Skype QoS su IP privati

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

Buongiorno,
ho un problema che non so come risolvere.
Fra pochi giorni dovrebbero attivarmi in azienda una SHDSL a 2 Mb.
Io possiedo un router 1721 e so fare tutte le configurazioni che mi servono tranne una.
Avrei bisogno di sapere come posso abilitare il QoS per diversi computer che hanno Skype installato (gli IP sono privati e statici).

Siccome il 1721 non supporta il NBAR di skype, se creo una access-list dei computer, l'assegno ad una class-map e poi faccio una politica sull'interfaccia seriale penso che non funzioni perché usando il NAT con il PAT, sulla seriale in uscita non ho più gli indirizzi privati.

Ho detto delle castronerie? C'è una soluzione?

Vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato e vi auguro una lieta giornata (anche se da me piove a dirotto :( )

Paolo
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

:(

É una cosa così difficile? Non c'è nessuno che è in grado di aiutarmi?

Buona serata
Paolo
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

Diciamo che il QOS per skype ha i limiti oggettivi legati al fatto che due client Skype sulla stessa rete useranno sempre internet per comunicare, inoltre skype non usa porte specifiche (TCP/UDP) per il traffico voce.

Possibile soluzione teorica :

http://www.zeroshell.net/eng/qos/

Altre soluzioni solo per skype le vedo di difficile applicazione.

Leggi qui :

http://forum.skype.com/lofiversion/inde ... 11765.html

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

Ciao,
grazie per la risposta.

Forse dico una castroneria, ma non si può fare una policy su gli IP sorgenti e porte (sono IP e porte fisse che conosco)?

Mille grazie
Paolo
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,
porte fisse che conosco
Sei sicuro di conscerle ? Perchè se è così hai tutto quello che ti occorre per il QOS.

Leggi bene qui, non l'ho postata a caso :D :

http://forum.skype.com/lofiversion/inde ... 11765.html

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

Tra l'altro… guardavo il pattern usato dall'l7-filter per Linux (e quindi usato da Zeroshell). È un pattern overmatching ma che evidentemente per qualcuno funziona abbastanza bene nell'uso pratico.

Suppongo che si possa copiare con il Flexible Packet Matching, ma probabilmente l'IOS in questione non lo supporta…
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,
Suppongo che si possa copiare con il Flexible Packet Matching, ma probabilmente l'IOS in questione non lo supporta…
In aggiunta :
Flexible Packet Matching is introduced in Cisco IOS Software Release 12.4(4)T. The feature will only be available in Advanced Security, Advanced IP Services, and Advanced Enterprise Software packages. The supported hardware platforms are listed below:

• Cisco 871 integrated services routers

• Cisco 1700 Series modular access routers

• Cisco 1800 Series integrated services routers

• Cisco 2600 Series multiservice routers

• Cisco 2600XM Series multiservice routers

• Cisco 2800 Series Integrated Services Routers

• Cisco 3700 Series multiservice routers

• Cisco 3800 Series integrated services routers

• Cisco 7200 Series universal services routers

• Cisco 7301 routers

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

Buongiorno e per prima cosa mille grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.
Quando, e a questo punto se, la Telecom mi attiva la linea proverò a fare qualche test.
Però non volevo aggiungere nella rete un PC.

Siccome non ho un IOS 12.4(4)T non potrò usare il FPM (che poi non conosco. Ho solo le conoscenze della CCNA :-( ).

Pensavo che la cosa era più semplice :-(.
Comunque non desisto, e se qualcuno gli capita un link che mi possa essere di aiuto ne sono molto grato.
Auguroi una giornata lieta e un felicissimo natale.

Paolo
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,
la Telecom mi attiva la linea
Parliamo di Tunnel o di Internet ?

Se parlaimo di Tunnel (VPN) allora il QOS puo' avere un senso ma cmq è richiesta l'attivazione di un servizio sulla linea telecom per garantire il QOS anche sul tunnel.

Se parliamo di Internet continuo a non capire a cosa ti serva implementare il QOS.
per prima cosa mille grazie a tutti coloro che mi hanno risposto
Figurati è un piacere.

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

La linea che mi devono attivare è una SHDSL 2Mbps classica Internet con un nostro router.
Attualmente ne ho una Fastweb 4Mbps con il router gestito da loro.

Attualmente quando facciamo una audio conferenza con Skype abbiamo diversi problemi (la voce va e viene ecc).

Siccome abbiamo in casa diversi server WEB e di posta, vorrei dare la priorità ai pacchetti Skype, se è possibile, per migliorare la qualità audio.

Di norma non superiamo mai le aiudio conferenze a 4 persone.

Spero di essere stato un po più chiaro e ancora grazie per l'aiuto

Paolo
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

si sei stato chiarissimo, ma sinceramente non credo che il problema risieda lato LAN. Skype usa come codec G729 che come ben saprai ha una compressione massima riducendo la banda al minimo sindacale.

4 chiamate contemporanee in G729 lato LAN non dovrebbero rappresentare un problema, se così fosse, sarebbe il caso di riguardare un attimo la rete.

Ammesso che tu riesca ad implementare il QOS lato LAN per skype il problema con alta probabilità ti rimarrebbe dato che skype lavora su Internet dove il QOS non è gestibile. Piuttosto per la nuova ADSL/HDSL che sia provvedi a richiedere un minimo di banda garantita.

Tornando in LAN, nel tuo caso specifico, al posto di lavorare di QOS, che abbiamo visto essere complesso e non sempre realizzabile, potresti pensare ad una alternativa che ti garantisca (sempre lato LAN) la massima qualità audio sulla fonia.

Questo lo ottieni con la fonia tradizionale che per sua natira non passa sulla LAN. Sarebbe possibile anche con la telefonia IP ma più complicato perchè dipende da tanti fattori non ultimo il tipo di centralino usato.

Alla domanda (che nasce spontanea) ma io voglio usare Skype ? La risposta è : puoi farlo senza installare skype su ogni postazione, ma usando un server Skype interfacciato con il tuo centralino (trunk SIP/H323).

In questo modo hai Skype che dipende solo dalla connettività internet, devi garantire un QOS per il trunk (e con SIP è molto più semplice) e il resto viaggia su un canale di fonia tradizionale.

Chiaramente tutto questo dipende da come è realizzata la tua infrastruttura.

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

Ciao,
infatti io sto cercando un modo per aumentare le perfomance lato WAN, almeno nel trunk della mia linea.

Allora sono proprio ignorante. Pensavo che con il QoS potevo almeno migliorare le perfomance sul mio router aumentando la priorità di quei pacchetti in uscita usando il DSCP :-(
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,

se lo fai per studio e/o per test allora la cosa è sicuramente interessante. Se lo fai su un sistema di produzione, il risultato che otterrai difficilmente ti darà i risultati sperati perchè a valle del router (internet) non sei più tu a gestire la cosa.

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

Ciao,

diciamo che è una via di mezzo da studio e produttività.
Ho un minimo di banda garantita di 128Kbps (almeno spero), e siccome le audio conferenze che facciamo con università ed enti pubblici son fatte solo su skype, dovrei riuscire ad ottenere il meglio.
So che nei router successivi non ho nessun controllo.... :-(

Ti ringrazio comunque per tutto l'aiuto che mi hai dato.

Quando avrò la linea faro 2 prove e se ottengo qualcosa ti faccio sapere ;-)

Ciao
Paolo
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

Ciao Giulio,
IsaCab ha scritto:Ciao,

Ammesso che tu riesca ad implementare il QOS lato LAN per skype il problema con alta probabilità ti rimarrebbe dato che skype lavora su Internet dove il QOS non è gestibile. Piuttosto per la nuova ADSL/HDSL che sia provvedi a richiedere un minimo di banda garantita.
mi piacerebbe approfondire questo argomento… la mia esperienza in proposito (su un certo numero di installazioni) è abbastanza positiva ad onta del fatto che sulla rete del provider non sono più io a gestire la cosa.

Voglio dire: l'invio di pacchetti RTP o IAX, con DSCP tale da chiedere un ritardo minimo (come fa anche Asterisk in configurazione di default) mi dà qusi sempre dei buoni risultati. Una volta convinto il mio CPE a trattarli in maniera prioritaria, sia che sia un router come un Cisco sia che sia l'accoppiata di un gateway Linux o OpenBSD più un router configurato nel modo più trasparente possibile, ottengo risultati molto buoni sulla fonia anche su ADSL scarse (leggi l'offerta da 20 euro mensili di Alice Business Flat).

Immagino che questo accada o perché i provider fanno il possibile per gestire la QoS anche se non previsto contrattualmente (NGI dice di farlo, per esempio…), o perché sono fortunato ed in effetti la banda libera è parecchia.

Del resto, l'offerta Alice Voce di Telecom Italia viaggia su una banale connessione PPPoE parallela a quella della navigazione – nemmeno su un VC ATM diverso! – alla quale vengono assegnati degli IP autorizzati abilitati a parlare con le interfacce Internet dei softswitch Italtel, e sarei sorpreso se si fossero presi la briga di configurare parte della rete di trasporto per onorare il QoS e parte per evitare apposta di farlo…

Ciao,

Emanuele
Rispondi