è cmq un problema che ho solo con telecom , e cioè che da analogici mi arriva prima la radice e poi i singoli numeri di interno ma ce l'ho fatta
Ciao,
La spiegazione di questo é dovuta al fatto che su rete Telecom vengono tutt'ora accettate due modalità di composizione, in blocco e cifra-cifra.
Tutti i centralini del mondo (che abbiano almeno 15 anni) compongono il numero una volta raggiunte tot cifre (generalmente 10), se il numero poi é più lungo le cifre restanti vengono aggiunte in coda. Questo é il motivo percui Cisco ha programmato il # come carattere di terminazione stringa nel firmware dei telefoni, in modo da segnalare il termine del numero e che pertanto si può passare in selezione.
La selezione in blocco quindi passa tutto il numero,
per intero, alla centrale telefonica sotto forma di stringa.
Viceversa, chi chiama (ad esempio da casa) da un telefono collegato direttamente ad una linea, generalmente lo fa cifra-cifra, ovvero solleva la cornetta e una volta avuto il tono di linea comincia a comporre.
In questo modo, la centrale telefonica riceve il numero "pezzo per pezzo", man mano che si compone, i protocolli di segnalazione SS7 fanno si che la chiamata venga instradata. Finisce così che si arriva a digitare gli interni della passante quando la chiamata é già arrivata al CME (o al VGW) e questo di solito genera il problema che le chiamate composte cifra-cifra non raggiungano la passante ma vengano trattate come chiamate al GNR.
Carina la tua idea per risolvere il problema, personalmente avevo sempre risolto giocando sulle preference delle dial-peer in ingresso.
Saluti