Salve a tutti,
sto cercando di configurare un link point to point con due access point che devono fungere da bridge, il tutto andrebbe configurato tramite un wireless lan controller, ma cercando anche sul sito cisco non ho trovato nulla che mi possa aiutare, mi chiedevo se a qualcuno è capitata una cosa simile o comunque ha una buona conoscenza di uno di questi wlc e magari mi può dare una dritta.
GLi ap sono dei lap1310g e il wlc è un 4402.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Bridge e wireless lan controller
Moderatore: Federico.Lagni
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!
- RJ45
- Network Emperor
- Messaggi: 456
- Iscritto il: mer 07 giu , 2006 6:40 am
- Località: Udine (UD)
Ciao daysleeper,
io ne ho installati un paio di wlc-4402. Gli ap erano 1242. La manualistica sul sito Cisco c'è ma come sempre è molto vasta (la administration guide ha circa 1000 pagine
).
A parte inzialmente grandi problemi non ne ho avuti, ma tieni presente che:
1- in entrambi i casi c'era una sola lan; peccato perchè il wlc può gestire più wireless lan ed associarle a differenti vlan.
2- quei pochi bridge che abbiamo provato a collegare agli ap della rete gestita dal wlc non hanno funzionato. Sembra che gli ap vadano configurati (dal controller) come workgroup-bridge. Ma i 1242 non avevano tale possibilità nel menu di configurazione, quindi... niente da fare.
Per il resto funziona molto bene: il controller gestisce in automatico canali e potenze degli ap (ma puoi forzare in manuale quello che vuoi), il roaming dei device avviene perfettamente e con diverse politiche a seconda dei client (rete wireless dati, voip, eccetera), il wlc si accorge dei rogue ap e te li segnala in un apposito menu, e poi naturalmente hai la gestione centralizzata di tutti gli ap.
Magari c'è qualcuno che ci ha smanettato più di me e per i bridge può darti una mano in più.
io ne ho installati un paio di wlc-4402. Gli ap erano 1242. La manualistica sul sito Cisco c'è ma come sempre è molto vasta (la administration guide ha circa 1000 pagine

A parte inzialmente grandi problemi non ne ho avuti, ma tieni presente che:
1- in entrambi i casi c'era una sola lan; peccato perchè il wlc può gestire più wireless lan ed associarle a differenti vlan.
2- quei pochi bridge che abbiamo provato a collegare agli ap della rete gestita dal wlc non hanno funzionato. Sembra che gli ap vadano configurati (dal controller) come workgroup-bridge. Ma i 1242 non avevano tale possibilità nel menu di configurazione, quindi... niente da fare.
Per il resto funziona molto bene: il controller gestisce in automatico canali e potenze degli ap (ma puoi forzare in manuale quello che vuoi), il roaming dei device avviene perfettamente e con diverse politiche a seconda dei client (rete wireless dati, voip, eccetera), il wlc si accorge dei rogue ap e te li segnala in un apposito menu, e poi naturalmente hai la gestione centralizzata di tutti gli ap.
Magari c'è qualcuno che ci ha smanettato più di me e per i bridge può darti una mano in più.
- daysleeper
- Network Emperor
- Messaggi: 347
- Iscritto il: gio 20 ott , 2005 12:47 pm
- Località: Gioia del Colle(ba)
Il problema ocn i 1310g in versione lwap è che non vengono supportati in bridge mode dal wlc e quindi dobbiamo configurarli in maniera autonoma...le funzioni del wlc le ho viste ed è molto bellino, peccato per sta cosa dei bridge con i 1310g.
A daje e daje le cipolle diventan'aje!!!