Pagina 1 di 1

Unità nastro UDF,scrittura possibile?

Inviato: mar 30 ago , 2005 7:23 pm
da zot
Mi è capitato tra le mani un'unità nastro della iomega e vorrei farlo girare su una distro linux rilasciata da chi mi fornisce un programma di contabilità.
Premetto che suddetta distro è un accrocchio informe(per me che non sono esperto)e che vani sono stati i tentativi di farmi dire da quale distro più diffusa è derivata(dubito che l'abbiano creata da zero).
Il Kernel è il 2.4.21 (testing!!!??)i pacchetti per suddetta distro sono in formato .rpm.
l'unità nastro viene vista e riconosciuta come unità cd-rom.
Dal sito della iomega leggo che non è supportata da linux e che "lavora" con file sistem UDF.
Di default non riesco a farci una cippa quindi ho scaricato il file udf-0.9.8.tar.gz.
Dopo averlo compilato riesco a montare il dispositivo ma,aimè in sola lettura : "mount: block device /dev/hdc is write-protected, mounting read-only".
Leggendo qui e lì leggo che il supporto per l'udf in scrittura(in quanto considerato "DANGERUS")deve essere abilitato con un "make config" nel kernel.
I sorgenti del kernel nella mia distro non ci sono!
Il problema che mi pongo è questo : nel kernel 2.4.21 immagino che non ci sia il supporto per l'udf,quindi dovrei patcharlo con il supporto per l'udf ,fare un make config dove abilito l'udf in scrittura/lettura,sostituire il kernel attuale con quello ricompilato.....E' teoricamente giusto?E' una cosa che posso riuscire a fare?Rischio di sbordellare tutto visto che il kernel attuale non so in che maniera è compilato,quali moduli sono attivi e via dicendo?
in sostanza,c'è una strada più facile e sicura per far si che possa scrivere su questo benedetto nastro?
Un grazie anticipato e scusate delle baggianate che ,sicuramente, avrò scritto.

Inviato: gio 01 set , 2005 1:52 pm
da MrCisco
Non sono un esperto, ma visto che puoi montare l'unità, chi ti vieta di riformattarla nell'FS che desideri?

Inviato: dom 04 set , 2005 7:20 pm
da banshee
il discorso mi pare un po' confuso...
Come dice MrCisco se il problema è solo di fs basta formattare, senno le infomazioni che ci hai dato sono pochine. Che unità? zip, jaz, altro? che connessione? usb, parallela, ide, scsi?
per la distribuzione di solito c'è un file in /etc/ che si chiama nomedistribuzione-version o simile. Dentro c'è scritta la versione della distribuzione

Inviato: lun 05 set , 2005 1:20 pm
da zot
La distro uin oggetto è una massa informe messa su proprio da chi ha creato il programma ho provato a chiedergli da quale altrdistro derivasse ma non me l'hanno detto!!
Cmq i pacchetti che mi danno sono in rpm.
Il tape è uno IOMEGA REV ATAPI su canale ide.
Dal sito del produttore leggo che tale tape supporta solo il formato UDF.
In tal proposito ho trovato in rete questa patch http://iomrrdtools.sourceforge.net/ solo che fargli ricompilare il kernel a sta cavolo di distribuzione è un macello unico,lo sto facendo ora ma gli mancano un casino di pacchetti....mi sa che ci rinuncio!!!

Inviato: mer 07 set , 2005 7:45 pm
da banshee
http://www.iomega.com/rev/rev-software.html

What file system does the Iomega REV drive use?
For PCs and Linux-based systems, the Iomega REV System Software drive uses the Universal Disc Format (UDF) file system, which is used by CD-RW, DVD±RW, and DVD-RAM drives. Iomega REV System Software is based on the UDF 1.02 standard. For Mac OS X support, the Iomega REV drive uses the native HFS+ file system. In the future, Iomega plans to use a native OS X UDF file system from Apple as it becomes available.

ora dovrei averlo fra le mani per provarlo ma se usa hfs+ su mac perchè dovrebbe poter usare solo udf su linux? boh. ponendo che possa usare solo udf la soluzione più semplice per ottenere un kernel con udf è la compilazione dai tgz di kernel.org con eventuale aggiornamento di modutilis e pacchetti similari (fatto anche a mano se necessario).
certo la cozzaglia sarebbe ancora più informe ma da come l'hai descritta è tipo una chiazza di vomito, tanto vale...

Inviato: lun 19 set , 2005 10:26 pm
da zot
Grazie delle risposte,la vomitevole essenza che si spande per questa distro,non mi ha permesso di andare oltre,ricompilato il kernel,installando i pacchetti necessari riportava un casiono d'errori,ci ho dovuto rinunciare.
Spero a breve di poterla provare su debian e red hat.