Pagina 1 di 1
schede nm-32a e nm-16a
Inviato: gio 27 nov , 2008 7:59 pm
da francesco75
Ciao a tutti,
girando su internet mi sono imbattuto in queste schede. Da quello che mi è sembrato di capire è che utilizzando gli octal cables e una configurazione di reverse telnet, dal router che la ospita è possibile aprire delle sessioni accedendo alle porte console di altri apparati.
Quindi in teoria se io avessi 16 apparati da dover gestire in console e un router con a bordo questa scheda con gli octal cables posso, da un pc, aprire 16 sessioni telnet verso questo router e accedere poi in console ad ognuno degli altri apparati.
Ho capito male ? Qualcuno ha esperienza con queste schede ?
Ciao e grazie
Francesco
Inviato: gio 27 nov , 2008 8:14 pm
da Helix
esattamente...ha un cavo octal che si connette all'access server e da li partono X cavi console che puoi inserire all'interno delle porte console di X apparati.
Basta poi configurare l'access server ad hoc per potersi connettere da remoto ad ogni apparato come se stessi li in console!
L'unico neo è il costo...molto molto elevato!
Inviato: gio 27 nov , 2008 8:40 pm
da francesco75
Allora avevo capito bene...
Grazie Helix !

Inviato: gio 27 nov , 2008 9:52 pm
da Helix
Prego, se ti servono altre info chiedi pure

config revers telnet con nm-32a e octal cable
Inviato: dom 07 feb , 2010 9:00 pm
da djzoidberg
Salve, io ho il modulo nm-32async e due octal cable, solo che non riesco a capire esattamente come configurare l'access server, mi manca qualcosa..
avevo gia visto e capito la funzione di comandi come:
ip host "nome host" 20** (per indicare la porta tty del cavo ottale) "IP loopback"
ho provato più configurazioni viste sul sito cisco e non, ma non sono mai riuscito ad andare più avanti del girare il telnet a una porta specifica, collegandomi in console direttamente all'access server. Unica pecca che poi non sono riuscito a trovare il modo di poter chiudere la sessione girata ad una posta specifica e di riprendere il controllo della console dell'access server.
Qualcuno sa come funzione esattamente tutta la configurazione, possibilmente anche con la configurazione delle porte tty.
Grazie a tutti anticipatamente!
reverse telnet... quanto tempo è passato
Inviato: mar 09 feb , 2010 12:29 am
da rinux
Ciao a tutti,
ho perso la memoria... comunque + di 10 anni fà usavo regolarmente il 'reverse telnet' in particolare per testare/inizializzare modem... quello che ricordo è che:
- * se hai configurato un server AAA e questo non da l'ok (restrizione sui comandi consentiti), il router non ti permette di fare la connessione...
- * per abilitare il servizio era necessario specificare 'transport output all' e 'modem inout' o 'modem callout' sul gruppo di terminali...
Esempio:
...ma stiamo parlando di vecchie versione dell'IOS; ora non sò... non ho a portata di mano qualche linea seriale
Esempio di permessi condizionati sul tacacs per AS:
Codice: Seleziona tutto
group = dialup {
cmd = ppp {
permit default
deny .*
}
service = ppp protocol = ip { }
service = exec {
priv-lvl = 1
}
}
group = poweruser {
member = dialup
cmd = show {
permit .*
}
cmd = ping {
permit .*
}
cmd = ssh {
permit .*
}
cmd = telnet {
permit .*
}
cmd = traceroute {
permit .*
}
}
NB: comunque al posto delle schede in questione si può ricorrere ad un bel pezzo di ferro dei tempi passati: il Cisco 2511 aveva a bordo 16 seriali... magari con 50 eur si trova con tutti i cavi

l'unico neo è che poi tocca metterci un transceiver AUI

mmm
Inviato: mar 09 feb , 2010 12:34 am
da djzoidberg
io ho già l'nm-32a quindi ora come ora del 2511 o del 2509 non ho bisogno ho più porte di tutte le loro sommate insieme nello stesso modulo..
il transport output a dire la verità non l'ho settato appena ho un attimo di tempo provo un po' e posto eventualmente la config completa di AAA e revers telnet.