Non lo metto in dubbio, considera che sono un utilizzo skype in maniera pesante anche per le chiamate telefoniche (estero) e devo dire che anche senza fare particolari configurazioni funziona alla grande.Voglio dire: l'invio di pacchetti RTP o IAX, con DSCP tale da chiedere un ritardo minimo (come fa anche Asterisk in configurazione di default) mi dà qusi sempre dei buoni risultati. Una volta convinto il mio CPE a trattarli in maniera prioritaria, sia che sia un router come un Cisco sia che sia l'accoppiata di un gateway Linux o OpenBSD più un router configurato nel modo più trasparente possibile, ottengo risultati molto buoni sulla fonia anche su ADSL scarse (leggi l'offerta da 20 euro mensili di Alice Business Flat).
Condivido l'approccio di gestire nel miglior modo possibile il traffico VOIP, ma resto convinto che una volta fuori dalla mia rete e quindi Internet il successo della chiamata è affidato a tanti fattori me nessuno di mia competenza (leggi anche fortuna)

Se parliamo di Asterisk e/o di un PBX con protocolli standard e che per le comunicazioni interne usano solo la LAN/WAN/MAN allora una gestione più accurata ed invenstimenti in termini di tempo e denaro per garantire la qualità del flusso trovano spazio e giustificazione. In modo particolare se si fa conferenza (broadcast/Multicast) e magari anche video.
Nel caso specifico di skype, dove fosse necessario un utilizzo massiccio dello stesso, io opterei per una soluzione del tipo descritto in un precedente post. Questo per tante ragioni non ultime la qualità e la sicurezza.
Tornando al problema lamentato da Stock, li si parla di conferenza con Skype. Bisognerebbe capire quanti utenti coinvolti nella conf appartengano alla LAN e quanti no. QUesto perchè se l'user Skype conf della LAN è solo uno, e lavorando in G729, credo (se non lo si fa per studio) che non vala la pena investire in tempo e denaro per fare una cosa
che non mi porterà alcun beneficio pratico.
UNa piccola eccezzione a quanto detto andrebbe fatta nel caso in cui ad esempio ci fosse un uso al limite della banda internet per la navigazione e/o la pubblicazione dei servizi (magari non gestita da un buon proxy) e che in qualche modo possa schiacciare anche i pochi kbyte del g729 di una sola connessione.
Chiaramente quasi tutto quello che ho detto è frutto di opinioni e quindi opinabile

Ciao Giulio