Pagina 1 di 1
qualcuno sa come mettere la lingua in italiano tel.cisco?
Inviato: lun 19 ott , 2009 3:23 pm
da badboys
mi potete aiutare a mettere la lingua in italiano sui telefoni modelli 7970-7906 della cisco...
grazie in anticipo di eventuali rispeste...
Re:
Inviato: lun 19 ott , 2009 4:23 pm
da lorbellu
Scusa ma su CME o su CCM?
Che firmware hai sui telefoni?
Inviato: mar 20 ott , 2009 12:53 am
da ufratetoto
mi associo....devo fare lo stesso per i modelli 7961G e 7911G da attestare su asterisk
ho cercato documentazione a più non posso ed ho trovato che i telefoni (da quello che ne ho capito) prendono la lingua italiana da alcuni file compressi nel firmware e che per attivarli/estrapolarli si dovrebbe impostare la corretta dicitura (che dovrebbe essere "Italian_Italy") nell'apposita sezione del file di configurazione xml che dovrebbe essere:
<networkLocale>Italian_Italy</networkLocale>
oppure
<networkLocaleInfo>
<name>Italian_Italy</name>
<uid>64</uid>
<version>1.0.0.0-1</version> (il numero di versione credo debba "matchare" con quello del firmware ma è una mia supposizione)
</networkLocaleInfo>
io ci sto ancora lavorando, se riesce ti faccio sapere (e se qualcuno c'è già passato sappia che ogni suggerimento, indicazione o dritta che sia... è molto ben accolta!)
@lorbellu: il firmware che ho sul 7911G è la versione SIP 8.4.2S mentre sul 7961G (che dovrei ancora aggiornare a sip) ho da caricare la versione 8.5.2 o la 8.5.2SR1 o anche la 8.5.3 (suppongo sia quest'ultima la versione preferibile)
grazie.
Re:
Inviato: mar 20 ott , 2009 9:12 am
da lorbellu
Ciao,
personalmente non so rispondere per i telefoni in SIP.
Sicuramente per la localizzazione dei telefoni SCCP c'è bisogno di pubblicare la localizzazione in italiano via TFTP.
Al momento dell'avvio infatti il telefono ricerca i file di localizzazioen specificati nel file xml della sua configurazione a sua volta scaricato via tfttp dal Call Manager o CME di turno.
La spiegazione sul come fare sta nella guida all'amministrazione del Call Manager e/o del CME.
Saluti
Inviato: mar 20 ott , 2009 2:15 pm
da ufratetoto
suppongo in pdf, lo cercherò sul sito della cisco (se sai già dove trovarlo mi posteresti il link per favore?).
Sarei anche curioso di sapere se è possibile fare il backup del firmware di un telefono prima di aggiornarlo, grazie sempre!
Re:
Inviato: mar 20 ott , 2009 2:27 pm
da lorbellu
Ciao,
il link cambia a seconda che tu sia insteressato al Call Manager o al Call Manager Express, per quanto riguarda il backup del FW di un telefono, se intendi fare il backup di quello attualmente a bordo del telefono non c'è modo.
Comunque anche se hai dei problemi a flasharlo, lo si può resettare a fabbrica in modo da potergli ripassare un firmware corretto.
Saluti
Inviato: gio 22 ott , 2009 12:24 am
da ufratetoto
grazie per la risposta,
intendi tenendo premuto il tasto # all'accensione e digitando poi 123456789*0# ???
non l'avessi mai fatto! forse sbaglio qualcosa nella procedura ma da allora qualcosa va storto, il telefono prova a rimettere il firmware corretto ma a parte il messaggio "UPGRADING", la ricerca del file "term61.default.loads" (che non va a buon fine) e qualche riavvio di tanto in tanto... l'aggiornamento o il ripristino non si completano!
ecco il log effettuato da tftp32:
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:C4:BE:38:41 [22/10 00:19:35.343]
Previously allocated address 192.168.1.202 acked [22/10 00:19:37.468]
608 Request 2 not processed [22/10 00:19:37.531]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49152 [22/10 00:19:37.562]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 00:19:37.578]
Using local port 2072 [22/10 00:19:37.578]
608 Request 2 not processed [22/10 00:19:37.593]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 00:19:37.640]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49153 [22/10 00:19:38.843]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 00:19:38.859]
Using local port 2073 [22/10 00:19:38.859]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 00:19:38.906]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:C4:BE:38:41 [22/10 01:08:32.171]
Previously allocated address 192.168.1.202 acked [22/10 01:08:34.484]
608 Request 2 not processed [22/10 01:08:34.562]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49152 [22/10 01:08:34.593]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 01:08:34.593]
608 Request 2 not processed [22/10 01:08:34.609]
Using local port 3286 [22/10 01:08:34.625]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 01:08:34.718]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49153 [22/10 01:08:36.156]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 01:08:36.156]
Using local port 3287 [22/10 01:08:36.171]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 01:08:36.234]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:C4:BE:38:41 [22/10 01:11:17.265]
Previously allocated address 192.168.1.202 acked [22/10 01:11:19.484]
608 Request 2 not processed [22/10 01:11:19.531]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49152 [22/10 01:11:19.562]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 01:11:19.562]
Using local port 3342 [22/10 01:11:19.562]
608 Request 2 not processed [22/10 01:11:19.593]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 01:11:19.640]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49153 [22/10 01:11:20.765]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 01:11:20.765]
Using local port 3343 [22/10 01:11:20.765]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 01:11:20.828]
Rcvd DHCP Rqst Msg for IP 0.0.0.0, Mac 00:24:C4:BE:38:41 [22/10 01:14:01.546]
Previously allocated address 192.168.1.202 acked [22/10 01:14:03.484]
608 Request 2 not processed [22/10 01:14:03.531]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49152 [22/10 01:14:03.562]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 01:14:03.562]
Using local port 3346 [22/10 01:14:03.562]
608 Request 2 not processed [22/10 01:14:03.593]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 01:14:03.640]
Connection received from 192.168.1.202 on port 49153 [22/10 01:14:05.046]
Read request for file <term61.default.loads>. Mode octet [22/10 01:14:05.078]
Using local port 3347 [22/10 01:14:05.093]
<term61.default.loads>: sent 2 blks, 654 bytes in 0 s. 0 blk resent [22/10 01:14:05.156]
Re:
Inviato: gio 22 ott , 2009 8:38 am
da lorbellu
Ahi!
Sostanzialmente il reset a fabbrica é l'ultima risorsa per cercare di recuperare un telefono che non parte, ma va fatto in regime di DHCP con option 150 attiva e tftp server già settato.
Una volta riportato alla condizione di fabbrica, il telefono perde tutto quanto!!
Adesso quindi il telefono deve ritrovare prima il firmware e poi la configurazione, almeno la prima parte però deve avvenire automaticamente in quanto si é perso anche il menù di configurazione del telefono...
Nel tuo caso il telefono infatti richiede il file term61.default.loads al tftp server il che mi genera una domanda, ma la richiesta iniziale non era per un 7970 o un 7906?
All'interno del file vendono specificati i successivi file del firmware che devono essere sempre presenti sul tftp server.
Post-installazione, al riavvio del telefono, questo ricercherà un altro file di configurazione contenente i parametri del telefono tra cui la localizzazione in italiano.
Personalmente ti consiglio di fare tutto tramite un router cisco che si occupi di fare sia da DHCP che da TFTP server.
Saluti
Inviato: gio 22 ott , 2009 6:21 pm
da ufratetoto
grazie lorbellu per il supporto!
ieri sera però mi ero incaponito al punto tale da non andare neanche a dormire se non prima di avere risolto il problema!
ho settato tftp32 per fare anche da dhcp server (disabilitando il dhcp del mio router)
ho dato in pasto al telefono 7961G lo Skinny client control protocol SCCP cmterm-7941_7961-sccp.8-3-5,
ho impostato il file di configurazione del telefono in maniera tale da prendersi quel firmware ed ho lasciato dentro all'tftp il file "term61.default.loads".
al riavvio il telefono si è magicamente ripreso ed ha caricato l'SCCP, una volta terminata l'operazione accedevo al menu del telefono senza alcun problema, ho verificato il firmware ed era l'SCCP appunto
ho in seguito modificato il file di configurazione specificando non più il firmware SCCP ma la versione "SIP41.8-5-3S.loads"
risultato: il telefono è adesso aggiornato alla versione SIP desiderata!
ora mi accingo a mettere anche la locale ITA, farò un po' di prove perchè ho letto in giro che alcuni suggeriscono di impostare diciture del tipo:
Italian_Italy
it_IT
IT_it
numeri (codici) che indicano una locale piuttosto che un'altra...boh??
se sai qualcosa a riguardo suggerisci pure! è moooolto ben accetto!
