subnetting di una classe c di indirizzi router cisco 3725
Inviato: dom 15 mag , 2005 8:29 pm
ciao,
ho un problema teorico prima che tecnico.
Devo gestire, attraverso un cisco 3725, una classe c di indirizzi ip (quindi 255 ip totali).
Essenzialmente la configurazione è molto semplice; il router ha 2 interfaccie fastethernet, una collegata all'operatore e l'altra a valle della quale andranno collegati dei server con ip appartenenti alla classe c in questione.
Un tecnico cisco degno di fiducia (almeno spero...) mi ha spiegato che nn c'è alcun bisogno di abilitare protocolli di routing su tale apparato. Mi ha detto che basta assegnare un indirizzo appartenente alla classe all'interfaccia "lato operatore", poniamo che la classe sia la 44.44.44.0, diciamo che assegno l'ip 44.44.44.1 a tale interfaccia con subnet mask 255.255.255.252. All'altra interfaccia assegno un ip appartenente alla classe c avendo cura di assegnare la subnet mask in modo da evitare che la sottorete interna vada in qualche modo a sovrapporsi a quella che ho definito come esterna (lato operatore), in questo caso la sottorete composta dai soli 4 ip 44.44.44.1,2,3 e 4.
Mi ha detto questa persona che a questo punto sarebbe bastato assegnare al router il default gateway 44.44.44.1, cioè l'ip assegnato allinterfaccia lato operatore, affinche le macchine poste a valle del router fossero raggiungibili dall'esterno con i loro indirizzi pubblici (es: 44.44.44.123).
tutto ok; l'unico piccolissimo problema è: che subnet mask assegno all'interfaccia interna e a tutti gli hosts "lato privato" affinchè la sottorete così definita nn vada a sovrapporsi a quella esterna?
aggiungo che all'atto dell'attivazione della connessione l'operatore che mi ha essegnato gli ip mi ha anche dato un indirizzo ip che lui ha definito "della punto punto", non appartenente alla classe e del tipo 193.x.y.z. in questo caso cosa dovrei fare di tale ip??
secondo voi questo modo di procedere è funzionante? è funzionale??
grazie e ciao
ho un problema teorico prima che tecnico.
Devo gestire, attraverso un cisco 3725, una classe c di indirizzi ip (quindi 255 ip totali).
Essenzialmente la configurazione è molto semplice; il router ha 2 interfaccie fastethernet, una collegata all'operatore e l'altra a valle della quale andranno collegati dei server con ip appartenenti alla classe c in questione.
Un tecnico cisco degno di fiducia (almeno spero...) mi ha spiegato che nn c'è alcun bisogno di abilitare protocolli di routing su tale apparato. Mi ha detto che basta assegnare un indirizzo appartenente alla classe all'interfaccia "lato operatore", poniamo che la classe sia la 44.44.44.0, diciamo che assegno l'ip 44.44.44.1 a tale interfaccia con subnet mask 255.255.255.252. All'altra interfaccia assegno un ip appartenente alla classe c avendo cura di assegnare la subnet mask in modo da evitare che la sottorete interna vada in qualche modo a sovrapporsi a quella che ho definito come esterna (lato operatore), in questo caso la sottorete composta dai soli 4 ip 44.44.44.1,2,3 e 4.
Mi ha detto questa persona che a questo punto sarebbe bastato assegnare al router il default gateway 44.44.44.1, cioè l'ip assegnato allinterfaccia lato operatore, affinche le macchine poste a valle del router fossero raggiungibili dall'esterno con i loro indirizzi pubblici (es: 44.44.44.123).
tutto ok; l'unico piccolissimo problema è: che subnet mask assegno all'interfaccia interna e a tutti gli hosts "lato privato" affinchè la sottorete così definita nn vada a sovrapporsi a quella esterna?
aggiungo che all'atto dell'attivazione della connessione l'operatore che mi ha essegnato gli ip mi ha anche dato un indirizzo ip che lui ha definito "della punto punto", non appartenente alla classe e del tipo 193.x.y.z. in questo caso cosa dovrei fare di tale ip??
secondo voi questo modo di procedere è funzionante? è funzionale??
grazie e ciao