Pagina 1 di 3

[CCNA] Per gli autodidatti [Tempistica di preparazione]

Inviato: dom 28 gen , 2007 10:39 pm
da AmoLePanelle
Ciao ragazzi, ho intenzione di prendere la CCNA studiando da autodidatta.
Sono un laureato in Informatica, lo studio non mi spaventa ed ho deciso di impegnare tutto il mio tempo in questo obiettivo.

In attesa che mi arrivino i testi da amazon, vorrei fare unaa domanda piuttosto difficile.
Gli altri autodidatti di questo forum, mi sanno dire, all'incirca quanto tempo è necessario per prepararsi per bene all'esame?

Io sarei intezionato a studiare circa 6 ore al giorno. Mi piacerebbe essere pronto in un paio di mesi, che ne dite?

p.s
Un amico mi ha prestato un router cisco 2503, dite che mi può essere utile per la parte di lab? Azz, ora come ora non saprei dove mettere mano :lol:

Inviato: lun 29 gen , 2007 1:12 am
da andrewp
Sarebbe meglio un 2600....comunque, in 2 mesi ci rientri.
Ci credo che lo studio non ti spaventa hai ficcato migliaia di pagine inutili in testa per prendere la laurea!

Inviato: lun 29 gen , 2007 10:01 am
da Roberto82
scusa che ci fai con un 2600.

Se vuoi fare dei lab hai bisogno di ALMENO 2 apparati, sennò che reti fai, con un nodo solo?

Inviato: lun 29 gen , 2007 12:50 pm
da AmoLePanelle
In realtà ormai ero rassegnato ad usare i simulatori per imparare qualcosa sulla parte di laboratorio..poi un amico che a preso già la CCNA si è ritrovato a casa questo router e me l'ha prestato..niente di più.
Inoltre ora come ora, non ho ancora cominciato quindi non sono ancora molto esperto di apparati.

Mi dite, in termini semplici, cosa posso fare potenzialmente con dei router della serie cisco 2500?

Inviato: lun 29 gen , 2007 5:11 pm
da skywilly
secondo me non è un requisito fondamentale avere a disposizione apparati fisici x superare la certificazione.
diversi miei colleghi sono certificati anche senza avere tra le mani router.....

lo stesso spero di fare io tra 15 gg.....
:(

Inviato: lun 29 gen , 2007 7:01 pm
da kapo04
Anche io penso non sia fondamentale ai fini della certificazione, però di sicuro e' meglio perchè impari mettendoci le mani sopra, e alla fine e' quello che si presume andrai a fare una volta certificato ;)

Inviato: lun 29 gen , 2007 10:05 pm
da andrewp
Roberto82 ha scritto:scusa che ci fai con un 2600.
Un 2600 per nodo, ti piace di più?! :D

Inviato: mar 30 gen , 2007 4:00 pm
da Roberto82
skywilly ha scritto:secondo me non è un requisito fondamentale avere a disposizione apparati fisici x superare la certificazione. :(
C'è differenza nel SAPER GUIDARE se mi prendi da una parte uno che ha studiato i motori a scoppio e dall'altra parte uno che ha pure fatto dei giri in auto no? :D
Non sò se il paragone ti è chiaro :wink:

Inviato: mar 30 gen , 2007 4:02 pm
da Roberto82
Andrea.Pezzotti ha scritto:
Roberto82 ha scritto:scusa che ci fai con un 2600.
Un 2600 per nodo, ti piace di più?! :D
piacerà di meno a lui che si dovrà comprare tutti questi apparati :D

Inviato: mer 31 gen , 2007 7:37 am
da andrewp
Roberto82 ha scritto:
Andrea.Pezzotti ha scritto:
Roberto82 ha scritto:scusa che ci fai con un 2600.
Un 2600 per nodo, ti piace di più?! :D
piacerà di meno a lui che si dovrà comprare tutti questi apparati :D

:lol: già

Inviato: mer 31 gen , 2007 4:09 pm
da pilota
Andrea.Pezzotti ha scritto:Sarebbe meglio un 2600....comunque, in 2 mesi ci rientri.
Ci credo che lo studio non ti spaventa hai ficcato migliaia di pagine inutili in testa per prendere la laurea!
Anche secondo me in 2 mesi ce la fai benissimo..
Penso che per prendere la laurea non hai ficcato in testa migliaia d pagine inutili, anzi credo che laurea ti permettera' di cogliere delle opportunita' che altrimenti non ti si presenterebbero con buona pace di quelli che dicono che la laurea e' inutile.. in bocca al lupo..

Inviato: gio 01 feb , 2007 1:17 am
da andrewp
pilota ha scritto:Penso che per prendere la laurea non hai ficcato in testa migliaia d pagine inutili, anzi credo che laurea ti permettera' di cogliere delle opportunita' che altrimenti non ti si presenterebbero con buona pace di quelli che dicono che la laurea e' inutile.. in bocca al lupo..
E' bello andare a toccare nel vivo quelle persone che si sentono parte di un'elite a causa di qualcuno che gli ha formalizzato che analisi1, 2, un po' di chimica e dei diagrammi di flusso lo renderanno un grande dirigente. :)

Inviato: gio 01 feb , 2007 8:43 am
da RJ45
Andrea.Pezzotti ha scritto:E' bello andare a toccare nel vivo quelle persone che si sentono parte di un'elite a causa di qualcuno che gli ha formalizzato che analisi1, 2, un po' di chimica e dei diagrammi di flusso lo renderanno un grande dirigente. :)
Boh... Ed a che pro?
Ma sei sicuro che e' lui che si sente parte di un'elite? Non e' che per caso sei tu che ti senti un po' "frustrato" per non aver conseguito un laurea?
E' solo una domanda, naturalmente...

Inviato: gio 01 feb , 2007 12:41 pm
da andrewp
RJ45 ha scritto:
Andrea.Pezzotti ha scritto:E' bello andare a toccare nel vivo quelle persone che si sentono parte di un'elite a causa di qualcuno che gli ha formalizzato che analisi1, 2, un po' di chimica e dei diagrammi di flusso lo renderanno un grande dirigente. :)
Boh... Ed a che pro?
Ma sei sicuro che e' lui che si sente parte di un'elite? Non e' che per caso sei tu che ti senti un po' "frustrato" per non aver conseguito un laurea?
E' solo una domanda, naturalmente...
E questa, è la seconda accusa che uno si sente rivolgere :) Dovrei stare a spiegarti i miei motivi, chi sono e cosa faccio, ma non è questo il luogo e non ne ho neanche la voglia.
Di solito non parlo di cose inutili e questo è un argomento inutile, se ognuno si sente soddisfatto di quello che ha perchè parlarne?! :wink:

Rientriamo in topic.

Inviato: gio 01 feb , 2007 1:26 pm
da andrewp
Andrea.Pezzotti ha scritto:E questa, è la seconda accusa che uno si sente rivolgere :) Dovrei stare a spiegarti i miei motivi, chi sono e cosa faccio, ma non è questo il luogo e non ne ho neanche la voglia.
Di solito non parlo di cose inutili e questo è un argomento inutile, se ognuno si sente soddisfatto di quello che ha perchè parlarne?! :wink:

Rientriamo in topic.
E sia BEN CHIARO che io vado contro ad un meccanismo universitario che è quello italiano che è ridicolo, i professionisti non si dividono in laureati e non ma in COMPETENTI e non.
Vedere gente in gamba che potrebbe imparare 100 volte quello che è costretta a studiare in quei 3/5 anni mi da dispiacere. E qui vi parlo dell'ambiente informatico, che poi in altri campi sia fondamentale non lo metto in dubbio.