Consigli e pareri per una rete
Moderatore: Federico.Lagni
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Gli server li puoi collegare sulla Gb.
Per la tua struttura va bene un 1841 e gli switche serie 500.
Di recente ho installato, come già menzionato sopra, una rete con un 2811 che ha dietro 45 client e + di 30 telefoni e non ha problemi, anzi...
Gli switch da me utilizzati (prima e ultima volta) sono dei Linksys. Pertanto un switch come WS-CE500-24TT per te andrà più che bene.
Backup via VPN??? Non sarà troppo lento?
Dacci un schizzo di topologia cosi ci rendiamo conto meglio inquanto dalla descrizione tua ho capito ben poco.
tipo:
ciao[/img]
Per la tua struttura va bene un 1841 e gli switche serie 500.
Di recente ho installato, come già menzionato sopra, una rete con un 2811 che ha dietro 45 client e + di 30 telefoni e non ha problemi, anzi...
Gli switch da me utilizzati (prima e ultima volta) sono dei Linksys. Pertanto un switch come WS-CE500-24TT per te andrà più che bene.
Backup via VPN??? Non sarà troppo lento?
Dacci un schizzo di topologia cosi ci rendiamo conto meglio inquanto dalla descrizione tua ho capito ben poco.
tipo:
ciao[/img]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-=] MaiO [=-
-
- Cisco fan
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom 23 apr , 2006 2:16 am
- Località: Locarno / CH
Ecco qui lo schizzo della rete.
Il backup viene fatto su un NAS remoto sul quale è installato System Center Data Protection Manager (http://www.microsoft.com/windowsservers ... fault.mspx), il quale avverrà probabilmente ogni ora.
Trattandosi di documenti (niente roba pesante tipo video, grafica,...) ed avendo un backup cosi frequente, si riduce notevolmente la quantità di dati da trasmettere in un colpo solo. La linea SDSL1200 è più che sufficiente...
Il backup viene fatto su un NAS remoto sul quale è installato System Center Data Protection Manager (http://www.microsoft.com/windowsservers ... fault.mspx), il quale avverrà probabilmente ogni ora.
Trattandosi di documenti (niente roba pesante tipo video, grafica,...) ed avendo un backup cosi frequente, si riduce notevolmente la quantità di dati da trasmettere in un colpo solo. La linea SDSL1200 è più che sufficiente...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
1841 + switch 500 sono più che sufficienti!lluca ha scritto:Ecco qui lo schizzo della rete.
Il backup viene fatto su un NAS remoto sul quale è installato System Center Data Protection Manager (http://www.microsoft.com/windowsservers ... fault.mspx), il quale avverrà probabilmente ogni ora.
Trattandosi di documenti (niente roba pesante tipo video, grafica,...) ed avendo un backup cosi frequente, si riduce notevolmente la quantità di dati da trasmettere in un colpo solo. La linea SDSL1200 è più che sufficiente...
Perchè i client in dhcp? E' una grande cavolata mettere i PC in dhcp almeno che tu non abbia efettivamente bisogno di questa cosa (tipo un portatile che si sposta tra più sedi).
Ciao
-=] MaiO [=-
-
- Cisco fan
- Messaggi: 43
- Iscritto il: dom 23 apr , 2006 2:16 am
- Località: Locarno / CH
Perché, soprattutto in reti grosse (ti parlo di ca. 15'000 pc, l'ultima rete in cui ho lavorato), ti complichi solo la vita ad assegnare un ip fisso per ogni pc.
Ip fisso viene dato unicamente se ci sono necessità particolari (software che lo richiedono) oppure alle stampanti ed ai server (nonché apparecchi di rete).
Con il dhcp, se cambi un dns, con un paio di click mandi ai clienti la modifica... è vero che nel mio caso ci sono 20 pc e forse qualcosina in più, ma ti vedresti in una rete di 15'000 pc passare su ognuno a cambiare le impostazioni di rete ?
questo è un esempio, con il dhcp puoi passare diversi altri parametri interessanti...
Inoltre, se configurato bene il dominio (o AD) ed i nameservers, non hai nessun problema a raggiungere i clients.
Grazie per le info, ottimo supporto !
Ip fisso viene dato unicamente se ci sono necessità particolari (software che lo richiedono) oppure alle stampanti ed ai server (nonché apparecchi di rete).
Con il dhcp, se cambi un dns, con un paio di click mandi ai clienti la modifica... è vero che nel mio caso ci sono 20 pc e forse qualcosina in più, ma ti vedresti in una rete di 15'000 pc passare su ognuno a cambiare le impostazioni di rete ?
questo è un esempio, con il dhcp puoi passare diversi altri parametri interessanti...
Inoltre, se configurato bene il dominio (o AD) ed i nameservers, non hai nessun problema a raggiungere i clients.
Grazie per le info, ottimo supporto !
- MaiO
- Messianic Network master
- Messaggi: 1083
- Iscritto il: sab 15 ott , 2005 10:55 am
- Località: Milano
- Contatta:
Il DHCP è sempre molto discutibile. Ogn'uno la vede nel proprio modo.
Ciao e facci sapere se e come va avanti il progetto.
Ciao e facci sapere se e come va avanti il progetto.
-=] MaiO [=-