Pagina 1 di 1

Progetto rete dati/voce 15 postazioni

Inviato: gio 09 set , 2010 10:09 pm
da gdstasi
Ciao a tutti,

sto preparando un progetto per una rete dati e voce utilizzando apparecchiature Cisco. La rete è destinata ad uno studio con una quindicina di postazioni (in ogni postazione telefono e computer).

La mia scelta era caduta sul router Cisco 2821. Non avendo esperienza, però, con Cisco, e le sue varie sigle, ho paura di sbagliare l'ordine. Il router, in particolare, dovrebbe gestire due 2 linee telefoniche (in uscita), sulle quali inoltrare le chiamate dei telefoni VOIP Cisco. Potete indicarmi di che tipo di scheda di estensione ho bisogno? Una con 2FXO suppongo.

Per quando riguarda i telefoni mi sono orientato verso gli IP Cisco Phone Unified 6921. Vi sembra una buona scelta?
Per supportarli dovrei prendere un firmware con supporto Voce, e Call Manager Express, giusto?

Ho sentito che bisogna anche prendere delle licenze per i telefoni (in aggiunta al costo degli stessi). Esistono altre licenze del genere da prendere, ad esempio per rendere possibile la creazione di tunnel VPN?

Il router che ho scelto è rumoroso? Il cliente è particolarmente sensibile ai rumori generati da queste apparecchiature :-)

Un’ultima richiesta: il router dovrebbe gestire anche una connessione ADSL2. Potete consigliarmi anche la sigla per questa scheda?

Il progetto che ho previsto è completato da uno Switch Cisco (linksys) SGE2010P (con 48 porte 1 Gigabit PoE). A questo switch andranno collegati i computer, i telefoni IP e una decina di telecamere IP di videosorveglianza (tutte su PoE).

Avete dei commenti/osservazioni da farmi sulla configurazione scelta? Anche avendo un po’ di esperienza di networking, è la prima volta che ho a che fare con prodotti Cisco.

Grazie,
Giovanni

Inviato: sab 11 set , 2010 7:40 am
da IsaCab
Ciao,

per la scheda linee telefoniche dipende dal tipo di linea, Se analogica allora FXO va bene.

Per i telefoni non saprei cosa dirti, se a te piacciono e al cliente piacciono .......

Hai bisogno di un Call Manager Express o meglio ci un CUCME.
Ho sentito che bisogna anche prendere delle licenze per i telefoni (in aggiunta al costo degli stessi). Esistono altre licenze del genere da prendere, ad esempio per rendere possibile la creazione di tunnel VPN?
Per la parte telefonica hai bisogno di licenziare i telefoni. Qui trovi qualche dettaglio in più:

http://www.cisco.com/en/US/docs/voice_i ... eover.html

In tutti i casi ti consiglio di farti seguire da un partner specializzato, per evitare brutte sorprese.
Il router che ho scelto è rumoroso? Il cliente è particolarmente sensibile ai rumori generati da queste apparecchiature
Prova ad accenderlo ....
Un’ultima richiesta: il router dovrebbe gestire anche una connessione ADSL2.
Io separerei le cose, UNa ADSL per 15 persone la gestisci anche un soho.
Il progetto che ho previsto è completato da uno Switch Cisco (linksys) SGE2010P (con 48 porte 1 Gigabit PoE). A questo switch andranno collegati i computer, i telefoni IP e una decina di telecamere IP di videosorveglianza (tutte su PoE).
Tutto su uno switch ???

Io separerei ....

Ciao Giulio

Inviato: sab 11 set , 2010 2:21 pm
da gdstasi
IsaCab ha scritto:Ciao,

per la scheda linee telefoniche dipende dal tipo di linea, Se analogica allora FXO va bene.
Sì, sono due linee analogiche.
In tutti i casi ti consiglio di farti seguire da un partner specializzato, per evitare brutte sorprese.
Che genere di sorprese? Licenze che non "funzionano"?
Il router che ho scelto è rumoroso? Il cliente è particolarmente sensibile ai rumori generati da queste apparecchiature
Prova ad accenderlo ....
Non ce l'ho ancora :-) Dovrò rifarmi alle specifiche sulla rumorosità, se le trovo.
Un’ultima richiesta: il router dovrebbe gestire anche una connessione ADSL2.
Io separerei le cose, UNa ADSL per 15 persone la gestisci anche un soho.
La mia idea è di concentrare anche questa funzione al router, per evitare un'apparecchio addizionale. Il tuo consiglio di "accontentarsi" di un soho è per risparmiare? Quanto costa la scheda ADSL2?
Il progetto che ho previsto è completato da uno Switch Cisco (linksys) SGE2010P (con 48 porte 1 Gigabit PoE). A questo switch andranno collegati i computer, i telefoni IP e una decina di telecamere IP di videosorveglianza (tutte su PoE).
Tutto su uno switch ???

Io separerei ....

Ciao Giulio
Il problema è il carico per il PoE? A questo posso rimediare facendo attaccare i telefoni direttamente alla rete elettrica invece di caricare lo Switch. Per quanto riguarda il numero di porte, ce la facciamo.

Grazie ancora.

Inviato: sab 11 set , 2010 5:37 pm
da IsaCab
Ciao,
Che genere di sorprese? Licenze che non "funzionano"?
Nelle ultime versioni di call manager le politiche di licenza sono cambiate e diventate più rigide.
Non ce l'ho ancora Dovrò rifarmi alle specifiche sulla rumorosità, se le trovo.
Scherzavo chiaramente. La rumorosità è legata alle ventole di raffreddamento e un po di fastisio se lo tieni vicino lo danno.
La mia idea è di concentrare anche questa funzione al router, per evitare un'apparecchio addizionale. Il tuo consiglio di "accontentarsi" di un soho è per risparmiare? Quanto costa la scheda ADSL2?
No, il mio consiglio non era per risparmiare ma era legato a far fare ad un unica macchina tutto, con tutte le implicazioni che questo comporta.
Il problema è il carico per il PoE? A questo posso rimediare facendo attaccare i telefoni direttamente alla rete elettrica invece di caricare lo Switch. Per quanto riguarda il numero di porte, ce la facciamo.
Anche il Poe ma nn solo. Due switch da 24 sono meglio di uno da 48. Il motivo credo che sia chiaro.
Grazie ancora.
Figurati è sempre un piacere.

Giulio

Inviato: sab 11 set , 2010 11:47 pm
da zot
Oltra ai consigli di IsaCab,puoi guardare qui http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php ... highlight= ,ho fatto un po' di tempo fa un progettto praticamente identico.

Inviato: dom 12 set , 2010 7:22 pm
da gdstasi
zot ha scritto:Oltra ai consigli di IsaCab,puoi guardare qui http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php ... highlight= ,ho fatto un po' di tempo fa un progettto praticamente identico.
Ciao, sono andato a guardarmi il tuo progetto, effettivamente molto simile al mio, grazie!
Per quanto riguarda i telefoni, vedo che tu hai usato i CP-7941G-GE. Guardando le specifiche del telefono, però, sul sito di Cisco, la sigla riportata è CP-7941G. Per cosa sta il tuo GE finale?

Sempre guardando le specifiche del telefono, vedo che c'è CP-7941G-CH1, che ha la descrizione "Cisco Unified IP Phone 7941G, channel with license". Sarebbe la versione completa di licenza?

Inviato: mar 14 set , 2010 4:04 pm
da zot
il GE sta per gigabit,ovviamente se non intendi fargli fare da switch,non serve.
Per "CP-7941G-CH1" non saprei.
Calcola che i 7941 sono usciti di produzione e sono sempre piu' difficili da trovare.

Inviato: mer 15 set , 2010 9:50 am
da IsaCab
Ciao,

CH1 = channel with license

Nel caso specifico 1 licenza per CCM.

Ciao Giulio

Inviato: gio 16 set , 2010 1:47 pm
da ndiego75
Perchè dite che 2 switch da 24 porte sono meglio di uno da 48?
A parte la perdita di 2 porte per lo stacking, il relativo collo di bottiglia che si potrebbe creare sulla sullo stack stesso, non conviene gestire lo switch 48 porte nel caso con 2/3 vlan (voce,dati,videosorveglianza)? Da tenere anche conto del assorbimento che 2 switch fanno al posto di uno solo per quanto riguarda il carico dell'ups.
Se è un problema di failure e nel caso del 2x24 mi rimane l'altro con cui andare avanti si potrebbe attivare uno smartnet da 4ore su quello da 48 porte e risolvere il problema molto velocemente.
Se poi il problema è economico allora è tutto un altro discorso.

Inviato: gio 16 set , 2010 4:07 pm
da ligno
ciao ,

si credo che il consiglio di prendere 2 da 24 porte sia proprio per una questione di failure. Certo consumano di più , ma sai quanto ti costa lo smartnet 4 ore ANNO ? Poi velocemente è tutto da vedere li ti portano il ferro poi sei tu a dover ritirare su tutto, e se la sfiga si accanisce e ci vede bene, si spacca alle ore 14 ?? + 4 ore per il pezzo sono le 18 , mezza giornata andata a fanxxxx.
Come reagirebbe il cliente ?? se è una società commerciale sai che giramento di router :) perde + soldi in fermo macchina che altro.

Inviato: gio 16 set , 2010 5:21 pm
da ndiego75
Sai anche io la pensavo come te ma ho imparato negli anni che anche un singolo utente che non funziona è una grossa rottura sia per te tecnico che per il cliente che ovviamente non capisce, non parliamo neanche di mezzo ufficio fermo. Poi visto che la sfiga, come dici tu, si accanisce sempre si rompre sempre quello dove ci sono i server ed i router quindi sei tagliato fuori completamente. Senza poi parlare che se sulla rete oltre al voip hai anche servizi di sql e altri che richiedono molta banda ti ritrovi con una rete lenta ed il cliente che ovviamente sempre si incazza.
Quindi se uno ha un ufficio che ha bisogno di operatività e ridondanza deve spendere punto e basta. Almeno io la penso così.
Scusate ma facendo i dovuti scongiuri a quanti di voi si sono rotti switch di una certa fascia medio/alta?
P.s. La mia non è una polemica ma è confronto con altri su questi aspetti

Ciao

Inviato: gio 16 set , 2010 6:38 pm
da IsaCab
Ciao,

le considerazioni da fare sono diverse.
La prima che mi viene in mente è apuunto il fail-over. Se uno switch si brucia, tu puoi avere tutte le smartnet del mondo, ma di fatto hai 48 postazioni ferme per tutto il tempo necessario alla sua sostituzione. Quindi la domada è : quanto mi costa un fermo di 48 postazioni ? la risposta a questa domanda ti da la soluzione al dilemma 2 e meglio di 1 !!

La seconda considerazione è a livello di carico del PoE :

E' praticamente accertato che uno switch a pieno carico (parlo di PoE) potrebbe cfrearti dei problemi di natura differente e questo prescinde dal 24 o 48 porte. Per cui, dove possibile, sarebbe sempre meglio distribuire il carico poe su switch differenti evitando di superare il 50/60 di carico totale(poe)

La terza considerazione è di banda :

Gli switch si distinugono tra loro anche per la quantità di banda contemporanea che sono in grado di gestire. Ora se carichi tutto su unica macchina avrai inevitabilente dei colli di bottiglia. Nella pratica potresti nn accorgerti del problema, perchè trattasi di un roblema gestito, ma le prestazioni sicuramente saranno differenti.

Queste sono considerazioni di carattere generale e chiaramente variano da situazione a situazione.

Ciao Giulio

Inviato: gio 16 set , 2010 7:50 pm
da ndiego75
Ciao Giulio mi permetto di replicare alle tue considerazioni:
Per la prima se ho una necessità così vitale di non permettermi un fermo mi doto di uno switch di backup, di fascia inferiore, in modo tale da sostituirlo al volo. Sicuramente mi costa meno uno switch 48 porte che un fermo di 24 persone per mezzo pomerigigo o forse piu.
Per la seconda dipende molto anche da che switch compri; io ho svariati catalyst 3750 48 porte poe che reggono tranquillamente il carico senza mai superare il 60% di assorbimento con tutti i telefoni collegati. E anche qui dipende molto dalla qualità dello switch stesso.
Per la terza tua considerazione se hai elevato traffico di rete anche la connessione ad 1Gb tra i 2 switch creano un collo di bottiglia non indifferente mentre anche qui se si va su una fascia alta di switch non si crea il problema.
Ora nel caso di Gdstasi è una rete piccola quindi magari la soluzione di 2 switch potrebbe essere corretta anche se forse io personalmente prenderei in considerazione uno switch 48 porte di cui 24 poe.
My 2 cents.

Ciao

Inviato: ven 17 set , 2010 9:43 am
da IsaCab
CIao,
Ciao Giulio mi permetto di replicare alle tue considerazioni:
Il confronto è sempre arricchente per tutti, quindi ben venga
Per la prima se ho una necessità così vitale di non permettermi un fermo mi doto di uno switch di backup, di fascia inferiore, in modo tale da sostituirlo al volo. Sicuramente mi costa meno uno switch 48 porte che un fermo di 24 persone per mezzo pomerigigo o forse piu.


Certo, anche se esistono soluzioni di backup (parlo di switch) anche più professionali, ma il tuo discorso non fa una grinza. Io, questo tipo di considerazione la faccio a priori in fase di progettazione, la propongo espongo le differenze e lascio la decisione al cliente. Nel dettaglio se ho bisogno di 40 porte switch cerco sempre di raddoppiarle e questo per raggiungere due obbiettivi fondamentali :

1) Distribuzione del carico
2) Fail-Over
io ho svariati catalyst 3750 48 porte poe che reggono tranquillamente il carico senza mai superare il 60% di assorbimento con tutti i telefoni collegati
e su questo credo che siamo sulla stessa linea, infatti ho scritto :
distribuire il carico poe su switch differenti evitando di superare il 50/60 di carico totale(poe)
Per la terza tua considerazione se hai elevato traffico di rete anche la connessione ad 1Gb tra i 2 switch creano un collo di bottiglia non indifferente mentre anche qui se si va su una fascia alta di switch non si crea il problema.
Non è solo un problema di qualità, ma anche di progettazione. Ad esempio puoi separare il traffico dati da quello voce. Oppure usando switch/router di aggregazione ........ insomma ci sono le tecniche per bypassare questi limiti ma il tutto è sempre dipendente dalla situazione.
Ora nel caso di Gdstasi è una rete piccola quindi magari la soluzione di 2 switch potrebbe essere corretta anche se forse io personalmente prenderei in considerazione uno switch 48 porte di cui 24 poe.
Ma figurati, io non dico che è sbagliato, ma che io (e quindi opinione personale e quindi opinabile) preferirei valutare la separazione dati/voce e mettere due o anche tre hardware seprati.
My 2 cents.
Aggiungo anche i miei 2 così tra un po possiamo andare a berci una bella birra :D

Ciao Giulio