Skype QoS su IP privati

Voice su IP

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao,
Voglio dire: l'invio di pacchetti RTP o IAX, con DSCP tale da chiedere un ritardo minimo (come fa anche Asterisk in configurazione di default) mi dà qusi sempre dei buoni risultati. Una volta convinto il mio CPE a trattarli in maniera prioritaria, sia che sia un router come un Cisco sia che sia l'accoppiata di un gateway Linux o OpenBSD più un router configurato nel modo più trasparente possibile, ottengo risultati molto buoni sulla fonia anche su ADSL scarse (leggi l'offerta da 20 euro mensili di Alice Business Flat).
Non lo metto in dubbio, considera che sono un utilizzo skype in maniera pesante anche per le chiamate telefoniche (estero) e devo dire che anche senza fare particolari configurazioni funziona alla grande.

Condivido l'approccio di gestire nel miglior modo possibile il traffico VOIP, ma resto convinto che una volta fuori dalla mia rete e quindi Internet il successo della chiamata è affidato a tanti fattori me nessuno di mia competenza (leggi anche fortuna) :D

Se parliamo di Asterisk e/o di un PBX con protocolli standard e che per le comunicazioni interne usano solo la LAN/WAN/MAN allora una gestione più accurata ed invenstimenti in termini di tempo e denaro per garantire la qualità del flusso trovano spazio e giustificazione. In modo particolare se si fa conferenza (broadcast/Multicast) e magari anche video.

Nel caso specifico di skype, dove fosse necessario un utilizzo massiccio dello stesso, io opterei per una soluzione del tipo descritto in un precedente post. Questo per tante ragioni non ultime la qualità e la sicurezza.

Tornando al problema lamentato da Stock, li si parla di conferenza con Skype. Bisognerebbe capire quanti utenti coinvolti nella conf appartengano alla LAN e quanti no. QUesto perchè se l'user Skype conf della LAN è solo uno, e lavorando in G729, credo (se non lo si fa per studio) che non vala la pena investire in tempo e denaro per fare una cosa
che non mi porterà alcun beneficio pratico.

UNa piccola eccezzione a quanto detto andrebbe fatta nel caso in cui ad esempio ci fosse un uso al limite della banda internet per la navigazione e/o la pubblicazione dei servizi (magari non gestita da un buon proxy) e che in qualche modo possa schiacciare anche i pochi kbyte del g729 di una sola connessione.

Chiaramente quasi tutto quello che ho detto è frutto di opinioni e quindi opinabile :D

Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

IsaCab ha scritto: Non lo metto in dubbio, considera che sono un utilizzo skype in maniera pesante anche per le chiamate telefoniche (estero) e devo dire che anche senza fare particolari configurazioni funziona alla grande.
Quindi l'esperienza è condivisa :) Tra l'altro, io ho pochissima esperienza con Skype, ma su questa base (statisticamente inutile) rilevo maggior soddisfazione con il software che usa RTP; presumo che le reti dei service provider siano già pronte per trattarli un po' meglio.
IsaCab ha scritto: Condivido l'approccio di gestire nel miglior modo possibile il traffico VOIP, ma resto convinto che una volta fuori dalla mia rete e quindi Internet il successo della chiamata è affidato a tanti fattori me nessuno di mia competenza (leggi anche fortuna) :D
Non posso che quotarti!
IsaCab ha scritto: Nel caso specifico di skype, dove fosse necessario un utilizzo massiccio dello stesso, io opterei per una soluzione del tipo descritto in un precedente post. Questo per tante ragioni non ultime la qualità e la sicurezza.
E la comodità per gli utenti; specialmente in un ambiente dove le telefonate occupano la maggior parte della giornata, dover gestire contemporaneamente un telefono tradizionale ed un client Skype è frustrante.
IsaCab ha scritto: UNa piccola eccezzione a quanto detto andrebbe fatta nel caso in cui ad esempio ci fosse un uso al limite della banda internet per la navigazione e/o la pubblicazione dei servizi (magari non gestita da un buon proxy) e che in qualche modo possa schiacciare anche i pochi kbyte del g729 di una sola connessione.
Sicuramente vale quello che dicevi tu: è molto più facile che accada in presenza di un tunnel o una VPN di qualche tipo, o con qualche servizio pubblicato, casi in cui è relativamente più facile che un burst di traffico in uscita – magari una bella serie di pacchetti di dimensione MTU – scavalchi il traffico VoIP e ne diminuisca la qualità.

Ciao!

Emanuele
Stock75
n00b
Messaggi: 8
Iscritto il: gio 11 dic , 2008 11:22 am

Buongiorno a tutti,
preciso che mantenedo diversi servizi pubblici WWW SMTP, POP3, IMAP ecc, spesso ho molta banda impegnata. É per quello che volevo cercare di garantire un po' di QoS :-D.
Anche perché con i 4Mbs di Fastweb, che dovrebbero essere sempre garantiti, spesso abbiamo problemi anche nelle conferenze audio tra 2 utenti skype (uno nostro e l'altro un altro con linea a 100Mbs :-(.

Vi aggiornerò se ottengo qualcosa ;-)

Ancora grazie comunque per il Vs. supporto.
Vi auguro una lieta giornata

Paolo
Avatar utente
IsaCab
Network Emperor
Messaggi: 349
Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
Contatta:

Ciao Stock,

una buona giornata anche a te.

Se hai news sarebbe utile ed interessante un tuo feedback.

CIao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
ep
Network Emperor
Messaggi: 260
Iscritto il: sab 06 dic , 2008 11:36 am

Paolo, ci ho pensato un po'... NON ho fatto esperimenti, ma nella tua situazione, se avessi problemi, farei un tentativo in questo senso:

1. installare un proxy SOCKS che, in uscita, faccia il bind su un determinato IP della tua LAN attualmente libero (ce ne sono sia per *x che per Windows, se non hai un server Linux/BSD/etc. in LAN);

2. configurare i vari Skype perché usino quel server proxy;

3. configurare il router perché dia priorità ai pacchetti provenienti dall'IP del proxy.

Avresti anche il vantaggio aggiuntivo che Skype non proverebbe nemmeno a diventare supernode, risparmiandoti il carico che ne potrebbe venire per la tua linea :)

Ciao!
Rispondi