Salve a tutti ho un quesito da porvi:ho configuato una porta FastEthernet switchandola nella vlan2 con indirizzo 172.16.1.1 e configurato il dhcp pool vlan2:
ip dhcp pool vlan2
network 172.16.1.0 255.255.255.0
default-router 172.16.1.1
dns-server 8.8.8.8 8.8.4.4
se volessi collegare a questa porta un access-point con 1 porta WAN e 4 ethernet e wireless, come dovrei configurare il router cisco?e l'access point in che modalità dovrei metterlo(bridge etcc etcc)?
grazie per l'aiuto saluti
Cisco 877:access point help
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Network Emperor
- Messaggi: 313
- Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm
Immagino che tu voglia in questo modo creare una WLAN (VLAN 2) separata dalla rete cablata (VLAN 1) e che il tuo non sia un A/P ma un router.
Per come la vedo io hai tre scelte:
1) Utilizzi il router wifi come router e connetti gli host via wireless o via LAN nattandoli sull'interfaccia WAN connessa all'877 sulla VLAN2
2) Utilizzi il router wifi come switch connettendo gli host via wireless o via LAN collegando il router wifi tramite una delle interfaccie LAN sempre sulla porta in VLAN2 dell'877
3) Utilizzi il router wifi come bridge aggiungendo al bridge che già esiste tra le interfaccie wireless e LAN l'interfaccia WAN
In tutti e tre i casi il tuo DHCP può servire per dare l'indirizzo di mangement del router wifi, nei casi 2 e 3 consentirà di dare l'IP anche agli host della VLAN2.
Nota a parte, se stai creando una rete ospiti ti consiglio in ogni caso di impostare una acl per evitare che gli host delle rispettive VLAN si vedano.
Saluti
Per come la vedo io hai tre scelte:
1) Utilizzi il router wifi come router e connetti gli host via wireless o via LAN nattandoli sull'interfaccia WAN connessa all'877 sulla VLAN2
2) Utilizzi il router wifi come switch connettendo gli host via wireless o via LAN collegando il router wifi tramite una delle interfaccie LAN sempre sulla porta in VLAN2 dell'877
3) Utilizzi il router wifi come bridge aggiungendo al bridge che già esiste tra le interfaccie wireless e LAN l'interfaccia WAN
In tutti e tre i casi il tuo DHCP può servire per dare l'indirizzo di mangement del router wifi, nei casi 2 e 3 consentirà di dare l'IP anche agli host della VLAN2.
Nota a parte, se stai creando una rete ospiti ti consiglio in ogni caso di impostare una acl per evitare che gli host delle rispettive VLAN si vedano.
Saluti
Lorbellu