Pagina 1 di 1

Configurazione VoIP con FallBack

Inviato: mer 04 lug , 2007 8:28 am
da lynx_deb
Buongiorno a tutti..

Vi scrivo perchè ho un mio amico che mi ha posto un quesito molto interessante.

Lui ha in gestione una società con 14 sedi sparse per tutto il territorio italiano che sono sotto linea HyperWay TI in MPLS, e deve installare nella sede Master un centralino MyTel per le chiamate fra sedi più le urbane per la sede Master tramite un PRI..

Ora, mi ha chiesto se è possibile, utlizzando SIP (quindi escludendo il protocollo proprietario di segnalazione MyTel) effettuare un routing call particolare. Mi spiego meglio, le sedi Slave sui vari router (dei 1841) hanno una BRI che vorrebbe usare per effettuare le chiamate urbane di zona.

Quindi, se la sede di Roma vuole effettuare una chiamata allo 06xxxxx dovrebbe usare la BRI del 1841 e non il PRI nella sede Master.

Ovviamente sui router va montata una IOS con supporto VoIP, quindi dovrebbe bastare anche una spservicek9 (che di solito è di default sui 1841 che fornisce TI) ed un dial-peer che punta alla porta interessata..
anche il centralino dovrà dire che le chiamate per sede locale dovranno puntare il router della sede stessa.

Ma sul router come si può configurare? Cioè, va fatto un sip-ua più i vari dial-peer e basta? :?:

Inoltre se il centralino della sede centrale muore, i telefoni andranno fuori servizio, quindi magari andrebbe configurato anche un sip-server/proxy sul router locale per fare da backup..

Secondo voi è possibile una cosa del genere? io per ora ho solo effettuato un fallback con un CCM Cisco+IPPhone Cisco ed ovviamente SCCP, ma con SIP e MyTel ora come ora non saprei cosa inventarli :(

Vi ringrazio per l'attenzione ed aspetto qualche dritta :wink:

Inviato: mar 10 lug , 2007 1:38 pm
da ndiego75
Ciao, inizio col dirti che non ho mai visto Mytel. Però secondo me in parte quello che chiedi dovrebbe essere fattibile.
Svantaggio principale è che devi dipendere dalla sede master in ogni caso a meno che non fai delle installazioni locali. Questo perchè i telefoni si registrano sulla sede master e da quella dipendono.
Non saprei dirti al momento come funziona Mytel in caso di failure e quindi la possibilità di fallback sui router locali.
Per il resto la cosa è abbastanza semplice.
Non fai altro che crearti dei dail-peer voip della sede master che puntano ai router slave:
dial-peer vocie 10 voip
destination-pattern 02T
session target: ip sede slvae
session protocol: sip
session transport:udp
codec: quello che vuoi

e nei router slave:
dial-peer voice 10 pots
destination-pattern 02T
port "n° di porta della tua isdn"

Ciò però crea il fatto che da qualunque sede chi digita lo 02... esce in ogni caso dalla router slave di roma. Altra cosa le varie sedi slave devono essere raggiungibili l'una con l'altra altrimenti non ti passa la voce.
Il sip-ua non ti serve a niente cosi da come capisco io.
Se poi non ho colto qualcosa....