Vpn server (UC520) non pinga i vpn remote client

Virtual private networks e affini

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
pastoreerrante
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 feb , 2009 11:52 am

Un saluto a tutto il forum.

Ho creato una connessione vpn fra il mio UC520 e un client cisco vpn. Questa vpn serve per consentire l'utilizzo di un softphone X-lite verso gli interni telefonici SCCP Cisco registrati sull'UC520 (che è un call manager express).

Se la connessione vpn viene creata da un host Windows XP, tutto funziona regolarmente. X-lite si registra e la chiamata avviene senza problemi. Se la connessione viene avviata da un host Mac OS X 10.4, la voce di chi viene chiamato non si sente.

Secondo me, è un problema di routing, perchè se dal mac utilizzo X-lite localmente (cioè non attraverso la vpn), la comunicazione avviene senza problemi. Il firewall di Mac è disabilitato.

Dall'host Mac riesco a pingare sia l'interfaccia inside dell'UC520, sia gli host della LAN dell'UC e viceversa. Se mi collego anche con Windows XP, riesco sia a pingare l'host MAC collegato in VPN sia ad essere pingato da quest'ultimo.

L'unica cosa che non riesco ad ottenere è di essere pingato dall'UC520 verso gli host collegati in VPN (ma dagli host riesco a pingare l'UC e a collegarmici in telnet/ssh).

Un'altra cosa che ho notato è che dal client Cisco vpn su MAC il contatore dei pacchetti Dropped e Bypassed tende ad aumentare notevolemente durante il periodo della connessione, mentre gli stessi contantori su host Windows XP sono fissi a zero.

Grazie a tutti per l'aiuto

Ecco le parti rilevanti della mia configurazione:

Codice: Seleziona tutto



version 12.4

no service pad

service timestamps debug datetime msec

service timestamps log datetime msec

service password-encryption

!

hostname uc520

!

boot-start-marker

boot-end-marker

!

enable password 

!

aaa new-model

!

aaa authorization network remote_clients local 

!

!

aaa session-id common



crypto isakmp policy 1

 encr 3des

 authentication pre-share

 group 2

crypto isakmp client configuration address-pool local remote_clients_pool

crypto isakmp client configuration group remote_clients

 key 
 domain
 pool remote_clients_pool
 acl 150
 netmask 255.255.255.0

crypto ipsec transform-set transform-1 esp-3des esp-sha-hmac 

crypto dynamic-map dynmap 1
 set transform-set transform-1 
 reverse-route

crypto map dynmap isakmp authorization list jgmartin_remote_clients

crypto map dynmap client configuration address respond

crypto map dynmap 1 ipsec-isakmp dynamic dynmap 

ip cef


interface FastEthernet0/0

 ip address 93.62.XXX.XXX 255.255.255.252
 ip nat outside
 ip virtual-reassembly
 duplex auto
 speed auto

 crypto map dynmap

interface Vlan1

 no ip address

 bridge-group 1

 bridge-group 1 spanning-disabled

!

interface Vlan100

 ip address 10.1.1.254 255.255.255.0

 ip virtual-reassembly

!

interface BVI1

 ip address 192.168.0.254 255.255.255.0

 ip nat inside

 ip virtual-reassembly

!

ip local pool remote_clients_pool 192.168.100.1 192.168.100.254

no ip classless

ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 93.62.XXX.XXX

!



ip nat inside source route-map nonat interface FastEthernet0/0 overload

!

access-list 150 deny   ip 192.168.0.0 0.0.0.255 192.168.100.0 0.0.0.255

access-list 150 permit ip 192.168.0.0 0.0.0.255 any

access-list 150 permit ip 192.168.100.0 0.0.0.255 any

!

!

route-map nonat permit 10

 match ip address 150
pastoreerrante
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 feb , 2009 11:52 am

Ok, il fatto che dal router non si riuscisse a pingare i vpn remote client dipendeva dal fatto che il ping veniva lanciato dall'interfaccia outside, e quindi il traffico icmp non andava sul tunnel vpn. Facendo il ping dall'interfaccia inside, i client mi rispondono.

Credo però di avere capito il motivo per il quale dall'x-lite non si sente l'audio di chi viene chiamato: il router invia il traffico rtp all'indirizzo ip locale del client mac, e non a quello del pool vpn. Non capisco cmq. perchè la stessa cosa non accada con Windows XP, a parità di configurazione...qualcuno ha qualche idea?

Grazie
Avatar utente
Wizard
Intergalactic subspace network admin
Messaggi: 3441
Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Mhm, esistono versioni aggiornate del client vpn cisco per i mac rispoetto a quella che hai tu?
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
pastoreerrante
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 feb , 2009 11:52 am

Wizard ha scritto:Mhm, esistono versioni aggiornate del client vpn cisco per i mac rispoetto a quella che hai tu?
No, quello che ho installato su Mac è l'ultima versione stabile del ramo 4.x, quelle del 5.x sono considerate ancora beta. Il client su win è addirittura più vecchio.

Cmq. il problema è che il client sip si registra col suo ip locale anzichè coll'ip della vpn, quindi il flusso rtp viene ruotato verso una destinazione che per l'uc è irraggiungibile; è come se il mac fosse inconsapevole del suo ip della vpn.

Grazie
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

Non è la soluzione che cerchi, ma SJPhone ti permette di scegliere quale interfaccia e quale IP usare, e potrebbe essere nell'immediato una valida alternativa ad X-Lite su piattaforma Mac.

Ciao!
pastoreerrante
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 feb , 2009 11:52 am

ep ha scritto:Non è la soluzione che cerchi, ma SJPhone ti permette di scegliere quale interfaccia e quale IP usare, e potrebbe essere nell'immediato una valida alternativa ad X-Lite su piattaforma Mac.

Ciao!
Grazie per il consiglio, avevo già provato SJPhone, ma senza successo. Ignoravo cmq. la possibilità di selezionare l'ip da usare per la registrazione verso l'UC.

Grazie
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

Se lo riprovi, credo che ti convenga selezionare l'interfaccia creata dal client e anche disabilitare STUN!

Ciao!
pastoreerrante
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 feb , 2009 11:52 am

ep ha scritto:Se lo riprovi, credo che ti convenga selezionare l'interfaccia creata dal client e anche disabilitare STUN!

Ciao!
Ho tentato con Sjphone, senza successo. Infatti, quando vado a selezione l'host address dal menù a tendina, vedo solamente l'indirizzo ip locale e l'indirizzo di loopback 127.0.0.1, anche se la vpn è già stata creata.

In effetti, ho notato che se dal terminale di Mac OS X lancio il comando ifconfig (l'equivalente di ipconfig per windows) riesco a vedere solo il mio ip locale, mentre in ambiente Windows vedo anche l'interfaccia di rete virtuale creata dal Cisco Vpn Client.

A questo punto non mi spiego come la vpn possa funzionare dal Mac...nonostante ciò, se dal router pingo l'ip (del pool vpn) acquisito dal vpn client su Mac quando mi collego, ottengo una risposta positiva, cioè il Mac mi risponde all'ip della vpn.

Qualcuno ha qualche idea per risolvere?

Grazie
Avatar utente
Wizard
Intergalactic subspace network admin
Messaggi: 3441
Iscritto il: ven 03 feb , 2006 10:04 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Mi disp ma di Mac ne so poco \ niente...
Il futuro è fatto di persone che hanno delle intuizioni e visioni .....sono quelle persone che fanno la differenza...... quelle dotate di un TERZO OCCHIO....
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

Potresti provare con un "ifconfig -a" per vedere se compare qualche altra interfaccia di rete in stato inattivo, ma non ho mai provato il cisco client per Mac OS X… forse dovrei, prima o poi :)

Ciao!
Rispondi