letto, confermato e sottoscritto.....
concordo in gran parte su quello che dici, ne convengo che la Laurea è una grande cosa (se fatta bene) ti consente di acquisire conoscenze che nessun corso può darti (parlo di livello teorico), poi alla fine conta la pratica (il lavoro sul campo)...
saluti
Titolo di studio ambito networking
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco power user
- Messaggi: 101
- Iscritto il: ven 21 ott , 2005 10:47 am
- Contatta:
troppa carne al fuoco secondo me....cioè tu stai consigliando di studiare esami di matematica difficilissimi, mentre inventa codice malevolo per router cisco......ahaha....cioè uno nella vita o fà il matematico o il programmatore, ogni tanto bisogna pure dormire ehkobaiachi ha scritto:studia molto bene Analisi, Analisi 2, Calcolo numerico e calcolo della probabilità .
Quando attraverso l'università avrai acquisito queste conoscenze, inizia a studiare parallelamente agli studi di facoltà, teoria dei segnali,teoria dei circuiti e le radio comunicazioni.(nel caso decidessi di studiare ing delle tlc questi esami sono insiti negli esami del corso )
Quando ti sarai impadronito di queste cose studia il C ed l'assembly ed esercitati ad usare questi liguaggi veramente (ovviamente studia l'assembly dei moderni processori no quello dello z80), compra quindi di Stevens "TCP/IP" e "the art of unix programming" ed di Tanenbaum "Computer Networks" e studiali .
Una volta che avrai raggiunto una decente preparazione inizia a testare quello che hai appreso cercando di studiare/inventare attacchi che si basano sulle falle presenti nei diversi protocolli di rete,inizia dai protocolli base come arp, icmp, ip e tcp e poi passa a protocolli più complessi come dns, ospf , bgp (ovviamente otterrai maggiori risultati didattici se tu stesso scriverai il codice per effettuare tali attacchi).
quindi comprati un bel router cisco e cerca di capire le falle che sono insite nei protocolli propietari cisco e le maniere in cui possono essere sfruttate per un possibile attacco .
arrivato a questo punto prenditi le certificazioni cisco.
ps.. gli attacchi eseguili su reti simulate e non su reti reali ...

Troppa carne al fuoco.
Io sto facendo l'università e sinceramente siccome stò studiando per delle certificazioni cisco non è che rubo tempo alle reti per darlo alle derivate, e faccio bene! Ogni cosa deve avere un'equilibrio. Laurearsi si, ma se hai passione per un campo è meglio dedicarsi più a quello che alla laurea.
La laurea è importante, da quel che vedo negli annunci di lavoro, giusto perchè stiamo in Italia. All'estero le certificazioni sono molto più ben viste. Direi che avere tutte e due sia un buon biglietto da visita.
Poi il resto è training on the job da sommarsi alle conoscenze già acquisite.
-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 175
- Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm
molto dipende da che tipo di persona sei, dai tempi di apprendimento, e dalla voglia di studiare .
il livello di preparazione che danno le università attualmente è calato molto .
basti pensare che fino a pochi anni fa negli esami di matematica come analisi1/2 oltre a saper fare gli esercizi bisognava anche saper dimostrare tutti i teoremi studiati nel corso.
considera inoltre che all università gli esami piu pesanti per uno studente sono propio i primi ed una volta che uno a preso il ritmo a studiare puo anche ritagliarsi degli spazi da usare differentemente o per il tempo libero o per studiare altre cose.
ti posso assicurare che dal mio punto di vista (quello di uno che ha dovuto mollare l'univerista per mettersi alla ricerca frenetica di un lavoro ) è meglio studiare per 5-7 anni come un matto ed in questi anni ridurre i divertimenti al minimo indispensabile per potersi poi rilassare e divertire dopo.
certo quello che gli ho suggerito di fare non è una passeggiata, pero non è nemmeno cosi impossibile come dici tu .
l'unica cosa di cui necessita è la volontà ed una perfetta organizzazione del tempo della giornata.
il livello di preparazione che danno le università attualmente è calato molto .
basti pensare che fino a pochi anni fa negli esami di matematica come analisi1/2 oltre a saper fare gli esercizi bisognava anche saper dimostrare tutti i teoremi studiati nel corso.
considera inoltre che all università gli esami piu pesanti per uno studente sono propio i primi ed una volta che uno a preso il ritmo a studiare puo anche ritagliarsi degli spazi da usare differentemente o per il tempo libero o per studiare altre cose.
ti posso assicurare che dal mio punto di vista (quello di uno che ha dovuto mollare l'univerista per mettersi alla ricerca frenetica di un lavoro ) è meglio studiare per 5-7 anni come un matto ed in questi anni ridurre i divertimenti al minimo indispensabile per potersi poi rilassare e divertire dopo.
certo quello che gli ho suggerito di fare non è una passeggiata, pero non è nemmeno cosi impossibile come dici tu .
l'unica cosa di cui necessita è la volontà ed una perfetta organizzazione del tempo della giornata.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lun 18 lug , 2005 2:34 pm
Ha ragione koba... lui sotto un certo aspetto dice che...
o fai lo studente e prendi la laurea...
o fai il resto e ti dedichi alle certificazioni....
tutte e due insieme possono venirti male perchè l'impegno di entrambe (se cerchi farli bene) ti porterebbe allo stress totale....
saluti
p.s. il tempo libero, per uno che si dedica in maniera pesante allo studio... da dedicare alle certificazioni lo vedo male
o fai lo studente e prendi la laurea...
o fai il resto e ti dedichi alle certificazioni....
tutte e due insieme possono venirti male perchè l'impegno di entrambe (se cerchi farli bene) ti porterebbe allo stress totale....
saluti
p.s. il tempo libero, per uno che si dedica in maniera pesante allo studio... da dedicare alle certificazioni lo vedo male
-
- Cisco power user
- Messaggi: 101
- Iscritto il: ven 21 ott , 2005 10:47 am
- Contatta:
eheheh io sto facendo entrambe e non sono stressato...
Forse perchè sono batterista e sfogo tutto li
cmq non è vero il fatto della qualità.......si parla tanto del nuovo ordinamento che è peggio rispetto a prima ecc....sono daccordo che abbiamo i programmi un po ridotti, ma è anche vero che abbiamo un terzo del tempo per preparare gli esami. Nell'arco di un mese e mezzo hai da seguire TRE diverse materie, con una pausa prima degli esami di una settimanella appena.
Ci sono esami difficili.....ci vuole un pochetto di tempo.....mettersi li a fare solo quelli.....è l'unica per passarli......
.....I primi 2 annetti di lavoro te li farai magari senza laurea, ma non è che bisogna partire a mille per forza, si procede per gradi.
Resta cmq indiscutibile che laurea + certificazione è sempre meglio di laurea + master, almeno nell'informatica, dal punto di vista del "saper fare".
Forse perchè sono batterista e sfogo tutto li





cmq non è vero il fatto della qualità.......si parla tanto del nuovo ordinamento che è peggio rispetto a prima ecc....sono daccordo che abbiamo i programmi un po ridotti, ma è anche vero che abbiamo un terzo del tempo per preparare gli esami. Nell'arco di un mese e mezzo hai da seguire TRE diverse materie, con una pausa prima degli esami di una settimanella appena.
Ci sono esami difficili.....ci vuole un pochetto di tempo.....mettersi li a fare solo quelli.....è l'unica per passarli......
.....I primi 2 annetti di lavoro te li farai magari senza laurea, ma non è che bisogna partire a mille per forza, si procede per gradi.
Resta cmq indiscutibile che laurea + certificazione è sempre meglio di laurea + master, almeno nell'informatica, dal punto di vista del "saper fare".
-
- Cisco power user
- Messaggi: 101
- Iscritto il: ven 21 ott , 2005 10:47 am
- Contatta:
rispondo solo dicendo come stanno le cose.... sith, tu dici sempre che i laureati non sapranno mai far nulla ecc..ecc...ma se uno si laurea e ci prende le certificazioni, e lavora...dici che non imparerà mai nulla?
Tu sei bravo e dai post che scrivi si vede che hai esperienza, ma devi ammettere che non sei l'unico al mondo che sia in grado di studiare su un libro di reti.
Se uno si laurea e si certifica, và a finire che dopo diventa pure più bravo di te, chi può dirlo. Tu puoi dirlo?
.... E non parlo di quei lamerini dell'altro forum.
La laurea non và sminuita. E' solo un'inizio..... se poi uno continua....sminuiscilo finchè campa....ma intanto le carte, al contrario di tanti altri, ce le ha, se poi ha passione amicizie e carattere arriva pure in alto.
Tu sei bravo e dai post che scrivi si vede che hai esperienza, ma devi ammettere che non sei l'unico al mondo che sia in grado di studiare su un libro di reti.
Se uno si laurea e si certifica, và a finire che dopo diventa pure più bravo di te, chi può dirlo. Tu puoi dirlo?
.... E non parlo di quei lamerini dell'altro forum.
La laurea non và sminuita. E' solo un'inizio..... se poi uno continua....sminuiscilo finchè campa....ma intanto le carte, al contrario di tanti altri, ce le ha, se poi ha passione amicizie e carattere arriva pure in alto.
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Certo, non ti lobotomizzano mica...parti "solamente" in ritardo di 3-5 anni.BobMangusta ha scritto:rispondo solo dicendo come stanno le cose.... sith, tu dici sempre che i laureati non sapranno mai far nulla ecc..ecc...ma se uno si laurea e ci prende le certificazioni, e lavora...dici che non imparerà mai nulla?
Tutti possono, mai detto una cosa simile.BobMangusta ha scritto:Tu sei bravo e dai post che scrivi si vede che hai esperienza, ma devi ammettere che non sei l'unico al mondo che sia in grado di studiare su un libro di reti.
Non posso dirlo...posso immaginare che sia molto difficile però...essendo partito dopo.BobMangusta ha scritto:Se uno si laurea e si certifica, và a finire che dopo diventa pure più bravo di te, chi può dirlo. Tu puoi dirlo?
Ahhh, teniamo fuori i minorenni dai discorsi seriBobMangusta ha scritto:.... E non parlo di quei lamerini dell'altro forum.

La laurea DEVE essere sminuita, non è che può, DEVE!Bisogna pretendere da un istituzione come l'università una preparazione d'onore!La laurea dovrebbe essere un vanto di teoria...il percorso da seguire per andare a fare ANALISI sulle problematiche, invece in Italia non è così.BobMangusta ha scritto:La laurea non và sminuita. E' solo un'inizio..... se poi uno continua....sminuiscilo finchè campa....ma intanto le carte, al contrario di tanti altri, ce le ha, se poi ha passione amicizie e carattere arriva pure in alto.
Manipolatore di bit.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lun 18 lug , 2005 2:34 pm
Ala fine abbiamo tutti ragione.... come volevasi dimostrare.
Concordo con Sith sul risultato scadente di questa Laurea, non nascondiamoci dietro un dito, un mio amico si sta laureando... lavora di notte ed il giorno dorme come fa a studiare eppure sta dando tutti gli esami.......
Riconosco che abbiamo bisogno di laureati, però con la qulità che ci sta servono ad essere utilizzati in quelle cooperative sociali che il giorno puliscono le strade.
Credo che se fatta bene W la laurea
Credo se fatte bene W le Certificazioni
saluti
p.s. è solo un discorso di qualità...
Concordo con Sith sul risultato scadente di questa Laurea, non nascondiamoci dietro un dito, un mio amico si sta laureando... lavora di notte ed il giorno dorme come fa a studiare eppure sta dando tutti gli esami.......
Riconosco che abbiamo bisogno di laureati, però con la qulità che ci sta servono ad essere utilizzati in quelle cooperative sociali che il giorno puliscono le strade.
Credo che se fatta bene W la laurea
Credo se fatte bene W le Certificazioni
saluti
p.s. è solo un discorso di qualità...

-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 175
- Iscritto il: gio 27 ott , 2005 3:34 pm
l'universita dopo l'ultima riforma non sfrona piu laureati ma è stata declassata a formare dei Tecnici(oltretutto la maggior parte nemmeno bene preparati). Questi prima erano invece formati dalle scuole come gli istituti tecnici, che invece riuscivano, fino a pochi anni fa, a produrre tecnici di alto livello.
con la riduzione della durata dei corsi da lureea da 5 a 3 anni,dai programmi di studio e stata decurtata tutta la parte teorica che invece era fondamentale per lo sviluppo della Logica e dell elasticità mentale dello studente.
purtroppo quindi se uno studente vuole uscire ben preparato dall universita deve integrare personalmente lo studio universitario con lo studio personale.
con la riduzione della durata dei corsi da lureea da 5 a 3 anni,dai programmi di studio e stata decurtata tutta la parte teorica che invece era fondamentale per lo sviluppo della Logica e dell elasticità mentale dello studente.
purtroppo quindi se uno studente vuole uscire ben preparato dall universita deve integrare personalmente lo studio universitario con lo studio personale.
-
- Cisco fan
- Messaggi: 28
- Iscritto il: lun 18 lug , 2005 2:34 pm
Concordo Koba quegli istituti una volta sfornavano tecnici qualificati, l'università sfornava progettisti qualificati....
Adesso come dice Sith la qualità è scadente dappertutto e come dici tu se non ti dai da fare da solo......
saluti
Adesso come dice Sith la qualità è scadente dappertutto e come dici tu se non ti dai da fare da solo......
saluti
-
- Cisco power user
- Messaggi: 101
- Iscritto il: ven 21 ott , 2005 10:47 am
- Contatta:
sarà scadente ma per chi vuole fare informatica gli basta sapere che esce conoscendo (e sapendo usare) Java jsp tomcat eclipse netbeans, Assembly, Visual basic, Caml, database postgreSQL, DB2 e altre cose varie.....
.............Chiamameli scadenti...........se sono cose scadenti segnati all'uni e vai subito a fare gli esami senza studiare, visto che sono cose cosi scadenti sono sicuro che sarai già bravissimo in tutto
La laurea è utile, per chi inizia, per presentarsi ad un colloquio e far capire che non si è uno che s'è svegliato la mattina e s'è messo in testa di voler fare una cosa.
Chi già è avanti e può marciare senza laurea, ben venga, nessuno stà li a criticarlo.
.............Chiamameli scadenti...........se sono cose scadenti segnati all'uni e vai subito a fare gli esami senza studiare, visto che sono cose cosi scadenti sono sicuro che sarai già bravissimo in tutto



La laurea è utile, per chi inizia, per presentarsi ad un colloquio e far capire che non si è uno che s'è svegliato la mattina e s'è messo in testa di voler fare una cosa.
Chi già è avanti e può marciare senza laurea, ben venga, nessuno stà li a criticarlo.
- TheIrish
- Site Admin
- Messaggi: 1840
- Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
- Località: Udine
- Contatta:
Vedrò di non entrare in questa guerra religiosa e vi dirò la mia esperienza.
Sono perito informatico e i primi due anni di università sono serviti solamente a due cose:
1. suscitarmi interesse su un paio di argomenti che poi ho dovuto approfondire da solo (vedi architettura dei sistemi operativi, calcolo matriciale)
2. approcciarmi in modo più formale alla programmazione orientata agli oggetti
Poi il terzo anno ho fatto un esame (scelto da me come crediti extra) appartenente alla laurea specialistica: Progettazione e Analisi Orientata agli Oggetti. Questo devo dire che mi ha aperto gli occhi su molte cose
L'impressione che ho è che se possiedi già un discreto know-how, la laurea triennale può risultare noiosa e insoddisfacente. Cosa se ne può trarre di buono? Spunti di approfondimento e un po' più di formalismo metodico.
Per quato riguarda le reti, l'università non mi ha offerto nulla, così ho ben pensato di fare il CCNA, visto che l'argomento mi interessava.
L'università è inutile? No, per carità.
Per chi si approccia la prima volta a determinati temi, è una formazione necessaria.
Per chi ha già del know-how, è un modo per essere stimolato a migliorare il proprio approccio.
Ti fornisce del knowledgebase sufficiente ad essere efficace lavorativamente? No, per niente.
O fai lo studente, o fai l'informatico, e il secondo è biologicamente curioso il che gli offre la possibilità di approfondire a dovere ed esplorare altre frontiere.
Quando l'informatico però sente una forte carenza nel suo knoledgebase che non riesce a colmare con la curiosità, tipicamente opta per una certificazione.
L'università va bene così? Mah.
Da come la vedo io, è curioso come uno che fa lo studente e uno che fa l'informatico ottengano un titolo di studio equivalente.
Sono perito informatico e i primi due anni di università sono serviti solamente a due cose:
1. suscitarmi interesse su un paio di argomenti che poi ho dovuto approfondire da solo (vedi architettura dei sistemi operativi, calcolo matriciale)
2. approcciarmi in modo più formale alla programmazione orientata agli oggetti
Poi il terzo anno ho fatto un esame (scelto da me come crediti extra) appartenente alla laurea specialistica: Progettazione e Analisi Orientata agli Oggetti. Questo devo dire che mi ha aperto gli occhi su molte cose
L'impressione che ho è che se possiedi già un discreto know-how, la laurea triennale può risultare noiosa e insoddisfacente. Cosa se ne può trarre di buono? Spunti di approfondimento e un po' più di formalismo metodico.
Per quato riguarda le reti, l'università non mi ha offerto nulla, così ho ben pensato di fare il CCNA, visto che l'argomento mi interessava.
L'università è inutile? No, per carità.
Per chi si approccia la prima volta a determinati temi, è una formazione necessaria.
Per chi ha già del know-how, è un modo per essere stimolato a migliorare il proprio approccio.
Ti fornisce del knowledgebase sufficiente ad essere efficace lavorativamente? No, per niente.
O fai lo studente, o fai l'informatico, e il secondo è biologicamente curioso il che gli offre la possibilità di approfondire a dovere ed esplorare altre frontiere.
Quando l'informatico però sente una forte carenza nel suo knoledgebase che non riesce a colmare con la curiosità, tipicamente opta per una certificazione.
L'università va bene così? Mah.
Da come la vedo io, è curioso come uno che fa lo studente e uno che fa l'informatico ottengano un titolo di studio equivalente.