Ciao a tutti,
Ho un Cisco CallManager 5.01 e ho dei numeri del tipo:
1234 che vorrei convertire in 0212345678 (esempio)
Quale tecnica è la migliore da utilizzare dato che ho l'elenco completo in un file excel (sono 2500 record) ma ovviamente lo posso convertire in qualsiasi formato ?
Numeri brevi su CallManager 5
Moderatore: Federico.Lagni
- IsaCab
- Network Emperor
- Messaggi: 349
- Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
- Contatta:
Ciao,
vediamo se ho capito bene :
Tu hai un file composto da due colonne (campi) Numero Breve + Numero Telefonico e vorresti importarlo sul call manager ?
Ciao Giulio
vediamo se ho capito bene :
Tu hai un file composto da due colonne (campi) Numero Breve + Numero Telefonico e vorresti importarlo sul call manager ?
Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
-
- n00b
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 13 apr , 2006 6:17 pm
Si,
esatto, ho un elenco di 2500 record con quella corrispondenza e vorrei sapere se possono essere importati in qualche modo in callmanager.
In modo che se digito per esempio 1234, mi venga chiamato un numero piuttosto che un altro.
Grazie dell'aiuto!
esatto, ho un elenco di 2500 record con quella corrispondenza e vorrei sapere se possono essere importati in qualche modo in callmanager.
In modo che se digito per esempio 1234, mi venga chiamato un numero piuttosto che un altro.
Grazie dell'aiuto!
- IsaCab
- Network Emperor
- Messaggi: 349
- Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
- Contatta:
Ciao,
questa operazione puo farla usando le translation rule. Il problema (non ho trovato nulla in merito) è come importare i dati in tuo possesso.
Se ho news ti aggiorno ...
Ciao Giulio
questa operazione puo farla usando le translation rule. Il problema (non ho trovato nulla in merito) è come importare i dati in tuo possesso.
Se ho news ti aggiorno ...
Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
-
- n00b
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:49 pm
Mi fai ricordare una bella arrabbiatura.
Prima del CCM avevamo un sistema Alcatel e ci avevano assicurato che non avremmo perso la numerazione abbreviata.
Se siamo qui a parlarne evidentemente non è vero...
Allora.
E vero puoi implementare questa funzione con i translation patterns, ci sono però diverse controindicazioni.
(1)
Non è possibile importare i numeri da liste esistenti
(2)
Deve essere un account amministrativo che carica i translation patterns e, se delegato potenzialmente potrebbe caricare qualsiasi cosa, anche disastrosa.
Te le vedi segretarie e centraliniste a caricare translation patterns?
(3)
Nel CCM 5 se hai voice gataway multiplipli verso la linea pubblica bisogna moltiplicare le traslazioni in modo cho ogni partizione si "paghi le sue telefonate"
Dovrai intercettare in numero breve in ogni partizione per poi far uscire il numero traslato con un CSS adeguato all'uscita in quella partizione.
Tieni conto che nel mio caso: 14 gateway e 2200 numeri brevi sono 30800 traslazioni
(4)
Per fare apparire il numero breve nella rubrica generale dei telefoni bisogna inserire in numero breve anche come End User.
Con Alcatel inoltre i numeri brevi sono associati a delle classi di abilitazione che permettono si decidere chi è in grado di usarli.
Nel mio caso gli impianti di produzione riuscivano a chiamare tramite numerazione abbreviata specifici numeri di rete pubblica.
Stesso sistema per abilitare telefoni non presidiati sulle aree di scarico a chiamare numeri cellulari.
Alla fine ci aggiungo anche che Alcatel utilizza la numerazio abbreviata per il "Chi è" che mostra sul display del telefono il nome del chiamante esterno.
Abbiamo fatto dei tentativi con l'ipcx ma il lavoro non è banale.
Alla fine abbiamo acquistato:
MidaEasyNumber
Mida Sentinel
Mida WhoIs
da http://www.midasolutions.com
e abbiamo riavuto tutto quello che avevamo perso.
Tieni conto inoltre che essendo circa 20 persone fra centraliniste e segratarie commerciali che possono inserire/modificare numeri con questo sistema è possibile tracciare le modifiche.
Sembra banale ma all'inizio non avevamo questa funzione e sono riuscite a fare baruffa.
Prima del CCM avevamo un sistema Alcatel e ci avevano assicurato che non avremmo perso la numerazione abbreviata.
Se siamo qui a parlarne evidentemente non è vero...
Allora.
E vero puoi implementare questa funzione con i translation patterns, ci sono però diverse controindicazioni.
(1)
Non è possibile importare i numeri da liste esistenti
(2)
Deve essere un account amministrativo che carica i translation patterns e, se delegato potenzialmente potrebbe caricare qualsiasi cosa, anche disastrosa.
Te le vedi segretarie e centraliniste a caricare translation patterns?
(3)
Nel CCM 5 se hai voice gataway multiplipli verso la linea pubblica bisogna moltiplicare le traslazioni in modo cho ogni partizione si "paghi le sue telefonate"
Dovrai intercettare in numero breve in ogni partizione per poi far uscire il numero traslato con un CSS adeguato all'uscita in quella partizione.
Tieni conto che nel mio caso: 14 gateway e 2200 numeri brevi sono 30800 traslazioni
(4)
Per fare apparire il numero breve nella rubrica generale dei telefoni bisogna inserire in numero breve anche come End User.
Con Alcatel inoltre i numeri brevi sono associati a delle classi di abilitazione che permettono si decidere chi è in grado di usarli.
Nel mio caso gli impianti di produzione riuscivano a chiamare tramite numerazione abbreviata specifici numeri di rete pubblica.
Stesso sistema per abilitare telefoni non presidiati sulle aree di scarico a chiamare numeri cellulari.
Alla fine ci aggiungo anche che Alcatel utilizza la numerazio abbreviata per il "Chi è" che mostra sul display del telefono il nome del chiamante esterno.
Abbiamo fatto dei tentativi con l'ipcx ma il lavoro non è banale.
Alla fine abbiamo acquistato:
MidaEasyNumber
Mida Sentinel
Mida WhoIs
da http://www.midasolutions.com
e abbiamo riavuto tutto quello che avevamo perso.
Tieni conto inoltre che essendo circa 20 persone fra centraliniste e segratarie commerciali che possono inserire/modificare numeri con questo sistema è possibile tracciare le modifiche.
Sembra banale ma all'inizio non avevamo questa funzione e sono riuscite a fare baruffa.
-
- n00b
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 13 apr , 2006 6:17 pm
Ciao Giulio,
prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta.
Per il momento la necessità è quella di importare i numeri in CCM lato administrator.
Ho letto da qualche parte che c'è la possibilità di lavorare in AXL ma in tal caso va sviluppato un piccolo tool che sfrutti le API di Cisco.
In questo modo si potrebbero gestire anche i permessi per le segretarie e quant'altro.
Darò un'occhiata al link che mi hai mandato.
Grazie mille.
prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta.
Per il momento la necessità è quella di importare i numeri in CCM lato administrator.
Ho letto da qualche parte che c'è la possibilità di lavorare in AXL ma in tal caso va sviluppato un piccolo tool che sfrutti le API di Cisco.
In questo modo si potrebbero gestire anche i permessi per le segretarie e quant'altro.
Darò un'occhiata al link che mi hai mandato.
Grazie mille.
- IsaCab
- Network Emperor
- Messaggi: 349
- Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
- Contatta:
Ciao,
qui hai un tool che fa il lavoro che cerchi, ma è scritto per CCM 4.x
Importa da un file Excel.
Ci sono anche i sorgenti. Dacci un occhiata e se riesci a sfruttarlo anche per CCM 5.x un feedback è obbligatorio
http://sourceforge.net/project/showfile ... _id=162887
Ciao Giulio
qui hai un tool che fa il lavoro che cerchi, ma è scritto per CCM 4.x
Importa da un file Excel.
Ci sono anche i sorgenti. Dacci un occhiata e se riesci a sfruttarlo anche per CCM 5.x un feedback è obbligatorio

http://sourceforge.net/project/showfile ... _id=162887
Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
-
- n00b
- Messaggi: 13
- Iscritto il: gio 13 apr , 2006 6:17 pm
Si, è esattamente la stessa cosa che avevo trovato anch'io. Il fatto è che questo tool "automatizza" il processo di inserimento utilizzando l'interfaccia direttamente (riempie i campi). Speriamo che il processo di caricamento non intasi troppo callmanager da bloccare tutto 

- IsaCab
- Network Emperor
- Messaggi: 349
- Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
- Contatta:
Ciao,
ho dato un occhiata ai sorgenti, e il metodo che usa è davvero semplice. IN pratica compila per te i campi .....
Credo che modificarlo per il 5.x possa essere una strada percorribile.
Ciao Giulio
ho dato un occhiata ai sorgenti, e il metodo che usa è davvero semplice. IN pratica compila per te i campi .....

Credo che modificarlo per il 5.x possa essere una strada percorribile.
Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
- IsaCab
- Network Emperor
- Messaggi: 349
- Iscritto il: ven 18 gen , 2008 3:45 pm
- Contatta:
puoi sempre dividere l'importazione a pezzi e farla in momento di poco carico.darkm20 ha scritto:Si, è esattamente la stessa cosa che avevo trovato anch'io. Il fatto è che questo tool "automatizza" il processo di inserimento utilizzando l'interfaccia direttamente (riempie i campi). Speriamo che il processo di caricamento non intasi troppo callmanager da bloccare tutto
Non vedo altre strade in questo senso.
Ciao Giulio
-------
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
Giulio Martino [ http://www.voipexperts.it ]
Avaya IP Office PA
Microsoft MCP [IsaServer]
Cisco SMB[AM,EN] - SBCS [AM,EN]
Technical Writer e Supporter di ISAServer.it
Articoli - <http://www.isaserver.it/articoli/>
Forum - <http://www.isaserver.it/forum/>
Blog - <http://blogs.dotnethell.it/isacab/>
-
- n00b
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:49 pm
Giulio?
Se sei intenzionato a usare le api ti consiglio di non caricare direttamente i translation patters.
Piuttosto usa un route point che intercetti l'arco di numerazione abbreviata, tipo 5XXXX e una volta traslato il numero lo rimandi al CCM.
Riguardo agli "End Users" invece io ho attivato la sincronia con un LDAP esteno e quindi vengono caricati in automatico nella rubrica.
L'unica azione che ti resta da eseguire a mano è l'associazione della linea per attivare eventualmente la sincronia con Unity e l'inserimento dell'utente nel gruppo "CCM User" per l'accesso web alla pagina personale di configurazione del telefono.
Se sei intenzionato a usare le api ti consiglio di non caricare direttamente i translation patters.
Piuttosto usa un route point che intercetti l'arco di numerazione abbreviata, tipo 5XXXX e una volta traslato il numero lo rimandi al CCM.
Riguardo agli "End Users" invece io ho attivato la sincronia con un LDAP esteno e quindi vengono caricati in automatico nella rubrica.
L'unica azione che ti resta da eseguire a mano è l'associazione della linea per attivare eventualmente la sincronia con Unity e l'inserimento dell'utente nel gruppo "CCM User" per l'accesso web alla pagina personale di configurazione del telefono.
-
- n00b
- Messaggi: 21
- Iscritto il: sab 06 gen , 2007 2:49 pm
Beh se sei intenzionato a seguire questa strada tanto vale che usi questo.
http://www.autohotkey.com/
http://www.autohotkey.com/