Pagina 1 di 1

Il poco citato STUN e Messagenet

Inviato: sab 16 feb , 2008 2:36 pm
da KiwiOverIP
Ho alcune domande che m'incuriosiscono:

Sembra essere un dato di fatto che i Cisco non hanno la possibilità di impostare lo STUN, sbaglio?

E' invece possibile naturalmente impostare il NAT.

Sembra che Messagenet non usi il NAT e tantomeno lo STUN, stando al loro supporto tecnico.

Per avere la linea io invece ho dovuto abilitare il NAT utilizzando l'indirizzo dell'hug a cui è connesso il telefono! (non me l'hanno suggerito, ci sono arrivato per intuito)

Nessuna configurazione presentata come esempio nel sito Messagenet indica la necessità di abilitare il NAT (anzi); quindi uno presume che non utilizzano il NAT e non utilizzino nemmeno lo STUN (mai neppure citato).

Perché uno ci deve arrivare a naso che forse deve abilitare il NAT e che probabilmente serve anche lo STUN, se loro stessi dicono di non usarlo?

Io ho la linea adesso e riesco a farmi chiamare quindi questa sembrerebbe polemica sterile, ma perché c'é cosi' poca chiarezza in giro?
Ammetto di essere un principiante in materia e, causa insonnia, mi dedico a temi che poco c'entrano con la mia professione. Muovo i passi con prudenza, credo, cercando d'infastidire il meno possibile e cercando di imparare qualcosa. Il problema è: se le notizie sono sempre frammentarie come si fa a raggiungere un dunque? E' logico poi che ci si metta a caccia d'informazioni rischiando, a volte con insistenza, di rompere le scatole al prossimo.

Inviato: dom 17 feb , 2008 7:14 pm
da IsaCab
Ciao Kiwi,
Sembra essere un dato di fatto che i Cisco non hanno la possibilità di impostare lo STUN, sbaglio?

E' invece possibile naturalmente impostare il NAT.
Esatto
Sembra che Messagenet non usi il NAT e tantomeno lo STUN, stando al loro supporto tecnico.
E' evidente che chi ti ha risposto ha discutibili conoscenze tecniche.

Tra il cliente e il gestore è molto probabile che ci sia di mezzo un NAT. Sarebbe impensabile che sia i client ce i server siano esposti direttamente su internet (NO NAT).

Lo STUN server è un'altro discorso. E' una scelta tecnica. Lo stun server, serve proprio in uno scenario client-Server dotato di NAT/Firewall senza supporto per il protocollo SIP. Tra l'altro funziona solo con alcuni tipi di NAT.
Per avere la linea io invece ho dovuto abilitare il NAT utilizzando l'indirizzo dell'hug a cui è connesso il telefono!
E' giusto che sia così.

Perché uno ci deve arrivare a naso che forse deve abilitare il NAT e che probabilmente serve anche lo STUN, se loro stessi dicono di non usarlo?
E lo so, ma non sempre si ha a che fare con persone di supporto tecnico che sanno quello che dicono.



Cmq in tutti i casi, i NAT ed I Firewall sono un problema serio per i sistemi NAT standard (SIP e/o H323) che per funzionare correttamente hanno bisogno che il pacchetto venga riscritto più volte durante il tragitto.

A questo scopo ci possono essere dei filtri appositamente scritti (vedi supporto NAT Cisco) e Proxy NAT Messagenet, o usare tecniche tipo STUN Server, TURN Server o XTunnel......

Se hai volgia di approfondire ti consiglierei la lettura di questo documento :

http://www.microsoft.com/italy/technet/ ... avoip.mspx

e anche questo :

http://www.microsoft.com/italy/technet/ ... voip2.mspx

Che trovi anche suo sito nella firma.

Ciao e buona domenica.

Giulio

Re: Il poco citato STUN e Messagenet

Inviato: lun 25 feb , 2008 1:01 pm
da delosfast
KiwiOverIP ha scritto:Ho alcune domande che m'incuriosiscono:
...
ti ho mandato un mp :roll:

Inviato: lun 25 feb , 2008 1:06 pm
da IsaCab
Ciao delosfast,

non rispondo in privato (o meglio, rispondo solo ai clienti paganti :wink: )

Quindi ti sarei grato se :

Per cisco :

Usa questo forum e sarò lieto di risponderti

Per ISA

Usa questo forum :

www.isaserver.it

Per il voip in generale usa questo forum :

www.voipexperts.it

Ciao Giulio

Inviato: lun 25 feb , 2008 3:58 pm
da KiwiOverIP
La scoperta è piuttosto banale quanto inattesa(?): in realtà, per far funzionare il Cisco 7940 come stand alone collegato direttamente al router bisogna impostare il NAT (anche se Messagenet dice di no). L'indirizzo da utilizzare è quello del router, nel mio caso, collegando il telefono direttamente all hug di Fw, si può facilmente verificarlo nella riga 9 del net setup sul Cisco.

In questo modo riesco a ricevere le telefonate; ancora non sono in grado di farle, nemmeno ai numeri verdi, ma ci sto lavorando o comunque cerco di dare una risposta a questo fatto.

Inviato: lun 25 feb , 2008 4:41 pm
da IsaCab
Ciao kiwi
La scoperta è piuttosto banale quanto inattesa(?):
Inattesa ?? è perchè ?

Mi sembra che avevamo già chiarito questo dubbio.
(anche se Messagenet dice di no)
La persona con cui hai parlato ho non ha capito bene cosa volevi o non è molto pratico di internet (si di internet, perchè il NAT ne è un elemento indispensabile).
In questo modo riesco a ricevere le telefonate
Ottimo.

Se hai due minuti sarebbe carino che tu postassi un riepilogo della tua configurazione, in modo che possa essere utile anche ad altri con la stessa necessità.

Ciao Giulio

Ciao Giulio

Inviato: lun 25 feb , 2008 5:02 pm
da KiwiOverIP
Ciao Giulio!
Inattesa e banale proprio per le considerazioni che abbiamo fatto tra noi circa le direttive del supporto Messagenet!

Dunque, posto di seguito la configurazione che utilizzo premettendo che il telefono è un Cisco 7940G (col protocollo SIP) collegato direttamente all'hug di Fastweb.

I parametri richiesti per la configurazione sono nel menu "SETTINGS", opzione 4 "SIP Configuration", poi 1 per la prima linea. I valori richiesti per ogni account SIP sono in ordine:

1 Name = Numero Telefonico Assegnato: "5XXXXX" Assegnato contestualmente al numero territoriale Messagenet
2 Shortname = nome o numero associato al pulsante Linea1 sul display del telefono, è opzionale stando a Cisco: "Line1"
3 Authentication Name = Numero Telefonico Assegnato: "5XXXXX" Assegnato contestualmente al numero territoriale Messagenet
4 Authentication Password = Password dell’account SIP Assegnato contestualmente al numero Messagenet
5 Display Name = considerato opzionale dal manuale Cisco: "MESSAGENET"
6 Proxy Address = 212.97.59.76 (suggerito dal supporto tecnico)
7 Proxy Port = 5060

Una volta salvati i valori dell'account SIP, l'opzione SIP Configuration richiede altre specifiche relative prettamente al protocollo e alle preferenze: i valori da 1 a 6 sono riservate come detto alle configurazioni delle linee mentre le altre sono:

1-6) Line(s) Settings
7) Messages URI = numero dell'eventuale casella vocale
8 ) Preferred Codec = g711ulaw
9) Out of Band DTMF = avt
10) Register with Proxy = YES
11) Register Expires = 180 (predefinito)
12) TFTP Directory = vuoto (predefinito)
13) Phone Label = unprovisioned (predefinito)
14) Enable VAD = NO (predefinito)
15) VoIP Control Port = 5060
16) Start Media Port = 16348 (predefinito)
17) End Media Port = 32766 (predefinito)
18 ) Backup Proxy = "unprovisioned" (predefinito)
19) Backup Proxy port = 5060
20) Emergency Proxy = "unprovisioned"
21) Emergency Proxy Port = 5061
22) Outbound Proxy = 212.97.59.76 (suggerito dal supporto tecnico)
23) Outbound Proxy Port = 5061
24) NAT Enable = YES
25) NAT Address = (usare l'indirizzo che si trova per "Default Router 1" in Network Configuration con DHCP attivo)
26) Call Statistics: YES

con questa configurazione, sottolineo, per ora riesco solo a ricevere le telefonate! Se avete suggerimenti su come riuscire anche ad effettuarle ve ne sono grato!

Inoltre, per quanto sia vero che i numeri di emergenza non sono utilizzabili (112, 113, 118) è possibile impostare, in uno dei pulsanti per la chiamata rapida, il numero del centralino corrispondente al 112, a Milano lo 02 62761 e, in teoria, puoi avviare una chiamata d'emergenza.

Inviato: lun 25 feb , 2008 9:08 pm
da delosfast
io ho la stessa situazione ma inversa...chiamo ma non ricevo

anche io fastweb ma utilizzo un 2611xm.

dopo mille prove e verifiche sono più confuso di prima...quando faccio qualche modifica funziona un paio di volte e poi torna irraggiungibile
:shock:


l'unica cosa anomala è che con debug icmp ricevo ogni 30 secondi il log

Feb 25 20:05:16.030: ICMP: dst (x.x.x.x) port unreachable sent to 212.97.59.76

Inviato: mar 26 feb , 2008 11:14 am
da delosfast
fornisco maggiori dettagli oltre a quanto riportato sopra:


in caso di chiamata il log arriva ogni (più o meno) 2 secondi
questa è la parte di configurazione

!
sip-ua
authentication username xxxxx password 0xxxxxxx95
disable-early-media 180
retry invite 2
retry response 2
retry bye 2
retry cancel 2
retry register 10
timers connect 1000
registrar ipv4:212.97.59.76:5061 expires 3600
no suspend-resume
!

c'è qualche altro parametro che posso aver dato e che può creare un problema simile?

Inviato: mar 26 feb , 2008 2:48 pm
da KiwiOverIP
Purtroppo dal canto mio non saprei come aiutarti maggiormente. Non sono un esperto, anzi...
Spero che gli altri volenterosi del forum possano fare di meglio.

Inviato: lun 17 mar , 2008 2:58 pm
da stanketto
Ribadisco sempre che di VOIP non ne so niente,però..

..chi ti ha detto che Cisco non fa STUN?
Ti sembra normale che un routerino da due soldi lo faccia e Cisco no?
Personalmente non ci credo,sul mio router se scrivo "stun" in global configuration mode mi appare:

pr1-Albuquerque(config)#stun ?
keepalive-count Specify STUN peer keepalive retry count
peer-name Enable STUN
poll-interval Proxy polling interval
primary-pass-through Set the pass-through polling interval
protocol-group Assign a protocol to a protocol group
quick-response Immediate response to XID and SNRM
reconnect-interval Enable STUN Reconnect timer value
remote-peer-keepalive Enable STUN peer keepalive
schema Define a protocol schema (format)

Penso sia questo,o sbaglio?prova a verificare meglio.

Inviato: ven 09 mag , 2008 5:45 pm
da zot
Okkio,sono due cose diverse ...
http://www.cisco.com/en/US/docs/ios/11_ ... tml#wp1147
Se hai un router che lo supporta così risolvi...
http://www.cisco.com/en/US/docs/ios/12_ ... atsbc.html