Pagina 1 di 1

827 e collegamenti

Inviato: gio 26 ott , 2006 4:58 pm
da lightbringer
Ciao a tutti! Mi sono lanciato nel "meraviglioso" mondo dei router domestici perchè ne ho rimediati un paio...ho un 827h ma non riesco a collegarmi per configurarlo: via web non va! (magari non è abilitato?!), via telnet non risponde (però il ping funziona!!!!!!) via console non succede NIENTE (il cavo l'ho fatto io, ma dovrebbe essere corretto). Come ...zzo faccio? :-(

P.S. Possibile che i furbissimi scienziati della Cisco non abbiano pensato un modo per fare un reset hardware (tipo switch) come per esempio succede coi router alcatel?!

Inviato: gio 26 ott , 2006 10:28 pm
da [Dj][DMX]
Certo, visto che sei esperto costruisci un cavo RJ11 e dall'altra parte tripolare della rete elettrica di casa, così dai la 220V nella porta ADSL del tuo 827 e vedrai come si resetta subito....!
Cioè, ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Vai immediatamente a comprare un cavo console, oppure compralo su ebay e poi ne riparliamo!

P.S.
Forse non è il tuo cavo che non funziona, il problema è che non è di colore azzurro...!

Inviato: ven 27 ott , 2006 11:33 am
da lightbringer
[Dj][DMX] ha scritto:Certo, visto che sei esperto costruisci un cavo RJ11 e dall'altra parte tripolare della rete elettrica di casa, così dai la 220V nella porta ADSL del tuo 827 e vedrai come si resetta subito....!
Cioè, ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Vai immediatamente a comprare un cavo console, oppure compralo su ebay e poi ne riparliamo!

P.S.
Forse non è il tuo cavo che non funziona, il problema è che non è di colore azzurro...!
Noto la simpatia della risposta...complimenti! Forse sarebbe meglio che tu non rispondessi ai forum se sei così disponibile!

Cosa ho detto di tanto sbagliato?! E' così strano fare un reset hardware? Ripeto che sugli alcatel si può ed è molto comodo!

Io non ho mai detto di essere esperto, però fare un cavo (collegare dei fili secondo uno schema che si trova su ogni documentazione!) non mi sembra poi così complesso, poi per carità magari ho sbagliato qualcosa!

P.S. Riguardo al colore azzurro ci penserò, magari risulta anche + carino!

Inviato: ven 27 ott , 2006 12:33 pm
da TheIrish
per configurarlo: via web non va! (magari non è abilitato?!)
Probabile.
via telnet non risponde (però il ping funziona!!!!!!)
probabilmente disabilitato.
via console non succede NIENTE (il cavo l'ho fatto io, ma dovrebbe essere corretto).
Allora, detto con un po' più di creanza di DJDMX (lo so, a volte girano, però un po' di calma non guasta), è ampiamente probabile che il problema sia quel "dovrebbe essere" anziché "è".
Provando per un attimo ad escludere l'ipotesi di un cavo non funzionante, consideriamo l'altro fattore:
1. Hai usato hyperterminal? HyperTerminal fa schifo, per il poco tempo in cui sono stato utente Windows, non mi ha mai permesso di configurare un router;
2. Il router l'hai "rimediato". Potrebbe essere rotto, potrebbe essersi rotta la porta console, potrebbe avere una configurazione in cui è stata settata una velocità di trasferimento diversa da quella di default;

Quindi la sequenza è:
- cambia emulatore di terminale. TeraTerm, per quanto anziano, fa il suo dovere;
- prova velocità diverse.
Possibile che i furbissimi scienziati della Cisco non abbiano pensato un modo per fare un reset hardware (tipo switch) come per esempio succede coi router alcatel?!
Gli inglesi direbbero "naive". Tu pensi veramente che il reset non l'abbiano messo perché non sono "furbi"? Il pulsante reset non c'è per un motivo semplicissimo e validissimo: chi resetta il router dev'essere personale autorizzato, munito di login e password. In ambienti non domestici, resettare la configurazione di un router permette la modifica della configurazione e consente così svariati tipi di eventi indesiderati, tra cui il furto di informazioni, l'utilizzo di macchine interne come relay ecc. L'accesso fisico alla macchina deve quindi non essere sufficiente ad uno "Swat" entrato dalla finestra di modificare l'accessibilità del sistema.
E se pensi che uno swat non entrerà mai dalla finestra per smanettare con un router, avresti dovuto lavorare dove lavoravo io un po' d'anni fa.

Inviato: sab 28 ott , 2006 10:29 am
da lightbringer
TheIrish ha scritto:Allora, detto con un po' più di creanza di DJDMX (lo so, a volte girano, però un po' di calma non guasta), è ampiamente probabile che il problema sia quel "dovrebbe essere" anziché "è".
Sì certo...ripeto che non ho mai detto di essere un esperto e magari mi è sfuggito qualcosa, però sono relativamente sicuro di quello che ho fatto.
TheIrish ha scritto:Provando per un attimo ad escludere l'ipotesi di un cavo non funzionante, consideriamo l'altro fattore:
1. Hai usato hyperterminal? HyperTerminal fa schifo, per il poco tempo in cui sono stato utente Windows, non mi ha mai permesso di configurare un router;
2. Il router l'hai "rimediato". Potrebbe essere rotto, potrebbe essersi rotta la porta console, potrebbe avere una configurazione in cui è stata settata una velocità di trasferimento diversa da quella di default;
1. Sì ho usato Hyperterminal...lo so che fa schifo...
2. Ci ho pensato che fosse rotto qualcosa, ma volevo almeno sperare di no...
TheIrish ha scritto:Quindi la sequenza è:
- cambia emulatore di terminale. TeraTerm, per quanto anziano, fa il suo dovere;
- prova velocità diverse.
Azz! Non mi passa +! Proverò :-(
TheIrish ha scritto:Gli inglesi direbbero "naive". Tu pensi veramente che il reset non l'abbiano messo perché non sono "furbi"? Il pulsante reset non c'è per un motivo semplicissimo e validissimo: chi resetta il router dev'essere personale autorizzato, munito di login e password. In ambienti non domestici, resettare la configurazione di un router permette la modifica della configurazione e consente così svariati tipi di eventi indesiderati, tra cui il furto di informazioni, l'utilizzo di macchine interne come relay ecc. L'accesso fisico alla macchina deve quindi non essere sufficiente ad uno "Swat" entrato dalla finestra di modificare l'accessibilità del sistema.
E se pensi che uno swat non entrerà mai dalla finestra per smanettare con un router, avresti dovuto lavorare dove lavoravo io un po' d'anni fa.
L' 827 mi sembrava un router domestico...non credo che gli swat vogliano entrare in casa mia, non c'è niente di spionistico...c'è solo una LAN poco funzionante!

Inviato: lun 30 ott , 2006 12:28 pm
da TheIrish
In bocca al lupo con le prove.
L'827 è tutt'altro che un router domestico, è anzi un gradino sopra dei SOHO (small office, home office), ma tutto nella scala dell'azienda americana. Sai quanti PC ha un "piccolo ufficio" nell'ottica Cisco? :D
In più, qui in Italia ho visto aziende serie usare dei DLink di Topolino... ora, anche se un'azienda è piccola in termini di dimensioni, non vuol dire che debba usare attrezzatura scarsa o che metta a rischio i propri dati. E' una questione di principio.

Inviato: mar 31 ott , 2006 12:05 am
da lightbringer
TheIrish ha scritto:In bocca al lupo con le prove.
L'827 è tutt'altro che un router domestico, è anzi un gradino sopra dei SOHO (small office, home office), ma tutto nella scala dell'azienda americana. Sai quanti PC ha un "piccolo ufficio" nell'ottica Cisco? :D
In più, qui in Italia ho visto aziende serie usare dei DLink di Topolino... ora, anche se un'azienda è piccola in termini di dimensioni, non vuol dire che debba usare attrezzatura scarsa o che metta a rischio i propri dati. E' una questione di principio.
Ok, meglio così, vorrà dire che quando verrano gli swat a casa mia, i miei dati saranno protetti...casomai li manderò anche da te :D :D :D

Inviato: mar 31 ott , 2006 12:48 pm
da TheIrish
lightbringer ha scritto:Ok, meglio così, vorrà dire che quando verrano gli swat a casa mia, i miei dati saranno protetti...casomai li manderò anche da te :D :D :D
Mandali pure, dovranno prima attraversare il mio campo minato con cariche all'uranio impoverito.