Devo mettere un ccme su 2851 (CISCO-CCME/K9) senza supporto vpn a fare esclusivamente da centralino in una rete dove c'è già un router (2600) e un firewall (pix 515).
Questa rete è collegata via VPN ad altre sedi, che hanno a loro volta dei pix.
Io vorrei mettere in queste sedi dei telefoni che funzionino come interni del mio 2851.
Ora il mio rivenditore dice che con quel 2851 non supporta gli interni che vengono dalla vpn.
Secondo me invece il fatto che quel 2851 non supporti la vpn significa soltanto che se si usasse come router non supporterebbe la vpn, perché non sarebbe in nessun modo in grado di riconoscere se un telefono che gli si collega proviene da una vpn (gestita da un altro apparato).
Ora la cosa non è di poco conto perché il modello che supporta la vpn supporta meno utenti sul centralino (72 contro 96).
Avendo io circa 80 utenti, se fosse vera questa cosa della vpn dovrei passare ad un 3800, che significa il raddoppio del costo dell'apparato più o meno.
Qualcuno mi sa confermare, o smentire, che ad un 2851 senza supporto per la vpn può si possono collegare dei telefoni interni tramite vpn?
Grazie
Roberto
2851 + ccme + vpn
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 202
- Iscritto il: lun 07 nov , 2005 1:57 pm
- Località: Genova
Ciao, guarda ciò che ti hanno detto non è assolutamente vero. Tanto per darti un esempio. Ho un azienda con 2 sedi, prima di trasferirsi definitavamente nella sede remota e passare al Callamanger 4.2 aveva il callmanager express. Questa azienda era collegata ad internet da 2 1721 dietro ai quali stavano 2 pix 505 che facevano la vpn site-to-site tra di loro. All'interno della rete nella sede remota dato il maggior numero di utenti cera un 2811 che gestiva il telephony service di entrambe le sedi, ci ho gestito 42 utenti contro i 36 indicati. Ovviamente l'azienda era in fase di trasferimento e nonostante quasi tutti gli utenti erano già nella sede remota avevo ancora qualche utente nella ex sede e per di più avevo ancora le linee telefoniche li. Quindi ho impostato nella sede il dhcp opzione 150 che puntasse al cme della sede remota per gli utenti ancora presenti ed ho aggiunto un 1751-v che gestisse le 4 borchie isdn che avevo li ed era collegato in sip con il cme. Devo dire che il tutto ha funzionato egregiamente nonostante avessi utenti sia in una che nell'altra sede e le linee ancora nella vecchia. Aggiungo solo che le adsl erano delle banalissime 2mb/512.
Diego
Diego