Cisco 1721 + HDSL - Problema download file

Configurazioni per connettività ADSL, ISDN e switch per privati e piccole network

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
ghira
Holy network Shaman
Messaggi: 668
Iscritto il: mer 30 mar , 2011 5:25 pm

Se questo router fosse mio e fosse gia' in difficolta' sarei tentato di provare ad usare
il cef o il fast switching, ma questo router non e' mio e non voglio metterti
nei guai. "Provo questo perche' un qualche pirla sul web mi ha detto di provarlo"
non e' qualcosa che vuoi dire al lavoro.

Cercando informazioni su frame relay e la 12.2, frame relay e cef e la 12.2
e cose simili trovo molti esempi di configurazioni con frame relay e "no ip route-cache"
e non so perche'. Chiaramente c'e' qualcosa di importante che non so (o che
ho dimenticato) del frame-relay, o almeno del frame-relay d'epoca. Non ho mai visto
o usato il frame relay nel mondo reale, mi pare.

Forse qualcuno con esperienza piu' pertinente della mia vedra' questo filone.
Ultima modifica di ghira il sab 21 apr , 2012 4:43 am, modificato 1 volta in totale.
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

Io uso frame-relay da 10 anni e adesso lo uso con CEF sul 1721. Però sinceramente non so se nella 12.2 c'è qualche problema.
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Rizio
Messianic Network master
Messaggi: 1158
Iscritto il: ven 12 ott , 2007 2:48 pm
Contatta:

Confermo anch'io quello che ha scritto Paolo, anche in azienda da me usano frame-relay da quando sono arrivato io (9 anni fà) e sempre senza problemi con l'ip cef.
Qui però hanno sempre usato la 12.4, forse la differenza maggiore è quella....

Diciamo che potrebbe comunque provare ad abilitarlo nella pausa pranzo senza writare, poi fare qualche prova al volo e se non è distruttivo e il povero 1700 lo regge lo tiene sù per mezza giornata e vede se gli si risolve il problema.
Io farei così (e non solo perchè mi fido di Ghira ;) ) ma perchè se non provo non capisco e, soprattutto, non risolvo.

Purtroppo sappiamo tutti benissimo che anche in Cisco ci sono delle situazioni strane e congiunzioni particolari che originano delle singolari situazioni che non sempre puoi risolvere solo con la conoscenza, ci vuole sempre esperienza e a volte tanta intuizione. Aggiungi un pizzico di fortuna e il problema lo risolvi, però devi sempre e comunque metterci la parte di sperimentazione :)

Saludos :)
Rizio
Si vis pacem para bellum
sacc82
Cisco fan
Messaggi: 32
Iscritto il: lun 01 ago , 2005 4:30 pm
Località: Vicenza
Contatta:

ghira ha scritto:La 12.2 e' andata "end of support" l'anno scorso, e l'ultima versione patch era
la 12.2(46a).

Anche se avessi una copia della 12.2(46a) mi sa che non la metterei sul
router (se fosse mio), anche potendola trovare.

Hai digitato i tuoi comandi dopo un grande download o uno speedtest? Vedo che
il router e' su da poco.

Potresti guardare le release note per la 12.2(46a) per vedere cosa e' stato
corretto dalla (17a) alla (46a), e magari anche le release note per la 12.2T o 12.3
(e cosi' via).
no nessun download pesante credo, se dici posso riprovare

ma tu credi che possa essere anche un baco della release?
forse qualcosa ios la riesco a trovare...
sacc82
Cisco fan
Messaggi: 32
Iscritto il: lun 01 ago , 2005 4:30 pm
Località: Vicenza
Contatta:

ghira ha scritto:Se questo router fosse mio e fosse gia' in difficolta' sarei tentato di provare ad usare
il cef o il fast switching, ma questo router non e' mio e non voglio metterti
nei guai. "Provo questo perche' un qualche pirla sul web mi ha detto di provarlo"
non e' qualcosa che vuoi dire al lavoro.

Cercando informazioni su frame relay e la 12.2, frame relay e cef e la 12.2
e cose simili trovo molti esempi di configurazioni con frame relay e "no ip route-cache"
e non so perche'. Chiaramente c'e' qualcosa di importante che non so (o che
ho dimenticato) del frame-relay, o almeno del frame-relay d'epoca. Non ho mai visto
o usato il frame relay nel mondo reale, mi pare.

Forse qualcuno con esperienza piu' pertinente della mia vedra' questo filone.
mi devo informare su cosa è il cef e il fast switching..
scustemi ma davvero scrivo qui proprio perchè i router cisco ci metto mano solo se hanno problemi... e a parte un'adsl di casa, e qualche regola di nat e di access list non ho mai fatto...
mi informo e ti ringrazio davvero!
e comunque se è solo una cosa di configurazione, posso tranquillamente provare, non c'è problema
sacc82
Cisco fan
Messaggi: 32
Iscritto il: lun 01 ago , 2005 4:30 pm
Località: Vicenza
Contatta:

paolomat75 ha scritto:Io uso frame-relay da 10 anni e adesso lo uso con CEF sul 1721. Però sinceramente non so se nella 12.2 c'è qualche problema.
Rizio ha scritto:Confermo anch'io quello che ha scritto Paolo, anche in azienda da me usano frame-relay da quando sono arrivato io (9 anni fà) e sempre senza problemi con l'ip cef.
Qui però hanno sempre usato la 12.4, forse la differenza maggiore è quella....

Diciamo che potrebbe comunque provare ad abilitarlo nella pausa pranzo senza writare, poi fare qualche prova al volo e se non è distruttivo e il povero 1700 lo regge lo tiene sù per mezza giornata e vede se gli si risolve il problema.
Io farei così (e non solo perchè mi fido di Ghira ;) ) ma perchè se non provo non capisco e, soprattutto, non risolvo.

Purtroppo sappiamo tutti benissimo che anche in Cisco ci sono delle situazioni strane e congiunzioni particolari che originano delle singolari situazioni che non sempre puoi risolvere solo con la conoscenza, ci vuole sempre esperienza e a volte tanta intuizione. Aggiungi un pizzico di fortuna e il problema lo risolvi, però devi sempre e comunque metterci la parte di sperimentazione :)

Saludos :)
Rizio
Ragazzi mi sapreste dare due dritte sulle modifiche che fareste voi?
comunque nel frattempo cerco qualche info sul web

vi ringrazio davvero
paolomat75
Messianic Network master
Messaggi: 2965
Iscritto il: ven 29 gen , 2010 10:25 am
Località: Prov di GE

Guarda ti allego la configurazione che usava Telecom con quella versione di IOS. Ho levato solo le password, TAC e RADIUS.

Codice: Seleziona tutto

version 12.2
service timestamps debug datetime msec
service timestamps log datetime localtime
service password-encryption
service udp-small-servers
!
hostname pioppo
!
logging buffered 4096 debugging

ip subnet-zero
no ip source-route
ip domain name interbusiness.it
ip name-server 151.99.125.2
!
!
!
!
!
interface FastEthernet0
 ip address xxxxx
 speed auto
!
interface Serial0
 bandwidth 2048
 no ip address
 encapsulation frame-relay
!
interface Serial0.1 point-to-point
 description PVC 
 bandwidth 2048
 ip address XXX.XXX.XXX.XXX 255.255.255.252
 frame-relay interface-dlci XXX IETF
!
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 Serial0.1

no ip http server
!
!


banner motd ^CC




                        Telecom Italia S.p.A.

                -----------------------------------------------

                Ogni accesso non autorizzato e' proibito
                Unauthorized access is prohibited

                -----------------------------------------------


##ENDBANNER^C
!
line con 0
 login local
line aux 0
 login tacacs
 transport input all
line vty 0 4
 login tacacs
!
no scheduler allocate
end
Ciao
Paolo
Non cade foglia che l'inconscio non voglia (S.B.)
Rizio
Messianic Network master
Messaggi: 1158
Iscritto il: ven 12 ott , 2007 2:48 pm
Contatta:

sacc82 ha scritto:Ragazzi mi sapreste dare due dritte sulle modifiche che fareste voi?
comunque nel frattempo cerco qualche info sul web
Mah, io proverei intanto ad abilitare l'ip cef e togliere perciò il no ip route cache sulle interfacce.

Come ti dicevo magari provi così in una pausa pranzo, lo lasci così tenendo monitorato finchè non ti dà problemi poi valuti in base ai risultati.
Se fai il write prima di fare le modifiche, fai le modifiche e non ti piacciono con un riavvio da 3 minuti hai riportato tutto nello stato precedente senza sollevare particolari problemi.

Io intanto proverei così.

Rizio
Si vis pacem para bellum
Rispondi