Ciao a tutti,
è la prima volta che chiedo aiuto qui sul forum...
Sto studiando per la CCNA ma proprio ieri mi si è presentato un problema...devo configurare una rete aziendale con l'hdsl di telecom...
Prima c'era una classica adsl...la situazione prima era questa:
MODEM ADSL -> FORTIGUARD (firewall della fortinet) -> ROUTERS
ora, avendo una hdsl abbiamo (non so se è giusto..)
MODEM HDSL TELECOM -> CISCO 1720 CON WIC-1 (Collegato al modem con V.35) -> FORTIGUARD -> ROUTERS
come la vedete?perchè una rete fatta in questo modo non funziona...sono proprio agli inizi..immagino che io debba mettere mano alla console...ma intanto come rete secondo voi è configurata bene?o dovrei fare qualcos'altro?
Si pensava di prendere un Cisco 1841 ma non so se è possibile usare lo stesso modulo per la V.35 o a questo punto prendere direttamente il modulo per l'hdsl e levare di mezzo il modem telecom...
Mi scuso per le inesattezze ma sono un pò confuso....vorrei iniziare a fare qualcosa in questo settore ma i libri ho l'impressione che non bastino
Grazie a tutti
Francesco
Configurazione rete con Cisco 1720
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 12 ott , 2007 2:48 pm
- Contatta:
Cosa te ne fai dell'ultimo router dietro al fortigate ?
Perchè configurata la seriale hdsl con i parametri che ti hanno dato dal provider tutto quello che arriva al tuo cisco deve essere passato al fortigate as is it.
Rizio
Perchè configurata la seriale hdsl con i parametri che ti hanno dato dal provider tutto quello che arriva al tuo cisco deve essere passato al fortigate as is it.
Rizio
Si vis pacem para bellum
-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
Intanto grazie mille delle risposte...sono contento del fatto che sia possibile usare lo stesso modulo anche sul 1841..
Non mi è chiaro il discorso 1720-fortigate.....
Telecom mi ha dato un sacco di parametri da impostare (IPT PTP e SUBNET PTP ,IP LAN, SUBNET LAN, DEFAULT GATEWAY LAN, VPI/VCI, LMI, DLCI, DNS PRIMARIO e SECONDARIO) senza dirmi niente..io credo siano già impostati sul modem che ci hanno lasciato...cmq non ho capito la domanda di Rizio..il fortigate è usato come firewall...se ho sbagliato il collegamento ditemelo perchè non ci sto capendo un'acca :p
ma se io collego il cisco col cavo seriale al modem e a sua volta col cavo ethernet lo collego al fortigate non va bene?
Non mi è chiaro il discorso 1720-fortigate.....
Telecom mi ha dato un sacco di parametri da impostare (IPT PTP e SUBNET PTP ,IP LAN, SUBNET LAN, DEFAULT GATEWAY LAN, VPI/VCI, LMI, DLCI, DNS PRIMARIO e SECONDARIO) senza dirmi niente..io credo siano già impostati sul modem che ci hanno lasciato...cmq non ho capito la domanda di Rizio..il fortigate è usato come firewall...se ho sbagliato il collegamento ditemelo perchè non ci sto capendo un'acca :p
ma se io collego il cisco col cavo seriale al modem e a sua volta col cavo ethernet lo collego al fortigate non va bene?
-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
Ah...in realtà sono stati quelli di telecom a dirci di prendere un cisco di quel tipo (1720 o 1840).....effettivamente però non posso collegare il fortigate direttamente al modem telecom visto che non ho la possibilità di collegare il cavo seriale....come proporresti di impostarlo?
Di mettere direttamente il modem al fortinet?ma come?ethernet?ha 2 ingressi wan ma ho paura che non supporti la connessione sincrona (l'hdsl appunto)
Di mettere direttamente il modem al fortinet?ma come?ethernet?ha 2 ingressi wan ma ho paura che non supporti la connessione sincrona (l'hdsl appunto)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: ven 12 ott , 2007 2:48 pm
- Contatta:
Si, confermo, il dubbio era proprio quello, ma vista l'entità delle domande io consigliere all'op di chiamare un consulente e lasciar fare a lui che con un'oretta di lavoro gli mette a posto tutto come dovrebbe esser fatto... e parlo così anche per salvaguardare i suoi sonni tranquilli....Emiliano ha scritto:Se non ho capito male (questo può confermarlo lui) il dubbio di Rizio era il seguente?
Perchè c'è un ulteriore router dietro al fortinet?
Rizio
Si vis pacem para bellum
-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
Si Emiliano....il problema è che mi sembra molto specifico come caso....e in giro su internet ne ho viste tante di cose..ma niente che mi chiarisca le idee....vabbè..grazie comunque, perlomeno ho capito che c'è qualche problema di fondo! 

-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
Eh lo so....purtroppo è così...spero nel caso in cui dovessimo chiamare un consulente che almeno non sia diffidente e non mi faccia vedere cosa faEmiliano ha scritto:Questo è vero, ma almeno per quanto mi riguarda l'intenzione non era quella di dirti lascia perdere e vai a fare un girotuttaltro.
Volevo piuttosto suggerirti di iniziare a comprendere quello che c'è scritto in querlla pagina che il tecnico della telecom ti ha lasciato e poi iniziare a pensare come usare quesi dati.
Nel frattempo appoggiati ad un consulente che possa permetterti di avviare la nuova linea senza problemi.
Quando si ha a che fare con una linea che deve essere messa in produzione in poco tempo e deve funzionare, tempo per "apprendere" e margine di errore non è che abbondino, di solito contrariamente ai cazziatoni...
Ciao

In ogni caso se ci sono novità ritornerò!
Intanto grazie
-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
Ri-salve a tutti....
Sono collegato attraverso il cavo console con il 1721...ho visto un bel pò di config sul forum ma c'è qualcosa che non mi quadra...
Ho resettato password e config quindi ora il router dovrebbe essere pulito...faccio enable ed entro, ma non mi è chiaro come inserire le configurazioni....per esempio 'interface Serial0/0', sia che lo scrivo con Router# sia che lo scrivo con Router(config)# mi da sempre un errore '%invalid input detected' per cui capisco che lo scrivo nel posto sbagliato..sto cercando in giro da parecchio ma proprio non capisco...vi sarei grato se mi aiutaste..
PS:mi spiegate il discorso del fortigate dietro il cisco?perchè non va?io dovrei attaccare il cisco alla porta wan del fortigate...non dovrebbe andare bene?
Spero che mi aiutate...per una cosa mia...preferisco vedere da me che dire al 'capo' di chiamare un consulente (non è una questione di soldi
)
Sono collegato attraverso il cavo console con il 1721...ho visto un bel pò di config sul forum ma c'è qualcosa che non mi quadra...
Ho resettato password e config quindi ora il router dovrebbe essere pulito...faccio enable ed entro, ma non mi è chiaro come inserire le configurazioni....per esempio 'interface Serial0/0', sia che lo scrivo con Router# sia che lo scrivo con Router(config)# mi da sempre un errore '%invalid input detected' per cui capisco che lo scrivo nel posto sbagliato..sto cercando in giro da parecchio ma proprio non capisco...vi sarei grato se mi aiutaste..
PS:mi spiegate il discorso del fortigate dietro il cisco?perchè non va?io dovrei attaccare il cisco alla porta wan del fortigate...non dovrebbe andare bene?
Spero che mi aiutate...per una cosa mia...preferisco vedere da me che dire al 'capo' di chiamare un consulente (non è una questione di soldi

-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Nel 1721 la seriale è solo Serial0m3t4lup ha scritto: ... 'interface Serial0/0', sia che lo scrivo con Router# sia che lo scrivo con Router(config)# mi da sempre un errore '%invalid input detected'

Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
allora....sono arrivato ad un buon punto (per me ovviamente)..
Ho configurato gli ip sulla interfaccia FastEthernet0 e settato l'encapsulation sulla Serial0.
Inoltre ho creato una Serial0.1 point-to-point e impostao gli ip
In ogni caso non mi va la rete....ho la stessa (quasi) configurazione di un 1841 funzionante dalla mia rete ma non va..le interfacce risultano in shutdown..come mai?!
questo è il mio show run:
Dove sbaglio?!
Gli ip sono corretti (per sicurezza gli ho mascherati..)
Ho configurato gli ip sulla interfaccia FastEthernet0 e settato l'encapsulation sulla Serial0.
Inoltre ho creato una Serial0.1 point-to-point e impostao gli ip
In ogni caso non mi va la rete....ho la stessa (quasi) configurazione di un 1841 funzionante dalla mia rete ma non va..le interfacce risultano in shutdown..come mai?!
questo è il mio show run:
Codice: Seleziona tutto
Router#sh run
Building configuration...
Current configuration : 588 bytes
!
version 12.2
service timestamps debug uptime
service timestamps log uptime
no service password-encryption
!
hostname Router
!
!
memory-size iomem 25
ip subnet-zero
!
!
!
!
interface FastEthernet0
ip address xxx.xxx.xxx.xxx xxx.xxx.xxx.xxx
shutdown
speed auto
!
interface Serial0
no ip address
encapsulation frame-relay IETF
shutdown
frame-relay lmi-type ansi
!
interface Serial0.1 point-to-point
ip address xxx.xxx.xxx.xxx xxx.xxx.xxx.xxx
frame-relay interface-dlci 375 IETF
!
ip classless
no ip http server
!
!
!
line con 0
line aux 0
line vty 0 4
!
no scheduler allocate
end
Router#
Gli ip sono corretti (per sicurezza gli ho mascherati..)
-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Infatti non va perché hai la seriale in shutdown
Di default le interfacce non configurate vengono messe in shutdown, perciò dopo averle configurate devi attivarle 
Ciao
Paolo
Codice: Seleziona tutto
interface Serial0
no shutdown

Ciao
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
-
- n00b
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 20 ott , 2010 6:28 pm
Come non detto...ho risolto tutto!grazie mille a tutti....m3t4lup ha scritto:azz è vero
ho fatto no shutdown...ora riesco a pingare il mio ip pubblico...però non riesco a navigare..ovviamente nemmeno dopo aver impostato gateway,subnet e dns sulle proprietà della connessione.....cosa può essere?
Un ultima cosa Paolo a te non l'ho chiesta (

-
- Messianic Network master
- Messaggi: 2965
- Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
- Località: Prov di GE
Si io lo uso abitualmente come router su HDSL con diverse linee.m3t4lup ha scritto:Come non detto...ho risolto tutto!grazie mille a tutti....m3t4lup ha scritto:azz è vero
ho fatto no shutdown...ora riesco a pingare il mio ip pubblico...però non riesco a navigare..ovviamente nemmeno dopo aver impostato gateway,subnet e dns sulle proprietà della connessione.....cosa può essere?
Un ultima cosa Paolo a te non l'ho chiesta () secondo te è possibile usare il cisco 1720 tra il modem telecom e il fortigate (quest'ultimo usandolo come firewall) collegato via ethernet?
Bravo.
Buona giornata
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)