Pagina 1 di 1

Call Manager - Gestione Telefoni

Inviato: lun 31 ago , 2009 10:26 am
da jay_10
Qualcuno mi potrebbe spiegare il significato dei parametri "Calling Search Space", "AAR Calling Search Space", "Partition"? So che in base al valore che si da a questi parametri, è possibile autorizzare o meno le chiamate che si possono effettuare/ricevere, ma avrei bisogno di qualche chiarimento in merito. Grazie.

Inviato: mer 02 set , 2009 10:35 am
da IsaCab
Ciao,

puoi iniziare da qui :

http://cisco.iphelp.ru/doc/3/Cisco.Pres ... 1sec7.html

Per il discorso aar (Automated alternate routing)

puoi dare un alettura qui

http://www.cisco.com/en/US/docs/voice_i ... 03aar.html

Ciao Giulio

Inviato: gio 03 set , 2009 9:17 pm
da petrux
Ciao,

le "Partition" e i "CSS" sono importanti perchè sono la base per creare le abilitazioni a tutto!!

In parole povere le Partition sono "contenitori" in cui vengono inseriti tutti i numeri interni e tutti i numeri che possono essere effettuati (0 9 etc)

I CSS sono le "chiavi" con cui si accede ai contenitori.

Esempio:

interni 2200 - 3300 - 4400 inseriti nella partition INTERNI
Route Pattern 0.00! (permette di fare chiamate internazionali) inserito nella partition ITX
Route Pattern 0.0! (permette di fare chiamate nazionali) inserito nella partition NAZ

il CSS Chiam_Interne contiene la Partition INTERNI
il CSS Chiam_ITX contiene INTERNI + ITX + NAZ
il CSS Chiam_Naz contiene INTERNI + NAZ

Al telefono 2200 è assegnato il CSS Chiam_Interne
Al telefono 3300 è assegnato il CSS Chiam_Naz
Al telefono 4400 è assegnato il CSS Chiam_ITX

I telefoni si possono chiamare tra di loro perchè la Partition INTERNI è presente in tutti i CSS
L'interno 2200 può chiamare solo gli altri interni
L'interno 3300 può chiamare gli interni e fare telefonate nazionali
L'interno 4400 può chiamare gli interni, farechiamate nazionali e internazionali.


L' AAR-CSS serve per attivare strade alternative quando non possono essere effettuate chiamate tramite la rete.


Spero di essere stato chiaro.


Ciao

Paolo