Ciao a tutti,
ho scoperto questo forum per caso, cercando su google informazioni per troubleshooting su connessioni ISDN, e devo dire che mi sembra molto utile!!!
Allora voglio subito approffittare di tutti i cervelloni del networking che sicuramente si trovano qui dentro, per chiedere qualche delucidazione e/o consigli sui vari percorsi formativi proposti da Cisco.
Io ho seguito il corso CCNA e ho preso la certificazione a metà giugno. Ora ovviamente vorrei proseguire nel percorso di formazione. Ho una serie di dubbi che mi affliggono, dovendo affrontare gli studi da autodidatta. Provo ad esporre un elenco di punti, vi sarò grato se mi fornirete qualche piccolo consiglio "da esperti".....
1) Sembra che il passo successivo "naturale" alla CCNA sia la CCNP. Sentendo i pareri di ragazzi come me che hanno fatto il corso, o semplicemente di colleghi al mio stesso livello di certificazione, sembrano tutti orientarsi su di "lei". Io vado controcorrente e sono attratto dalla CCIP. Lavoro per Fastweb e sono a contatto tutti i giorni con configurazioni e troubleshooting BGP. Quindi sono convinto che il mio stesso lavoro possa essere un ottimo supporto di studio. Sembra che la CCIP sia più "impopolare", infatti a livello di materiale di studio è molto più facile trovare roba su CCNP.
Primo punto: voi cosa consigliereste? La CCIP può essere la scelta "naturale" per chi è già a contatto quotidiniamente con la rete di un ISP?
2) Veniamo al punto self-study. C'è molto materiale che dice di preparare all'esame: self study book, quick reference sheet, Video mentor, official exam guides, manuali cisco press. Tra tutta questa documentazione, qual è la migliore per prepararsi all'esame? Quella in assoluto più fedele?
Provo a spiegarvi: nel corso CCNA si ha a disposizione il curriculum on line e i libri "self study". Ho notato che questi ultimi tendevano a "divagare" sugli argomenti: la divagazione può essere utile e interessante certo, ma quando devi preparare un esame è meglio concentrarsi sugli obiettivi. Il curriculum in questo senso era in assoluto più focalizzante. In quest'ottica, per esami più complessi e dettagliati, cos è che ti prepara al meglio?
3) Le certificazioni di "secondo livello" sappiamo che sono composte da più esami. Questi esami sono indipendenti tra loro, è corretto? Nel senso, non esistono dipendenze per le quali per darne uno devi averne già dato un altro o viceversa? Se pure gli esami sono randomici, è consigliato un determinato percorso?
Penso di aver espresso tutte le mie perplessità.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà fugare i miei dubbi.
Ciao ciao
Reperimento materiale self-study
Moderatore: Federico.Lagni
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Si...anche entrambe se vuoisupreme84 ha scritto: Primo punto: voi cosa consigliereste? La CCIP può essere la scelta "naturale" per chi è già a contatto quotidiniamente con la rete di un ISP?

Self-study + Testkingsupreme84 ha scritto:2) Veniamo al punto self-study. C'è molto materiale che dice di preparare all'esame: self study book, quick reference sheet, Video mentor, official exam guides, manuali cisco press. Tra tutta questa documentazione, qual è la migliore per prepararsi all'esame? Quella in assoluto più fedele?
Il percorso consigliato è quello che trovi sul sito Cisco leggendo dall'alto al basso, puoi darli comunque nell'ordine che preferisci.supreme84 ha scritto:3) Le certificazioni di "secondo livello" sappiamo che sono composte da più esami. Questi esami sono indipendenti tra loro, è corretto? Nel senso, non esistono dipendenze per le quali per darne uno devi averne già dato un altro o viceversa? Se pure gli esami sono randomici, è consigliato un determinato percorso?
Ciàsupreme84 ha scritto:Ciao ciao

Manipolatore di bit.