Pagina 1 di 1
Cisco 887 - % IP addresses may not be configured on L2 links
Inviato: sab 27 mar , 2010 2:11 am
da tormento
Mi è arrivato nuovo nuovo un CISCO887-SEC-K9. Da buon niubbo la configurazione è tutta in salita.
La configurazione è vuotissima, appena tuttavia tento di assegnare un IP ad una FastEthernet mi dice:
% IP addresses may not be configured on L2 links.
Il Configuration Professional va solo tramite IP e sto IP non riesco a metterlo.
Mi sembra di essere scemo.
Ah, manco il wizard via console riesce a salvare correttamente l'IP.
Inviato: sab 27 mar , 2010 12:15 pm
da TeCer
le fastethernet sono associate alla vlan1, l'indirizzo ip lo devi associare a quest'ultima
interface Vlan1
ip address x.x.x.x y.y.y.y
Inviato: sab 27 mar , 2010 1:49 pm
da tormento
Eh, quello stanotte all'alba dell'una l'ho risolto. Peccato che ora debba tirar su l'adsl e non so da che parte partire. Ma non potevano fare i cisco a prova di deficienti e, soprattutto, fare che la config che avevo sull'837 andasse sull'887?
Inviato: dom 28 mar , 2010 10:20 pm
da rinux
tormento ha scritto:fare che la config che avevo sull'837 andasse sull'887?
Cambia l'interfaccia ethernet0 in vlan1 ed il resto al 99% lo puoi caricare così come era nel 837.
73
Arturo
Inviato: mer 31 mar , 2010 6:40 am
da tormento
Riesci a spiegarmi perché la VPN sebbene vada, nell'interfaccia del Configuration PRO mi viene indicata come down? Tra l'altro il pulsante mirror configuration manco va. Sarà che dall'altra parte ho un Netasq?
Inviato: mer 31 mar , 2010 8:18 am
da rinux
tormento ha scritto:nell'interfaccia del Configuration PRO mi viene indicata come down?
Io non so darti una spiegazione; effettivamente ho notato che i vari SDM, CCA, ecc. ecc. mettono i pallini rossi su interfaccie funzionanti ma non ho mai indagato più di tanto (forse segnala qualche stato logico particolare oltre al down 'totale') comunque sta di fatto che le interfaccie grafiche hanno sempre qualche limite e la buona interfaccia CLI è quella che permette di tirare su o modificare la configurazione in modo efficace (magari a colpi di ctrl+c/v

).
NB: sono abituato ad utilizzare per l'IOS la CLI mentre per gli ASA l'ASDM, probabilmente perchè ci sono più cose da fare ed in questo caso l'interfaccia grafica è più efficace/rapida.
73
Arturo[/i]