con cavo cross e che condividono la stessa connessione a internet che, Vi ricordo, avviene tramite la mia abituale postazione che sfrutta il modem USB (ad ogni tentativo di connessione da parte dei PC della rete) eventuali ulteriori dettagli sono pronto a fornirVeli!
Grazie!
- ufratetoto
- Cisco power user
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm
mmhhhmmm....brutte notizie gente, ho configurato prima la suddetta condivisione della connessione a internet tra i due PC e tutto funzionava perfettamente, ho seguito ovviamente la procedura classica autoguidata i cui risultati erano:
PC Gateway: IP assegnato automaticamente (192.168.0.1/24) e nessun gateway utilizzato
PC Client: IP assegnato automaticamente (192.168.0.202/24) e come gateway gli ha dato 192.168.0.1
Firewall di windows: attivo e autoconfigurato, navigavo tranquillamente da tutti e due i PC, ho anche postato l'ultimo messaggio sul forum con quelle impostazioni e tutto filava liscio.
Dopo ho seguito le indicazioni che mi avete fornito per cui ho apportato le seguenti modifiche:
Al PC Gateway ho impostato l'indirizzo IP fisso 192.168.0.2/24, nessun Gateway (lasciato il campo vuoto),
mentre al PC client ho impostato come IP 192.168.0.3/24 e come gateway ho dato 192.168.0.2
I ping funzionavano ma non navigavo più dal PC client, ho controllato se fosse attivo il firewall sulla connessione ethernet tra i due PC, l'ho disattivato su tutti e due i PC ma non è cambiato nulla.
L'unico firewall attivo è sulla connessione a internet.
PC Gateway: IP assegnato automaticamente (192.168.0.1/24) e nessun gateway utilizzato
PC Client: IP assegnato automaticamente (192.168.0.202/24) e come gateway gli ha dato 192.168.0.1
Firewall di windows: attivo e autoconfigurato, navigavo tranquillamente da tutti e due i PC, ho anche postato l'ultimo messaggio sul forum con quelle impostazioni e tutto filava liscio.
Dopo ho seguito le indicazioni che mi avete fornito per cui ho apportato le seguenti modifiche:
Al PC Gateway ho impostato l'indirizzo IP fisso 192.168.0.2/24, nessun Gateway (lasciato il campo vuoto),
mentre al PC client ho impostato come IP 192.168.0.3/24 e come gateway ho dato 192.168.0.2
I ping funzionavano ma non navigavo più dal PC client, ho controllato se fosse attivo il firewall sulla connessione ethernet tra i due PC, l'ho disattivato su tutti e due i PC ma non è cambiato nulla.
L'unico firewall attivo è sulla connessione a internet.