Pagina 1 di 2
Server Casalingo
Inviato: ven 18 mar , 2005 2:27 pm
da MrZogs
Salve a tutto il NG,
volevo sapere per un server casalingo con le seguenti funzioni :
1)Server WEb
2)Server Mail ( questo server è riservato anche ad amici che hanno fastweb)
3)Server File
4) Server Print
E' meglio usare Linux o FreeBSD?
Inviato: ven 18 mar , 2005 5:24 pm
da TheIrish
Questa è una domanda classica che non ha una vera e propria risposta. La risposta dovrebbe essere: quella più compatibile con il tuo know-how.
Se devo dare un parere personale, puramente basato sulle mie esperienze personali, ti direi Debian Linux (
www.debian.org)
Inviato: gio 24 mar , 2005 1:00 am
da jurgo
ok, è una domanda abbastanza complessa...
comunque ecco una mia analisi personale:
secondo mè, a seconda di quanto sei infoiato, puoi scegliere tra debian e openBSd.
La Debian ha una pacchettizazione che rullaza, inoltre sn abbastanza paranoici.
OpenBSD invece non l' ho mai provato, ma tutti ne parlano bene.
Da quello che ho capito hanno uno speciale metodo di testing, che permetterebbe un più esauriente fixaggio dei bug.
A tè la scelta!!
Inviato: gio 24 mar , 2005 1:52 pm
da banshee
openBSD
poi magari imparo pure io a usarla in modo passabile, senno la buona vecchia debian
Inviato: ven 25 mar , 2005 3:29 pm
da MrZogs
io ormai è un anno che uso la suse....però adesso provo la necessità di provare qualche cosa di diverso. Ho sentito parlare molto bene di Debian e slack e anche di openbsd. Il mio dubbio è ma openbsd oltre ad essere ottimo da lato server è ottimo anche da lato user?
Inviato: ven 25 mar , 2005 3:54 pm
da gorion
se vuoi qualcosa di ottimo lato client usa Fedora.
p.s. tutte le distro a mio parere sono ottime, solo che alcune sono nate per fare da server e quindi diciamo preconfigurate così (possono diventare ottimi clients lo stesso) idem le distro nate come client.
Smanettando un pò riesci a rendere la distro con cui ti trovi più familiare un'ottima soluzione, in parole povere cambia solo il punto di partenza

Inviato: ven 25 mar , 2005 4:46 pm
da MrZogs
ho tra le mani una fedora core 3, pensi che per un portatile vada bene?
Conta che con il portatile ho bisogn odi chiavette usb, scheda wi-fi etc.....
Inviato: ven 25 mar , 2005 4:48 pm
da gorion
non saprei, io uso la core 2 e mi trovo bene anche se la faccio girare su servers.
Ho un client con fedora core 2 ma non ho testato con scheda wifi.
Prova fare zapping su google e vedi se riscontri malumori

Inviato: ven 01 apr , 2005 10:44 pm
da MrZogs
girando qua e la ho trovato pareri molto negativi sulla fedora
Inviato: dom 03 apr , 2005 2:13 pm
da banshee
Credo di esporre idee già presentate in altri topic, ma una volta in più non fa mai male
Di distro linux ce ne sono ormai a quintali e sono tutte improntate in modo simile ma diverso se mi passi il "bisticcio" di termini.
La fedora core 2 presentava parecchi problemucci che sembrano essere stati risolti nella core 3.
Questo però non vuol dire che non funzionasse, ma solo che probabilmente (dato che una core 2 non l'ho mai provata personalmente) avesse problemi in quegli automatismi che in altre distribuzioni magari non sono nemmeno mai stati pensati (ad es Slack o Debian

)
Chiaramente se sei a completo digiuno sull'argomento e il tuo know how in merito è bassino è praticamente obbligatorio partire da un test con Mandrake o Fedora o simili. Probabilmente queste non ti permetteranno di configurare il server ftp/http/altro nel modo più avanzato/sicuro/personalizzato del mondo (per quello c'è Debian

) però c'è un prezzo da pagare per la mancanza di esperienza...
Dato che da qualche parte dovrai iniziare ti consiglio pure un client con fedora ma non sentirti MAI in alcun modo "vincolato" ad una distribuzione in particolare, devi provarle tutte o quasi per poter apprendere e, soprattutto, trovare quella più adatta al tuo personale modo di vedere le cose. Non è mica win questo...
Inviato: mar 05 apr , 2005 7:39 pm
da MrZogs
........per fortuna non è win questo!!!!!!!
Cmq ormai è più di 1 anno che uso la Suse e sento il bisogno di cambiare e di fare il salto.........DEBIAN
Inviato: mar 05 apr , 2005 7:58 pm
da TheIrish
rock'n'roll
Inviato: mer 06 apr , 2005 2:34 pm
da banshee
Bah
Inviato: ven 08 apr , 2005 6:45 pm
da Moody
Magari il topic e' stato abbandonato........ ma rispondo cmq.
L'evoluzione e la notevole espansione di GNU/Linux ha permesso che nascessero decine e decine di distro +o- sicure +o- semplici da utilizzare +o-
compatte..... insomma ogni distro puo' essere notevolmente differenete in pacchettizzazione gestione utenti ecc... Se sei alle primissime armi con linux ti direi di cominciare ad imparare utilizzando una mandrake... semplice da installare, da mantenere e da configurare (non una Suse che fa tutto da sola) una volta presa confidenza con la belva puoi passare magari ad una ubuntu o
meglio una Debian... e se proprio diventerai un malato di mente metti su una gentoo e smadonni a mille. Il mio consiglio insomma e' cominciare ad utilizzare linux e poi passare all'utilizzo di web server mail server e robina del genere.... cambiando quando ne senti la necessita' distro e accrescendo cosi' il tuo bagaglio culturale!
Quale distro?
Inviato: lun 11 apr , 2005 8:56 am
da cheng
Buongiorno a tutti,
leggendo i messaggi di questo topic mi viene da pensare che se uno non ha grande esperienza DEVE cominciare con una distro "facile" .. io la penso in questo modo: se stiamo parlando di desktop non ho nessun fastidio ad essere daccordo con questa linea di pensiero (daltr'onde ho cominciato anche io con una suse), però non mi sento di consigliare una fedora o mandrake a una persona che vuole mettere in piedi un server.
Forse sarò drastico, ma preferisco sbattere un pò la testa contro i vari muri del pinguino, e alla fine ottenere una macchina con un livello di sicurezza decente e che faccia "quello che voglio io".
Comunque non consiglierei mai a gente alle prime armi di farsi una distro "from scratch" (..lo ammetto, non l'ho fatto neanche io!), però mi sento in tutta franchezza di consigliare un prodotto che è per lo meno "orientato" ad essere utilizzato come server.. sìsì, ormai l'avete già capito che sto parlando di Debian (mi scuso con i sostenitori di freebsd, ma non avendo esperienza con questo sistema non posso postare giudizi!). E' stata la prima distro (e tutt'ora unica) che ho utilizzato per il mio server casalingo, e a dirla tutta non l'ho trovata così "ostica": l'installatore è semplice (a meno che, certo, non si voglia scegliere pacchetto per pacchetto ciò che si desidera installare..), e di solito con un bel "apt-get install {nome_pacchetto}" si risolvono i problemi.
Ovvio, magari non avrà molti tool di gestione grafici.. in compenso in rete si trovano tonnellate su tonnellato di howto per qualsiasi cosa (ne si trovano anche su come trasformare una linux-box in un controller per macchinette del caffè..), e sapere come personalizzare i servizi (detto tra noi al 99% delle volte è da modificare un file di testo in una directory "/etc/{pacchetto}/{pacchetto}.conf) sicuramente sarà utile anche in futuro!
Detto questo lasciatemi aggiungere un'ultima cosa: qualcuno potrebbe obiettare che installare una debian significa avere un sistema con pacchetti di un'altra epoca.. è in effetti è così! TUTTAVIA... tuttavia questo è vero se si installa l'ultima versione stable.
Secondo me il sig.debian, all'atto di scegliere i nomi per le versioni del suo s.o., ha preso un abbiaglio: io li "rimapperei" in questo modo:
stable -> gateway
testing -> gateway / application server
unstable -> application server
Personalmente non me la sentirei di espore direttamente alla rete una unstable, ma una testing forse anche sì.
Ok, ho scritto anche troppo..spero di non avervi annoiato troppo!