Pagina 1 di 1

architettura reti gprs/Umts e protocollo ip

Inviato: mer 20 feb , 2008 6:08 pm
da kobaiachi
salve a tutti dopo un po di tempo di assenza dal forum sono qui a chiedere nuovamente aiuto .

ho bisogno per un progetto che stiamo realizzando di capire come funziona l'instradamento ip su rete mobile

principalmente devo capire come vengono gestiti gli ip assegnati ai telefonini,
ad esempio se questi cambiano passando da una cella ad una altra
in quale punto della rete puo l'operatore di tlc inserire dei filtri sugli ip che i telefoni possono contattare, etc etc .

conoscete per caso dei documenti online (slide,pdf , etc) che possono fare al caso mio ?

Inviato: ven 22 feb , 2008 4:39 pm
da daysleeper
Di una cosa sono certo cambiare cella non vuol dire cambiare ip ma solo cambiare frequenza di lavoro.
Quindi l'ip rimane quello sempre anche se per i cellulari non so bene come funziona, ma credo che sia tipo una rete lan con un bel gateway, l'ip è sempre più o meno quello.
Ho fatto una prova dal mio cell e mi da un indirizzo ip che fa capo a telecom italia.
Credo che i filtri siano sul gateway verso l'esterno.
Se non ricordo male ci sta una specie di proxy che come autenticazione userà l'imei del cellulare o il numero di telefono della sim, alcuni operatori (esteri)usano anche nomi utenti e password ma in italia non lo fa nessuno credo.

Inviato: lun 25 feb , 2008 12:04 pm
da Wizard
Di solito il tuo gateway per le connessioni umts è un server proxy che fa + o - tutto (proxy, dns, dhcp...) e spesso, dato che ci sono sempre + connessioni si impalla...

Inviato: ven 07 mar , 2008 1:01 pm
da kobaiachi
grazie delle risposte .

ho trovato anche delle ottime slide in rete sul sito di ing delle tlc della univerista di roma (purtroppo ho perso il link ma se cercate reti radiomobili su google le trovate.