Pagina 1 di 1

Call Manager + Call Manager Express

Inviato: ven 24 set , 2010 10:57 pm
da riccardo02
Salve a tutti,
volevo chiedere se e' possibile costituire una strutture gerarchizzata con un call manager principale e vari call manager express periferici che interagiscono con il CM principale.
Dove posso reperire della documentazione in merito ??

Rick

Inviato: sab 25 set , 2010 8:09 am
da IsaCab
Ciao,

perdona la domanda, ma a cosa ti servono i call manager periferici ?

Ciao Giulio

Inviato: lun 27 set , 2010 9:14 am
da ndiego75
In caso di mancanza di collegamento internet sia nella con la sede principale sia in quelle periferiche i telefoni non rimangono isolati anche se sarebbe piu opportuno chiamarlo SRST anzichè Callmanager express. Ovviamente nelle sedi periferiche dovrebbero esserci delle linee in uscita locali in modo che anche se rimangono isolati possono lo stesso effettuare e ricevere chiamate.
Ciao

Inviato: lun 27 set , 2010 9:49 am
da IsaCab
Ciao,

ok bene SRST era proprio dove volevo arriavare.

Il call manager diventa il centro stella e i router periferici i gateway.

Ciao Giulio

Inviato: lun 27 set , 2010 12:23 pm
da riccardo02
ndiego75 ha scritto:In caso di mancanza di collegamento internet sia nella con la sede principale sia in quelle periferiche i telefoni non rimangono isolati anche se sarebbe piu opportuno chiamarlo SRST anzichè Callmanager express. Ovviamente nelle sedi periferiche dovrebbero esserci delle linee in uscita locali in modo che anche se rimangono isolati possono lo stesso effettuare e ricevere chiamate.
Ciao
Si esatto,il motivo e' quello, comunque nelle sedi periferiche va bene il CME,si puo' interfacciare con il Call Manager ???
o meglio un cluster di Call Manager ???
Grazie

Inviato: lun 27 set , 2010 12:41 pm
da IsaCab
Ciao,

si certo. per il call manager i router periferici diventano i gateway PSTN. Questo lo fai definendo (nel call manager) i gateway o trunk (sotto device)

Il protocollo usato per la comunicazione tra call manager e router periferici puo' essere h323 op. mgcp questo dipende da diversi fattori.

Qualche link per raccogliere le info necessarie a fare la giusta scelta per le tue necessità.

http://www.cisco.com/en/US/tech/tk1077/ ... edbe.shtml

http://www.cisco.com/en/US/products/sw/ ... shtml#cm4x
Si esatto,il motivo e' quello, comunque nelle sedi periferiche va bene il CME
SRST e CCME sono due cose diverse!! Quindi sarebbe bene parlare di SRST.

Se invece vuoi mettere prorpio un CCME senza SRST allora le cose cambiano.

Ciao Giulio

Inviato: lun 27 set , 2010 5:10 pm
da riccardo02
IsaCab ha scritto:Ciao,

si certo. per il call manager i router periferici diventano i gateway PSTN. Questo lo fai definendo (nel call manager) i gateway o trunk (sotto device)

Il protocollo usato per la comunicazione tra call manager e router periferici puo' essere h323 op. mgcp questo dipende da diversi fattori.

Qualche link per raccogliere le info necessarie a fare la giusta scelta per le tue necessità.

http://www.cisco.com/en/US/tech/tk1077/ ... edbe.shtml

http://www.cisco.com/en/US/products/sw/ ... shtml#cm4x
Si esatto,il motivo e' quello, comunque nelle sedi periferiche va bene il CME
SRST e CCME sono due cose diverse!! Quindi sarebbe bene parlare di SRST.

Se invece vuoi mettere prorpio un CCME senza SRST allora le cose cambiano.

Ciao Giulio
Intanto grazie per la risposta,
volevo capire la differenza tra la configurazione con CCME oppure con SRST.
La configurazione SRST la usi per creare la ridondanza nella sedi periferiche,es. quando cade il collegamento wan con la sede centrale (Call Manager)...Giusto ???
Invece il CCME ha le stesse funzioni del Call Manager ,ma ridotte .... ho capito bene ???
Per quanto riguarda la configurazione SRST nei router periferici (es. cisco 2811)va installato quale IOS ??Ho cercato nel sito della Cisco ma non ho trovato quelli con il riferimento SRST.

Grazie mille
Rick

Inviato: mar 28 set , 2010 5:13 pm
da IsaCab
Ciao,
Intanto grazie per la risposta
figurati è sempre un piacere

L'SRST va dichiarato anche sul call manager e programmato sul router. Fatto questo il call manager trasferisce al router la conf dei telefoni. In questo modo, se la connessione tra CCM e Router cade, i telefoni appartenenti alla stessa network ID del router si registrano sul router stesso mantendo inalterate alcune configurazioni come ad esempio il numero interno.

Il CCME è un PBX (meno potente del CCM) ma sempre un PBX.
Per quanto riguarda la configurazione SRST nei router periferici (es. cisco 2811)va installato quale IOS ??Ho cercato nel sito della Cisco ma non ho trovato quelli con il riferimento SRST.
L'SRST è un modulo legato alla versione di IOS del router e va richiesto in maniera specifica. Purtroppo in questo momento ho difficolta a d accede a cisco ma tiposto questo link abbastanza esaustivo.

http://venus.deis.unical.it/manuals/www ... s_over.pdf

Ciao Giulio

Inviato: mer 29 set , 2010 6:14 pm
da riccardo02
IsaCab ha scritto:Ciao,
Intanto grazie per la risposta
figurati è sempre un piacere

L'SRST va dichiarato anche sul call manager e programmato sul router. Fatto questo il call manager trasferisce al router la conf dei telefoni. In questo modo, se la connessione tra CCM e Router cade, i telefoni appartenenti alla stessa network ID del router si registrano sul router stesso mantendo inalterate alcune configurazioni come ad esempio il numero interno.

Il CCME è un PBX (meno potente del CCM) ma sempre un PBX.
Per quanto riguarda la configurazione SRST nei router periferici (es. cisco 2811)va installato quale IOS ??Ho cercato nel sito della Cisco ma non ho trovato quelli con il riferimento SRST.
L'SRST è un modulo legato alla versione di IOS del router e va richiesto in maniera specifica. Purtroppo in questo momento ho difficolta a d accede a cisco ma tiposto questo link abbastanza esaustivo.

http://venus.deis.unical.it/manuals/www ... s_over.pdf

Ciao Giulio
Ok Graziedi nuovo,
cercherò di chiarirmi le idee e organizzarmi
Ciao

Inviato: gio 30 set , 2010 6:21 pm
da IsaCab
Ciao,

figurati è sempre un piacere.

Giulio