Cisco 2800, BRI, SIP e PSTN

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ciao a tutti.
Ho un cisco 2800 con 2 bri.
E' possibile utilizzare tale router come gateway SIP/PSTN?
Mi spiego:
ho un centralino voip FreeSwitch che funziona perfettamente, in solo modalità voip. Vorrei poter connettere le due borchie ISDN che ho al centralino freeswitch ma per fare ciò ho bisogno di un gateway o di una scheda bri pci.

considerato che non voglio mettere una scheda pci nel centralino, posso configurare il cisco 2800 per funzionare da gateway sip?
Avete una configurazione di esempio basilare che mi permetta di effettuare e ricevere chiamate da e verso le bri e da e verso il centralino SIP?

In alternativa ho anche un cisco 1600...
lorbellu
Network Emperor
Messaggi: 313
Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm

Ciao,
Ho un cisco 2800 con 2 bri.
1) Sono 2 BRI NT-T/E? Perchè se sono BRI S/T non le puoi usare per la fonia.
2) Il 2800 é dotato di moduli PVDM? Lo verifichi con il comando show diag perchè in loro assenza non puoi pacchettizare la voce.

Una volta verificato questo allora si pul procedere.
Per utilizzare le interfacce ISDN basta configurare sia le bri che le Voice-port relative.
Per interconnettere i due sistemi basta un paio di dial-peer sip anche senza autenticazione

Saluti
Lorbellu
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Mi son sbagliato.
E' un cisco 2600 e sono 4 porte BRI S/T.
Presumo sia impossibile configurarle come fonia vero?

Codice: Seleziona tutto

Slot 0:
        C2610XM 1FE Mainboard Port adapter, 3 ports
        Port adapter is analyzed 
        Port adapter insertion time unknown
        EEPROM contents at hardware discovery:
        Hardware Revision        : 4.1
        PCB Serial Number        : -
        Version Identifier       : 
        Product (FRU) Number     : 
        Chassis Serial Number    : -
        Part Number              : 73-7677-06
        RMA History              : 00
        RMA Number               : 0-0-0-0
        Board Revision           : B0
        Deviation Number         : 0-0
        EEPROM format version 4
        EEPROM contents (hex):
          0x00: 04 FF 40 03 6A 41 04 01 C1 0B 46 4F 43 30 39 34
          0x10: 30 31 51 57 44 89 FF FF FF FF CB 12 FF FF FF FF
          0x20: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF C2 0B
          0x30: 46 43 5A 31 30 30 36 37 31 38 54 82 49 1D FD 06
          0x40: 04 00 81 00 00 00 00 42 42 30 80 00 00 00 00 FF
          0x50: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x60: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x70: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF

        WIC Slot 0:
        E1 (2 port) Multi-Flex Trunk WAN daughter card
        Hardware revision 1.0           Board revision B0
        Serial number     -      Part number    800-04479-04
        FRU Part Number     VWIC-2MFT-E1=     
        Test history      0x0           RMA number     00-00-00
        Connector type    PCI
        EEPROM format version 1
        EEPROM contents (hex):
          0x20: 01 23 01 00 02 11 0A 08 50 11 7F 04 00 00 00 00
          0x30: 58 00 00 00 06 03 12 00 FF FF FF FF FF FF FF FF

        WIC Slot 1:
        E1 (2 port) Multi-Flex Trunk WAN daughter card
        Hardware revision 1.0           Board revision B0
        Serial number     -      Part number    800-04479-04
        FRU Part Number     VWIC-2MFT-E1=     
        Test history      0x0           RMA number     00-00-00
        Connector type    PCI
        EEPROM format version 1
        EEPROM contents (hex):
          0x20: 01 23 01 00 02 11 0A 03 50 11 7F 04 00 00 00 00
          0x30: 58 00 00 00 06 03 12 00 FF FF FF FF FF FF FF FF

Slot 1:
        BRI (S/T) Port adapter, 4 ports
        Port adapter is analyzed 
        Port adapter insertion time unknown
        EEPROM contents at hardware discovery:
        Hardware revision 1.0           Board revision G0
        Serial number     -      Part number    800-01236-03
        FRU Part Number     NM-4B-S/T=        
        Test history      0x0           RMA number     00-00-00
        EEPROM format version 1
        EEPROM contents (hex):
          0x00: 01 20 01 00 02 0F E1 4D 50 04 D4 03 00 00 00 00
          0x10: 80 00 00 00 06 01 09 17 FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x20: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x30: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF

AIM ATM: 0
        ATM AIM
        AIM Module in slot: 0
        Hardware Revision        : 1.0
        Top Assy. Part Number    : 800-06558-05
        Board Revision           : A0
        Deviation Number         : 1-15314
        Fab Version              : 03
        PCB Serial Number        : -
        RMA Test History         : 00
        RMA Number               : 0-0-0-0
        RMA History              : 00
        EEPROM format version 4
        EEPROM contents (hex):
          0x00: 04 FF 40 01 B0 41 01 00 C0 46 03 20 00 19 9E 05
          0x10: 42 41 30 80 00 01 3B D2 02 03 C1 8B 46 4F 43 31
          0x20: 30 30 33 32 31 55 35 03 00 81 00 00 00 00 04 00
          0x30: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x40: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x50: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x60: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
          0x70: FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
lorbellu
Network Emperor
Messaggi: 313
Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm

No, le BRI S/T sono solo dei modem, non a caso sono denominate WIC, ovvero WAN Interface Card. Se fossero per la voce sarebbero VIC (Voice Interface Card).
Viceversa, puoi utilizzare le due schede PRI che hai installato in quanto sono VWIC, ovvero ambivalenti, che possono essere utilizzate per raccogliere chiamate voce e dati, a patto ovviamente di avere un PRA ISDN.
WIC Slot 1:
E1 (2 port) Multi-Flex Trunk WAN daughter card
Hardware revision 1.0 Board revision B0
Serial number - Part number 800-04479-04
FRU Part Number VWIC-2MFT-E1=
A parte tutto comunque ti mancano i PVDM per pacchettizare la voce, quindi nulla da fare. Per poterli installare in un 2600 hai bisogno di un NM (quindi attualmente dovresti rimuovere il NM 4BRI S/T) che li monti. in quanto non é previsto di installare i PVDM direttamente sulla motherboard del router (cosa che invece si può fare con i 2800).

Saluti e Buon Natale
Lorbellu
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Dubito di poter connettere la VWIC ad una normale borchia ISDN NT1+.
Per i PVDM, nessun problema a rimuovere le BRI, tanto non mi servono.

Hai idea di che costo possano avere questi moduli aggiuntivi, anche usati?
Devo connettere un centralino Freeswitch ad una rete PSTN e preferirei riciclare questo router (che altrimenti starebbe chiuso nel cassetto a prendere la polvere) piuttosto che acquistare un gateway dedicato da 200 e passa euro tipo i Patton.
lorbellu
Network Emperor
Messaggi: 313
Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm

Ciao,
Dubito di poter connettere la VWIC ad una normale borchia ISDN NT1+.
Assolutamente si, la VWIC E1 é per connettersi ad un PRA isdn (15 o 30 canali), la borchia NT1+ rappresenta un BRA.
Hai idea di che costo possano avere questi moduli aggiuntivi, anche usati?
Sinceramente non saprei. I PVDM per i 2600 si trovano solo montati su moduli NM-V o sui più recenti NM-HDV, essendo comunque roba vecchia la trovi anche su ebay. Occhio ad acquistare il NM con i PVDM già installati e non il modulo senza PVDM.
Il problema potrebbe essere più il costo della VIC 2 BRI NT-T/E. Attualmente ci sono in giro quelle di 2^ generazione (VIC2-2BRI NT-T/E) che sono supportate dal tuo 2650XM ma solo con IOS uguale o superiore alla 12.2(15)ZJ o alla 12.3(4)T.
Il problema é il costo dell'interfaccia. A meno di non trovare una VIC usata di prima generazione, penso che il GW Patton potrebbe essere una valida idea, alla fine sennò rischi davvero di spendere parecchio.

Saluti
Lorbellu
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Be, se qualcuno passasse di qui io sono in cerca di un gateway SIP-ISDN (al limite mi van bene anche 4 fxo analogiche). Non deve fare altro, solo da gateway.
Tutte le chiamate voce in ingresso da qualunque linea devono essere reinstradate ad un server SIP e tutte le chiamate in uscita da dal server SIP devono essere instradate sulla prima linea PSTN disponibile (andando in fila, linea1, linea2, linea3, linea4)...
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Da quel che ho capito i PVDM servono solo per i moduli ad alta densità NM-HDV.
Il modulo a bassa densità NM-V2 dovrebbe avere il DSP già integrato a bordo, confermate?

Se così fosse, mi basterebbe comprare un modulo NM-V2 e metterci dentro o una BRI o una doppia BRI o due schede da 2FXO, giusto?

Non devo acquistare ugualmente i PVDM, anche perchè stando al sito cisco, i pvdm sul nm-v non si montano proprio, non c'è nemmeno lo slot.....
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ok, ho la mia bella scheda VIC-2BRI con tanto di modulo NM.
Il cisco 2600 vede sia il modulo, che le schede.

Ora, come diavolo si fa a configurare il cisco per funzionare da gateway ISDN?
Da un lato ho le due borchie NT1+ Telecom, dall'altra ho un centralino SIP.

Vorrei fare in modo che ogni chiamata in ingresso dalle ISDN sia inoltrata al centralino, ed ogni chiamata in uscita dal centralino sia inoltrata verso le borchie.

Avete un pezzo di configurazione da inviarmi?
lorbellu
Network Emperor
Messaggi: 313
Iscritto il: gio 25 ott , 2007 6:14 pm

Anzitutto posta (se ce l'hai) la configurazione del Cisco.
Servirebbe altrimenti sapere dove devono cadere le chiamate (ad un numero unico? a numeri diversi?) e se le borchie sono in PBX tra loro o se sono due semplici borchie mononumero.
Per darti una idea, per ribaltare ogni numero urbano ci vogliono:
  • 1) Una translation rule per traslare il numero urbano in interno
    2) Una dial-peer pots che raccolga la chiamata entrante e trasli il numero nell'interno SIP da far squillare
    3) Una dial-peer voip che instradi le chiamate verso i numeri SIP al tuo centralino VoIP
Di seguito un esempio che prevede di inviare tutte le chiamate dirette alle numerazioni urbane ad un posto operatore SIP che ha interno 500 registrato al server SIP 192.168.0.10:

Codice: Seleziona tutto

voice translation-rule 1
 rule 1 /^numerourbano1/ /500/
 rule 2 /^numerourbano2/ /500/
voice translation-profile Entranti
 translate called 500
!
!
dial-peer voice 1 pots
 incoming called-number numerourbano1
 translation-profile incoming Entranti
 direct-inward-dial
dial-peer voice 2 pots
 incoming called-number numerourbano2
 translation-profile incoming Entranti
 direct-inward-dial
!
dial-peer voice 10 voip
 destination-pattern 500
 session protocol sipV2
 session target ipv4:192.168.0.10
 dtmf-relay rtp-nte
 codec g711ulaw
 no vad
Occhio che i numeri urbani in ingresso arrivano SENZA lo zero iniziale ed é quindi così che devono essere trascritti sia nella translation rule che nei dial-peer.
Questo ovviamente ti risolve i problemi per le chiamate in entrata. Per le chiamate in uscita devi utilizzare quanto segue:
  • 1) Crea due translation rule per traslare gli interni in numeri urbani reali
    2) Crea una dial-peer di uscita vero l'urbana per ciascuna BRI
Ecco l'esempio ricalcante quanto detto prima:

Codice: Seleziona tutto

voice translation-rule numerourbano1
 rule 1 /^5\(..\)/ /0numerourbano1/
voice translation-rule numerourbano2
 rule 1 /^5\(..\)/ /0numerourbano2/
voice translation-profile UscentiUrbana1
 translate calling numerourbano1
voice translation-profile UscentiUrbana2
 translate calling numerourbano2
!
!
dial-peer voice 100 pots
 destination-pattern 0T
 translation-profile outgoing UscentiUrbana1
 port 0/0/0
dial-peer voice 101 pots
 destination-pattern 0T
 translation-profile outgoing UscentiUrbana2
 port 0/0/1
Oltre a questo ci vuole un minimo di configurazione delle BRI ISDN e delle relative voice-port.
Ovviamente le cose possono essere fatte in modo diverso, semplificando alcune cose e migliorando altre ma questa diciamo é solo una traccia.

Saluti
Lorbellu
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Allora.
Io ho un Cisco 2600 connesso a due borchie NT1+ a ricerca automatica (ricerca automatica sulla prima borchia, niente ricerca automatica sulla seconda). 4 numeri di telefono in tutto.

Questi 4 numeri, devono arrivare così come sono, sul centralino.
Non voglio trasformarli in interni, ma voglio far arrivare al centralino freeswitch i numeri urbani. Il cisco deve fare solo da gateway in maniera abbastanza stupida. Meno cose fa, meglio è.

Se configuro il cisco per connettersi al centralino, lui mi si collega come se fosse un telefono, io invece vorrei utilizzarlo come SERVER sip, ovvero il centralino si dovrebbe connettere al cisco, e non il contrario.


Per l'uscita, invece, dal centralino vorrei poter vedere il cisco come gateway e quindi indirizzare qualunque numero (che arrivi ovviamente sul cisco) verso una delle 4 linee libere.
Anche in questo caso, tutto in maniera abbastanza stupida. Tutto quello che scrivo deve arrivare sulla PSTN.

Il lavoro grosso lo voglio fare con il centralino, non con il cisco.
E' possibile evitare le traslazioni e cose simili?

Se, ad esempio, dal mio centralino dico di instradare il numero: 123142 verso il cisco, il cisco vedrà tale numero e dovrà inviarlo ad una linea PSTN.

Se invece il numero fosse 123456789 (ovvero uno dei miei 4 numeri urbani) dovrà inviare TALE numero all'ip 1.2.3.4.
In pratica:
sip:[email protected]
ed anche
sip:[email protected]

1.2.3.5 è il cisco
1.2.3.4 è il centralino.

deve fare solo da gateway passante.
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ho fatto dei progressi.
Allora, nella configurazione di cui sopra, c'è un errore.
La riga corretta è:

Codice: Seleziona tutto

translate called 1 
ovvero bisogna indicare il numero della translation-rule (1) e non il numero di interno (500). Ci penserà la translation-rule a fare la conversione.

Detto questo.
Riesco a convertire il numero urbano in un interno:

Codice: Seleziona tutto

*Mar  2 00:00:06.584: //-1/xxxxxxxxxxxx/RXRULE/sed_subst: Successful substitution; pattern=XXXXXX matchPattern=^XXXXXX replacePattern=500 replaced pattern=500
Il dial-peer associato al numero 500 viene identificato e selezionato:

Codice: Seleziona tutto

   Result=SUCCESS(0) 
   List of Matched Outgoing Dial-peer(s): 
     1: Dial-peer Tag=10
*Mar  2 00:08:37.205: //-1/xxxxxxxxxxxx/RXRULE/regxrule_get_profile_from_trunkgroup_internal: Voice port 0x84E5225C does not belong to any trunk group
*Mar  2 00:08:37.217: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_stack_pop_RegXruleNumInfo: stack=0x85130ED4; count=1
*Mar  2 00:08:37.217: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_stack_push_RegXruleNumInfo: stack=0x85130ED4; count=0
*Mar  2 00:08:37.221: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_translate_internal: number=YYYYYYYYYY type=unknown plan=isdn numbertype=calling
*Mar  2 00:08:37.221: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_get_RegXrule: Invalid translation ruleset tag=0
*Mar  2 00:08:37.221: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_match_internal: Error: ruleset for calling number not found
*Mar  2 00:08:37.221: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_translate_internal: No match: number=YYYYYYYYYY type=unknown plan=isdn
*Mar  2 00:08:37.221: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_translate_internal: number= type=UNKNOWN plan=UNKNOWN numbertype=redirect-called
*Mar  2 00:08:37.221: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_get_RegXrule: Invalid translation ruleset tag=0
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_match_internal: Error: ruleset for redirect-called number not found
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_translate_internal: No match: number= type=UNKNOWN plan=UNKNOWN
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_translate_internal: number=2000 type=national plan=isdn numbertype=called
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_match: No match; number=2000 rule precedence=1
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_match: No match; number=2000 rule precedence=2
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_match: No match; number=2000 rule precedence=3
*Mar  2 00:08:37.225: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_match: No match; number=2000 rule precedence=4
*Mar  2 00:08:37.229: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_match_internal: No match found
*Mar  2 00:08:37.229: //-1/7A4847AD8014/RXRULE/regxrule_profile_translate_internal: No match: number=2000 type=national plan=isdn
*Mar  2 00:08:37.233: //-1/7A4847AD8014/DPM/dpMatchPeersCore:
   Calling Number=, Called Number=2000, Peer Info Type=DIALPEER_INFO_SPEECH
*Mar  2 00:08:37.233: //-1/7A4847AD8014/DPM/dpMatchPeersCore:
   Match Rule=DP_MATCH_DEST; Called Number=2000
*Mar  2 00:08:37.233: //-1/7A4847AD8014/DPM/dpMatchCore:
   Dial String=2000, Expanded String=2000, Calling Number=
   Timeout=TRUE, Is Incoming=FALSE, Peer Info Type=DIALPEER_INFO_SPEECH
*Mar  2 00:08:37.237: //-1/7A4847AD8014/DPM/dpMatchCore:
   Result=-1
*Mar  2 00:08:37.237: //-1/7A4847AD8014/DPM/dpMatchPeersCore:
   No Outgoing Dial-peer Is Matched; Result=NO_MATCH(-1)
*Mar  2 00:08:37.237: //-1/7A4847AD8014/DPM/dpMatchPeersMoreArg:
   Result=NO_MATCH(-1)

e poi da li non si schioda, non inoltra la chiamata al centralino.

Inoltre, così facendo:
1) perdo il numero chiamato (ovvero quale delle mie 4 linee sta suonando) il che mi obbligherebbe a far chiamare per ciascuna linea un interno dedicato
2) una configurazione di questo tipo trasforma le chiamate urbane in interni, ed io non voglio. Ho la necessità, se possibile, di gestire le linee come "esterni" nel centralino, ma forse riesco ad escogitare un workaround su freeswitch.
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Altro update:
con smanettamenti vari sono riuscito a far dialogare il cisco con il centralino.
Però:

1) il cisco converte il numero urbano in un interno "2000", tant'è che ho dovuto creare un dial-peer usando come destination number "2000" e non so perchè.

2) il cisco contatta il centralino poi... "fugge". Il centralino, infatti, risponde, ma non riesce a comunicare con il cisco perchè l'utente non è registrato. In pratica arriva la chiamata, ma non sa come rispondere dato che il cisco non è autenticato sul centralino.

Sapete come posso risolvere questi due problemi?

Resta poi il terzo problema, ovvero come fare le chiamate inverse, dal centralino verso il cisco, dato che senza avere il cisco configurato non saprei come inoltrare le chiamate.

Qualche aiuto?
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Ulteriori progressi sulle chiamate in ingresso.
Ho capito da dove arrivava quel 2000 di cui sopra.
Avevo inserito un connection plar dentro la configurazione della bri.

Ora, usando il connection plar, riesco ad instradare tutte le chiamate in ingresso verso un numero del mio centralino.
Molto bene, sento suonare, ma se rispondo il cisco non 'aggancia' la linea e continuo a sentire lo squillo di libero.

Secondo il centralino, invece, la chiamata risulta risposta.
Sapete dirmi dove controllare? Mi sembra strano che il centralino riesca a suonare e poi quando rispondo il cisco non sente che la linea è occupata.

Che ci sia qualche configurazione particolare da fare?
ale123
Cisco enlightened user
Messaggi: 162
Iscritto il: ven 04 dic , 2009 9:43 am

Nessuno sa darmi una mano?
Rispondi