per configurarlo: via web non va! (magari non è abilitato?!)
Probabile.
via telnet non risponde (però il ping funziona!!!!!!)
probabilmente disabilitato.
via console non succede NIENTE (il cavo l'ho fatto io, ma dovrebbe essere corretto).
Allora, detto con un po' più di creanza di DJDMX (lo so, a volte girano, però un po' di calma non guasta), è ampiamente probabile che il problema sia quel "dovrebbe essere" anziché "è".
Provando per un attimo ad escludere l'ipotesi di un cavo non funzionante, consideriamo l'altro fattore:
1. Hai usato hyperterminal? HyperTerminal fa schifo, per il poco tempo in cui sono stato utente Windows, non mi ha mai permesso di configurare un router;
2. Il router l'hai "rimediato". Potrebbe essere rotto, potrebbe essersi rotta la porta console, potrebbe avere una configurazione in cui è stata settata una velocità di trasferimento diversa da quella di default;
Quindi la sequenza è:
- cambia emulatore di terminale. TeraTerm, per quanto anziano, fa il suo dovere;
- prova velocità diverse.
Possibile che i furbissimi scienziati della Cisco non abbiano pensato un modo per fare un reset hardware (tipo switch) come per esempio succede coi router alcatel?!
Gli inglesi direbbero "naive". Tu pensi veramente che il reset non l'abbiano messo perché non sono "furbi"? Il pulsante reset non c'è per un motivo semplicissimo e validissimo: chi resetta il router dev'essere personale autorizzato, munito di login e password. In ambienti non domestici, resettare la configurazione di un router permette la modifica della configurazione e consente così svariati tipi di eventi indesiderati, tra cui il furto di informazioni, l'utilizzo di macchine interne come relay ecc. L'accesso fisico alla macchina deve quindi non essere sufficiente ad uno "Swat" entrato dalla finestra di modificare l'accessibilità del sistema.
E se pensi che uno swat non entrerà mai dalla finestra per smanettare con un router, avresti dovuto lavorare dove lavoravo io un po' d'anni fa.