Pagina 1 di 1
CCNA, CCNP...e poi?
Inviato: mar 08 gen , 2008 2:13 pm
da muegalli
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi complimento per la completezza delle risposte che ho avuto modo di leggere nei vari argomenti.
Scrivo sperando di ottenere consigli e fare chiarezza su alcuni dubbi reltivi alle certificazioni cisco: dopo una laurea in informatica e certificazioni ccna/ccnp che mi hanno dato un background di routing e switching mi sono reso conto di avere grosse lacune sulla gestione dell’infrastruttura di rete dal punto di vista client/server. Occupandomi di assurance da remoto su apparati Cisco e huawey presso un ISP e frequentando una Cisco academy non ho mai avuto praticamente tempo e modo per formarmi sulla gestione di un sistema operativo lato server il che implica saper lavorare su grandi reti ma a 25 anni avere ancora difficoltà a realizzare e gestire piccole LAN.
So che l’ideale sarebbe sapere tutto di tutto ma la domanda che pongo è questa: nel mondo del lavoro è spendibile un network engineer cisco che non mastica unix/linux/windows server?
Se la risposta è negativa sarebbe il caso di fermarsi con un ccnp e completare le proprie conoscenze con un altro tipo di formazione?
Spero di essere stato abbastanza chiaro e sarò lieto di leggere le vostre opinioni in merito.
Inviato: mar 08 gen , 2008 3:45 pm
da andrewp
Intanto ti do il benvenuto, e ti rispondo con piacere perchè la domanda che hai posto è veramente interessante!
In Italia tira molto la figura del tuttofare...quindi essere un sysadmin oltre che un operatore di rete CCNA ti permette di rivenderti immediatamente; soprattutto se amministri server linux perchè, diciamocelo, noi sappiamo quanto valgono ma ai piani alti sono una voce di costo nulla!
Nella vita comunque arriva il momento in cui si sceglie di verticalizzare qualcosa, possibilmente quella che ci piace di più...il CCNP che hai presto ti ha portato a studiare quattro bei libri, con concetti complessi; a questo livello e superiori, CCIE come traguardo, diventa ovviamente più difficile rivendersi perchè c'è una concomitanza di fattori...nessuno prende un CCNP/CCIE per 1200 euro al mese...se poi si cercano sempre nuove sfide la via degli ISP è l'unica, e qui da noi se ne contano pochi.
Il succo di tutto, secondo me, è che se hai un CCIE sei decisamente più considerato di qualcuno che ha CCNA, RHCA, MCSA...e mentre il CCIE può rivendersi come sysadmin quando vuole cambiare giochi, il contrario non è possibile.
Aspettiamo altre opinioni

Inviato: mar 08 gen , 2008 4:54 pm
da muegalli
Anche se coi tempi che corrono nutro qualche dubbio sul fatto che nessuno paghi 1200 euro un ccnp ti ringrazio della risposta perchè mi sembra di aver capito di aver intrapreso una strada, anche se tra le più faticose, giusta.
Ci tengo a precisare che la mia domanda non aveva un taglio polemico sulle certificazioni Cisco ma verso quella tendenza da parte di molte persone che ignorano l'informatica (per non usare il participio presente), e che spesso occupano posizioni dirigenziali , a generalizzare la figura del sistemista come se fosse in obbligo a risolvere qualsiasi tipo di problema tecnologico esistente in azienda...
Hai parlato della situazione in Italia: se non sono indiscreto posso chiederti se hai avuto modo di constatare che in altri paesi ci sia uno scenario diverso visto che è nel mio interesse fare un’esperienza all’estero?
Inviato: mar 08 gen , 2008 5:31 pm
da andrewp
muegalli ha scritto:Anche se coi tempi che corrono nutro qualche dubbio sul fatto che nessuno paghi 1200 euro un ccnp
Immaginavo potesse essere frainteso, intendevo dire che nessuno prende il CCNP per accontentarsi di 1200 euro....anche se sto generalizzando troppo ovviamente.
muegalli ha scritto:Ci tengo a precisare che la mia domanda non aveva un taglio polemico sulle certificazioni Cisco
Ah, l'ho capito, non ti avrei risposto così altrimenti
muegalli ha scritto:Hai parlato della situazione in Italia: se non sono indiscreto posso chiederti se hai avuto modo di constatare che in altri paesi ci sia uno scenario diverso visto che è nel mio interesse fare un’esperienza all’estero?
Sinceramente...credo che tutto il mondo sia paese.
Dove sono rimasto stupito è Cisco Olanda, ti coccolano! Muffin a colazione, mensa con cucina internazionale, biscotti il pomeriggio, qualsiasi bevanda gratis. (e certe receptionist....

)
Inviato: mar 08 gen , 2008 6:00 pm
da muegalli
Illuminante! Al prossimo contratto dovrò ricordarmi di chiedere dei muffin a colazione!
Scherzo sei stato disponibile e poi andremmo fuori tema parlando del lavoro all'estero in questo topic; magari ne aprirò uno nuovo o ne visiterò uno già aperto dove si raccolgono esperienze e impressioni della vita del tecnico fuori dal bel paese...
Inviato: mer 09 gen , 2008 9:24 am
da andrewp
muegalli ha scritto:Illuminante! Al prossimo contratto dovrò ricordarmi di chiedere dei muffin a colazione!
Scherzo sei stato disponibile e poi andremmo fuori tema parlando del lavoro all'estero in questo topic; magari ne aprirò uno nuovo o ne visiterò uno già aperto dove si raccolgono esperienze e impressioni della vita del tecnico fuori dal bel paese...
Infatti il post c'è nella sezione "fuori tema"
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?t=7068
Ah, una cosa...non so come la vedete voi, ma già la gente che non capisce una mazza ci chiama tecnici, se cominciamo anche noi è finita

Inviato: mer 09 gen , 2008 10:57 am
da muegalli
Hai ragione, è un dettaglio che ho trascurato. Anche se a mio parere mi possono chiamare tecnico, operatore di rete, sistemista, impiegato o trapezista che tanto è quando vai sul posto di lavoro che dimostri la figura professionale.
Forse perchè mi hanno sempre fatto sorridere i "responsabili import/export" di importanti multinazionali che poi scopri addetti al magazzino sotto casa. (Senza togliere nulla ai magazzinieri!

).
Inviato: mer 09 gen , 2008 11:32 am
da Helix
Io a breve darò il BCMSN...e per aprile Maggio ISCW & ONT. Poi vedremo. Penso di buttarmi sul CCVP(di cui sto seguendo già due moduli presso una cisco academy) e a fine 2009 punterò allo scritto del CCIE sullo S&R
Inviato: mer 09 gen , 2008 3:51 pm
da Federico.Lagni
Helix ha scritto:Io a breve darò il BCMSN...e per aprile Maggio ISCW & ONT. Poi vedremo. Penso di buttarmi sul CCVP(di cui sto seguendo già due moduli presso una cisco academy) e a fine 2009 punterò allo scritto del CCIE sullo S&R
Bene. E' molto importante fare questo tipo di planning: darsi degli obiettivi, termini e scadenze.
Inviato: mer 09 gen , 2008 7:22 pm
da Helix
Federico.Lagni ha scritto:Helix ha scritto:Io a breve darò il BCMSN...e per aprile Maggio ISCW & ONT. Poi vedremo. Penso di buttarmi sul CCVP(di cui sto seguendo già due moduli presso una cisco academy) e a fine 2009 punterò allo scritto del CCIE sullo S&R
Bene. E' molto importante fare questo tipo di planning: darsi degli obiettivi, termini e scadenze.
Ovvio, mi sto schedulando tutte le cose da fare da qui a fine 2009 anche se è molto in là...ma non è cosa di due giorni farsi CCNP e CCVP!!! Secondo il mio modo di vedere programmarsi un obiettivo e soprattutto sapere ciò che si vuole fare è prioritario rispetto ad ogni altra cosa e ad ogni pezzo di carta che si vuole prendere!!! Meglio un pezzo di carta sudato che un pezzo di carta preso imparando a memoria 100 domande!(Non devo certo dirlo io questo...sono nuovo del forum ma credo che sia stato già detto parecchie volte)
