Pagina 1 di 1

Linux + telnet su 233mhz

Inviato: lun 14 mag , 2007 8:11 am
da YtseDrummer
Salve a tutti!

Dovrei installare (o magari una live) su una macchina abbastanza datata (Pentium II 233mhz - 32 mb ram) una distro linux che supporti telnet per il collegamento a router cisco 1721.
Purtroppo per ora non so molto altro sull'hw del pc...

Fluxbuntu potrebbe andare bene?

cosa mi consigliate?

Re: Linux + telnet su 233mhz

Inviato: lun 14 mag , 2007 5:25 pm
da Federico.Lagni
YtseDrummer ha scritto:Salve a tutti!

Dovrei installare (o magari una live) su una macchina abbastanza datata (Pentium II 233mhz - 32 mb ram) una distro linux che supporti telnet per il collegamento a router cisco 1721.
Purtroppo per ora non so molto altro sull'hw del pc...

Fluxbuntu potrebbe andare bene?

cosa mi consigliate?

Devi usarla solo da terminale questa macchina?! Solo per questo?

In ogni caso telnet è un pacchetto quasi sempre presente (per non dire sempre) di default in qualsiasi distro.

Inoltre, pesa pochissimo:

Codice: Seleziona tutto

norsys@overhead:~$ du -h /var/cache/apt/archives/telnet_0.17-35_i386.deb 
72K     /var/cache/apt/archives/telnet_0.17-35_i386.deb
norsys@overhead:~$ 

Quindi, al massimo, te lo installi senza tanti problemi. Ciao.

Inviato: lun 14 mag , 2007 10:04 pm
da matcy
il livecd di gentoo basta e avanza, oppure anche DSL

Inviato: mar 15 mag , 2007 9:50 am
da active
Debian o Slackware su una macchina alquanto datata potrebbero fare al caso tuo :wink:

Re: Linux + telnet su 233mhz

Inviato: gio 17 mag , 2007 7:42 am
da YtseDrummer
Federico.Lagni ha scritto:
YtseDrummer ha scritto:Salve a tutti!

Dovrei installare (o magari una live) su una macchina abbastanza datata (Pentium II 233mhz - 32 mb ram) una distro linux che supporti telnet per il collegamento a router cisco 1721.
Purtroppo per ora non so molto altro sull'hw del pc...

Fluxbuntu potrebbe andare bene?

cosa mi consigliate?

Devi usarla solo da terminale questa macchina?! Solo per questo?

In ogni caso telnet è un pacchetto quasi sempre presente (per non dire sempre) di default in qualsiasi distro.

Inoltre, pesa pochissimo:

Codice: Seleziona tutto

norsys@overhead:~$ du -h /var/cache/apt/archives/telnet_0.17-35_i386.deb 
72K     /var/cache/apt/archives/telnet_0.17-35_i386.deb
norsys@overhead:~$ 

Quindi, al massimo, te lo installi senza tanti problemi. Ciao.
ok...

ho usato il telnet per collegarmi a router cisco solo con windows... come devo configurare telnet sotto linux stavolta?

Re: Linux + telnet su 233mhz

Inviato: gio 17 mag , 2007 6:24 pm
da Federico.Lagni

ok...

ho usato il telnet per collegarmi a router cisco solo con windows... come devo configurare telnet sotto linux stavolta?

Non devi configurare assolutamente nulla. Tu usi il telnet client, non quello server.

Inviato: gio 17 mag , 2007 9:14 pm
da jurgo
tu usi il client, quindi basta che scrivi: nel caso in l'ip del router sia 10.0.0.1 e tu debba entrare come utente root.
Non conosco molto bene i router cisco (d'altronde modero la sezione linux io!!!) ma probabilmente il router avrà anche un accesso ssh, al quale accedi con (a sorpresa) se installi una qualsiasi distro (ad esempio debian ;-) ) telnet ed ssh sono pacchetti già inclusi, quindi tu non devi fare altro che usarli.

Inviato: ven 18 mag , 2007 9:26 am
da YtseDrummer
grazie mille.. vi farò sapere