Pagina 1 di 1

esercizio/i di subnetting

Inviato: gio 07 lug , 2005 2:35 pm
da sabert
Qualcuno mi può dire se tutto ciò è corretto:

con IP 130.25.64.52/28 (255.255.255.240) ho quanto segue:

n° di host per ogni subnet: 14
n° di subnet totali: 8190

indirizzo della prima rete: 130.0.0.0
indirizzo broadcast della prima rete 130.15.255.255
indirizzo di un range host preso per esempio che si trova all'interno della prima rete: 130.9.0.0

indirizzo della seconda rete: 130.16.0.0
indirizzo broadcast della seconda rete: 130.31.255.255
indirizzo di un range host preso per esempio che si trova all'interno della seconda rete: 130.24.0.0

e cosi via.....


Network | range hosts | broadcast
0 | 1 - 14 | 15
16| 17 - 30 | 31
32 | 33 - 46 | 47
48 |
etc..
etc..

ho fatto tutti i calcoli in maniera corretta secondo voi?



GRAZIE

Inviato: gio 07 lug , 2005 3:26 pm
da andrewp
I bit della maschera indicano i valori che non possono essere modificati, la rete di:

130.25.64.52/28 =

130.25.64.52 &
255.255.255.240 =

130.25.64.48


Broadcast 130.25.64.63

La 130 è una classe B che si riserva 16 bit quindi rimangono 12 bit di subnet e 4 bit di host.


Secondo me è meglio lavorare in binario....

Inviato: gio 07 lug , 2005 3:36 pm
da sabert
Forse mi sono espresso male...il mio intento era quello di fare una rappresentazione tabellare delle subnet coi relativi range. E' chiaro che se fai il prodotto logico AND tra 130.25.64.52 e 255.255.255.240 esce in decimale 130.25.64.48..però non capisco il 130.25.64.48 non dovrebbe avere un'indirizzo di broadcast 130.63.255.255?

SithDrew ha scritto:I bit della maschera indicano i valori che non possono essere modificati, la rete di:

130.25.64.52/28 =

130.25.64.52 &
255.255.255.240 =

130.25.64.48


Broadcast 130.25.64.63

La 130 è una classe B che si riserva 16 bit quindi rimangono 12 bit di subnet e 4 bit di host.


Secondo me è meglio lavorare in binario....

Inviato: gio 07 lug , 2005 4:09 pm
da sabert
ferma!!! mi sono ritrovato!!!!
E' giusto il tuo calcolo!!!

GRAZIE!!!! :o
sabert ha scritto:Forse mi sono espresso male...il mio intento era quello di fare una rappresentazione tabellare delle subnet coi relativi range. E' chiaro che se fai il prodotto logico AND tra 130.25.64.52 e 255.255.255.240 esce in decimale 130.25.64.48..però non capisco il 130.25.64.48 non dovrebbe avere un'indirizzo di broadcast 130.63.255.255?

SithDrew ha scritto:I bit della maschera indicano i valori che non possono essere modificati, la rete di:

130.25.64.52/28 =

130.25.64.52 &
255.255.255.240 =

130.25.64.48


Broadcast 130.25.64.63

La 130 è una classe B che si riserva 16 bit quindi rimangono 12 bit di subnet e 4 bit di host.


Secondo me è meglio lavorare in binario....