Impostazioni router non cisco

Tutto ciò che ha a che fare con le reti

Moderatore: Federico.Lagni

[Dj][DMX]
Coamministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
Località: Udine

Cioè, se lasci tutto autoconfigurarsi va, altrimenti se imposti manualmente non va?
Secondo me ti sei dimenticato di inserire i DNS.
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

Si, in effetti non li avevo inseriti, ora l'ho fatto ma, ascolta: non ha funzionato subito, ho fatto qualche tentativo inserendo dns e/o gateway sia sulla scheda del gate che del client e alla fine ora va utilizzando la seguente configurazione:

PC Gateway:
IP: 192.168.0.2/24
GW: Vuoto
DNS: 213.205.32.70 - 213.205.36.70 (quelli di tiscali)

PC Client:
IP: 192.168.0.3/24
GW: 192.168.0.2/24
DNS: 213.205.32.70 - 213.205.36.70 (quelli di tiscali)

Fiuuu! Quasi non ci speravo +!


:D
[Dj][DMX]
Coamministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
Località: Udine

Infatti è giusto così!
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

ok, adesso? invece di collegarlo al PC Client, passo il cavo alla porta WAN del router?
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

Ho scoperto una cosa:

dopo aver lasciato tutto funzionante, spengo, riaccendo nuovamente i PC e noto che internet non andava + sul client! La configurazione era uguale x come avrebbe dovuto essere! Controllando,mi accorgo che la condivisione della connessione a internet non era + attiva, la riattivo e mi accorgo che automaticamente questa riassegna al PC Gateway l'IP 192.168.0.1, togliendo le impostazioni statiche che avevo inserito io precedentemente. Penso quindi che le uniche modifiche importanti da effettuare siano sui client che accedono al PC Gateway e, ne deduco che, anche il router, fulcro del discorso, sia da impostare come se fosse un semplice client, dovrò quindi assegnargli un indirizzo IP come tutti gli altri PC e dargli come Gateway l'indirizzo IP 192.168.0.1, no?
[Dj][DMX]
Coamministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
Località: Udine

In teoria si!
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

e invece purtroppo no!
non so dirti a che sia dovuto ma quando ho provato a dare alla porta WAN l'indirizzo IP 192.168.0.2 e come gateway 192.168.0.1 (IP del PC Gateway appunto) mi restituisce un messaggio di errore interno e non mi cambia nulla! Mbah!?
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

Ciao di nuovo a tutti! Sono tornato!
:lol:

Allora, nel frattempo le mie povere tasche si sono innamorate di un OVISLINK WMU-9000VPN (http://www.hwupgrade.it/articoli/1051/index.html) ma il problema non cambia o meglio: ho acquistato anche un modem ethernet D-Link DSL-320T, così ho tutto il necessario per la connettività.

Correggetemi se sbaglio qualcosa sul piano indirizzamenti:

Modem Ethernet:
IP: 192.168.1.1/24
(non ha bisogno di altre impostazioni, collegandolo alla scheda di rete del PC navigo tranquillamente)

Router (porta WAN):
IP: 192.168.1.2/24
GW: 192.168.1.1/24

Router (Porte LAN):
IP: 192.168.0.254/24

PC della rete con IP/SM/GW assegnati dinamicamente.

Grazie a questa configurazione riesco ad accedere sia alle impostazioni del modem che raggiungo via browser all'indirizzo 192.168.1.1 che quelle del router all'indirizzo 192.168.0.254.

Tutto sembrerebbe funzionare a meraviglia ma purtroppo in questo modo non riesco ad accedere a internet! L'unico firewall messo a disposizione dal router è disabilitato.

Qualcuno mi sa spiegare quale potrebbe essere il motivo di tale problema?

Un'idea ce l'ho, provo e Vi faccio sapere, nel frattempo ogni forma di consiglio/aiuto è ben accetta!

Grazie a tutti in anticipo!
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

GW: 192.168.1.1/24
Il modem ha un indirizzo ip di "gestione", ma di fatto non può essere usato per girare i pacchetti, quindi non può essere il gateway del router.
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

Ok, se l'IP del modem non può essere il gateway del router, cosa dovrei impostare sul router? una route statica? tipo "ip route 0.0.0.0 192.168.1.1" o qualcosa del genere?
grazie.
[Dj][DMX]
Coamministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: mer 24 nov , 2004 12:42 am
Località: Udine

Ma hai finito di portare a casa cadaveri?
Cioè, ti rendi conto di quanti soldi stai buttando via inutilmente?
A quest'ora ti eri già comprato un cisco ed eravamo tutti contenti, anche perchè a lavoro ultimato ti renderai conto che i rallentamenti generati da quegli affari si faranno sentire.....un modem dlink....non so cosa dire!

Ciò detto prova a dare ad un PC come gateway l'indirizzo ip del router e a smanettare ancora un po' con le rotte statiche, se non va ancora postaci almeno qualche pagina di sta' benedetta configurazione.
Io non so se Dio esiste, ma se esiste spero abbia una buona scusa!
Piergiorgio Welby
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

Scusate ma non mi avete spostato voi nella sezione dedicata ai problemi per cui ho chiesto assistenza io? Ho chiesto solo se dal punto di vista teorico sbagliavo in qualcosa e, in questo caso, volevo capire dove. A prescindere da questo direi che ognuno conosce le proprie esigenze, le proprie tasche e i problemi che deve risolvere. Non ho l'esigenza di sistemare apparecchiature professionali per aziende ma, quando sono a casa, vorrei avere dei servizi di minore entità, mi bastano e avanzano. I cadaveri che mi sono portato a casa hanno tutte le caratteristiche che rispondono alle mie esigenze, per cui, visti i prezzi che sono riuscito ad avere per l'acquisto, mi sono mosso in questo senso, mantenendomi peraltrosotto le 200 euro comprese le spese di spedizione, senza considerare il fatto che gli altri cadaveri che avevo già in casa sto per rivenderli recuperando così un'altra buona fetta dei miei averi. Se qualcuno ci tiene a saperlo nemmeno io sono contento di avere acquistato il dlink perchè, per le mie esigenze, bastava anche qualcosa di minore qualità e ovvero che: supportasse il protocollo PPPoA e che avesse un buco per infilarci dentro un plug RJ-11 (un banalissimo modem che, per l'appunto, potesse modulare e demodulare), visto che l'unica pecca rilevante (almeno per me) del router acquistato, era la mancanza di un modem integrato. A piacermi è stato proprio il router che, essendo dotato di porte USB mi permette di collegare periferiche (HD esterno USB) che ho già e che posso condividere in rete senza bisogno di alcun PC acceso o di acquistarne un'altro con porta ethernet integrata (che costano abbastanza). Oltretutto il firmware è modificabile, visto che googlando ho pure letto che si possono reperire delle versioni appositamente create/modificate di linux per quest'apparecchiatura estendendone possibilmente anche le funzioni. Ho letto delle recensioni che mi hanno convinto e l'ho acquistato.

Detto ciò, il gateway impostato sui PC (192.168.1.254) punta già all'indirizzo IP del router (192.168.1.254) e, sulla porta WAN del router (192.168.0.2), è già impostato come gateway l'indirizzo IP del modem(192.168.0.1).
Modem e porta WAN del router sono quindi sulla stessa rete 192.168.0.0 mentre le porte LAN dello switch integrato nel router e i vari PC connessi si trovano sulla rete 192.168.1.0ù

Grazie come sempre per tutto l'aiuto che potete fornirmi.
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Allora, cerchiamo di capirci:
1. l'indirizzo ip del modem è FASULLO. Serve solo a configurarlo. E', in altre parole, un accrocchio per avere una configurazione web;
2. dato il punto (1), ecco cosa accade: la tratta tra modem e router, sebbene su rj45, è un COLLEGAMENTO SERIALE. Entrambi i lati, una volta avviata la procedura di connessione, sono PRIVI di indirizzi IP. Il router, tramite il modem, negozia l'IP con il provider e il tunnel PPP assume l'indirizzo negoziato;
3. dato il punto (2) un pacchetto non è routabile verso l'IP del modem, perché quell'IP NON ESISTE;
4. se il provider non ti ha dato alcuna informazione su un default gateway loro, vuol dire che non devi impostare un default gateway sul router.
5. Se il router lo richiede/permette, ci sarebbe solo da impostare una rotta statica che dice che per arrivare a internet, è necessario passare per la porta WAN.

Detto questo, mi permetto di interpolare il pensiero di DJDMX che conosco bene e che ogni tanto dice cose giuste con troppa foga.
Nelle reti, vige una regola universale: "simple makes perfect". La semplicità fa la perfezione.
Acquistare un router, anche minimale, che ti colleghi a internet: semplice
collegare varie cose per ottenere lo stesso risultato: non sempre semplice
Avatar utente
ufratetoto
Cisco power user
Messaggi: 88
Iscritto il: lun 02 ott , 2006 9:36 pm

Questa non la sapevo, anche se in realtà una cosa del genere mi era successa inizialmente quando a dividere la mia rete locale da internet vi era il PC col modem usb, in pratica se configuravo tutto manualmente riuscivo ad andare su internet solo se non impostavo alcun gateway sul PC gateway (avevo pensato che, essendo la rete internet direttamente connessa grazie al modem usb, evidentemente non aveva bisogno di ulteriori indicazioni, ritrovandosela già connessa). Cmq... ora devo volare, appena posso faccio questo tentativo e vi faccio sapere!

Grazie come sempre, i vostri suggerimenti sono sempre preziosi!
Rispondi