Pagina 1 di 1
Calcolo esadecimale
Inviato: mer 28 mar , 2007 11:39 am
da biagio_robot
Ciao, sto studiano per certificarmi CCNA, probabilmente rimarrete stupiti dalla mia domanda !
nel primo modulo del primo semstre, parlano delle conversioni in esadecimale.
C'è qualcuno che gentilmente puo darmi delle delucidazioni su come funziona il calcolo esadecimale?
Vi ringrazio, ciao Francesco
Inviato: mer 28 mar , 2007 1:18 pm
da RJ45
Ciao,
l'argomento è decisamente articolato e difficile da riassumere in poche righe; se mi dici che cosa esattamente non ti è chiaro potrei forse esserti maggiormente di aiuto.
Ad esempio: hai problemi nelle conversioni da una base all'altra?
Inviato: mer 28 mar , 2007 2:11 pm
da biagio_robot
intanto grazie, il mio problema è che dal materiale che mi fornisce l'accademia non capisco niente in generale sull'argomento 'esadecimale'....complice il fatto che è tutto in inglese...
In ogni caso ho visto che sui lab vengono chieste le conversioni (dimmi se sbaglio), mi basterebbe capire come si convertono i numeri decimali e binari in esadecimale.
Grazie mille
Inviato: mer 28 mar , 2007 8:33 pm
da RJ45
Allora,
innanzi tutto eviterò la solita battuta... "Usa la calcolatrice!

", anche perchè all'esame non la potrai usare: tutto a mano.
Esadecimale significa solo: a base 16. Quasta numerazione usa 16 simboli anzichè 10 (come quella decimale) oppure 2 (come quella binaria). Questi simboli vanno dallo 0 (zero) alla F.
La conversione binario/esadecimale e viceversa è facile. Ogni cifra esadecimale (da 0 ad F) ha un peso corrispondente negli altri sistemi di numerazione: in decimale da 0 a 15, in binario rispettivamente da 0000 ad 1111. Puoi facilmente constatare che ciascuna cifra esadecimale ha la corrispondente rappresentazione con 4 bit.
Questo facilita la conversione: ad esempio, se devi convertire il numero
10100010 in esacedimale puoi procedere cosi': dividi il numero in porzioni di 4 bit (quindi 1010 0010) e poi converti ciascun gruppo nella corrispondente cifra esadecimale (1010 = 10 in decimale, A in esadecimale; 0010 = 2 in decimale, 2 in esadecimale) ed infine riunisci le cifre:
A2 è il risultato della conversione.
Facile è anche il procedimento inverso, come potrai verificare.
Comunque per facilitarti lo studio della materia, che come avrai modo di apprendere ha la sua importanza, prenditi il testo in italiano e vedrai che la cosa è accettabile.
Inviato: gio 29 mar , 2007 7:41 am
da biagio_robot
ottima spiegazione !!!!!!
le conversioni adesso credo di averle capite con chiarezza.
Una domanda....per quello che riguarda la certificazione, sull'argomento 'esadecimale', è abbastanza conoscere e saper fare le conversioni

oppure bisogna sapere altro?
Grazie mille!!!!!!
Inviato: gio 29 mar , 2007 9:34 pm
da RJ45
sull'argomento 'esadecimale', è abbastanza conoscere e saper fare le conversioni oppure bisogna sapere altro?
Direi di si', sono invece più importanti le conversioni decimale/binario e viceversa.
Buon lavoro!
Andrea.
Inviato: ven 30 mar , 2007 12:19 pm
da biagio_robot
ok, grazie mille!!!
ciao a presto