Ciao Giulio,
IsaCab ha scritto:Ciao,
Ammesso che tu riesca ad implementare il QOS lato LAN per skype il problema con alta probabilità ti rimarrebbe dato che skype lavora su Internet dove il QOS non è gestibile. Piuttosto per la nuova ADSL/HDSL che sia provvedi a richiedere un minimo di banda garantita.
mi piacerebbe approfondire questo argomento… la mia esperienza in proposito (su un certo numero di installazioni) è abbastanza positiva ad onta del fatto che sulla rete del provider non sono più io a gestire la cosa.
Voglio dire: l'invio di pacchetti RTP o IAX, con DSCP tale da chiedere un ritardo minimo (come fa anche Asterisk in configurazione di default) mi dà qusi sempre dei buoni risultati. Una volta convinto il mio CPE a trattarli in maniera prioritaria, sia che sia un router come un Cisco sia che sia l'accoppiata di un gateway Linux o OpenBSD più un router configurato nel modo più trasparente possibile, ottengo risultati molto buoni sulla fonia anche su ADSL scarse (leggi l'offerta da 20 euro mensili di Alice Business Flat).
Immagino che questo accada o perché i provider fanno il possibile per gestire la QoS anche se non previsto contrattualmente (NGI dice di farlo, per esempio…), o perché sono fortunato ed in effetti la banda libera è parecchia.
Del resto, l'offerta Alice Voce di Telecom Italia viaggia su una banale connessione PPPoE parallela a quella della navigazione – nemmeno su un VC ATM diverso! – alla quale vengono assegnati degli IP autorizzati abilitati a parlare con le interfacce Internet dei softswitch Italtel, e sarei sorpreso se si fossero presi la briga di configurare parte della rete di trasporto per onorare il QoS e parte per evitare apposta di farlo…
Ciao,
Emanuele