Pagina 1 di 2

CCNP - Q&A

Inviato: mar 07 mag , 2013 8:55 pm
da Raistlin
Ciao raga,
la prossima settimana ho l'esame e da oggi sto facendo qualche domanda per ripassare.
Una di queste domande-risposte...non l'ho capita lol. Potete darmi una mano?

1) Che senso ha mettere OSPF network broadcast su di una rete del genere
2) per poi sovrasciverlo dal poin-to-point ? o.O
Cioè perchè non metti usa direttamente point-to-point.
E' semplicemente un errore o sto mancando qualcosa?
Perchè per me non ha senso mettere un comando per poi sovrasciverlo e come fare
neigh x.x.x.x. remote-as xxxx
no neigh x.x.x.x remote-as xxxx
LOL

Grazie
Gabriele

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 7:13 am
da Nicola.Gatta
Ciao
Guarda, sto studiando per il ROUTE (non sono ancora pronto però)
Spero di non scrivere cavolate.
La domanda, secondo me, ti chiede di scegliere quali diverse soluzioni adottare.
Nel senso che non devi applicare tutte e tre le risposte ma che ciascuna, da sola risolve il problema.
Di default su interfacce WAN Frame relay OSPF usa non broadcast mode.
Quindi hai tre possibilità per risolvere:
1. restare in quella modalità e specificare i neighbor (risposta D - RFC compliant)
2. cambiare modalità a broadcast mode (cisco only) in modo che i router si parlino come in LAN (elezione DR, etc..)
3. cambiare in modalità point-to-point (cisco only)

Su quale risposta sia più sensata, lascio la parola a chi ne sa più di me.

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 8:07 am
da emiliano
Raistlin ha scritto:Ciao raga,
la prossima settimana ho l'esame e da oggi sto facendo qualche domanda per ripassare.
Una di queste domande-risposte...non l'ho capita lol. Potete darmi una mano?

1) Che senso ha mettere OSPF network broadcast su di una rete del genere
2) per poi sovrasciverlo dal poin-to-point ? o.O
Cioè perchè non metti usa direttamente point-to-point.
E' semplicemente un errore o sto mancando qualcosa?
Perchè per me non ha senso mettere un comando per poi sovrasciverlo e come fare
neigh x.x.x.x. remote-as xxxx
no neigh x.x.x.x remote-as xxxx
LOL

Grazie
Gabriele
Non prendere le risposte come tutti i "passi" che devi seguire/settare per far funzionare OSPF, ma semplicemente, dato lo scenario X (il tuo) quali sono le soluzioni per far funzionare regolarmente OSPF?

Per quel che può valere quando ho preparato l'esame route mi sono ricreato con GNS3 gli secari del testo su cui studiavo, un metodo molto utile se vuoi capire il perchè dei comandi e non delle risposte ;) Sbattere la testa pesantemente con la pratica è il solo modo di apprendere correttamente i concetti (mia personalissima opinione)...

Spero di essere stato esaustivo, comunque visto che lo scenario che hai proposto è "banale" prova a ricrearlo e vedi con quali soluzionii OSPF funziona e con quali no.

Buono studio.

Emiliano

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 8:29 am
da roton
Ti confermo quanto hanno detto gli altri: sono tre possibili soluzioni che vanno implementate separatamente in base a come vuoi che la rete si comporti (a. rete broadcast, b. rete point-to-point, d. rete NBMA (non broadcast multi access) anche se essendoci una /30 è solo non broadcast, perché effettivamente è una punto-punto.
Infatti, per la rete NBMA (in caso es. di /24), oltre ai neighbor, devi anche impostare le priorità dell'ospf (ip ospf priority number) perché ci sarà l'elezione di un DR.

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 8:42 am
da emiliano
Nicola.Gatta ha scritto: Su quale risposta sia più sensata, lascio la parola a chi ne sa più di me.
Non credo sia una questione di risposta più sensata,ma semplicemente di diversi modi di fare la stessa cosa. In realtà la scelta del "metodo" dipende da vari fattori tra cui la topologia con cui lavori.
In questo caso specifico i metodi sono pressochè equivalenti, in latre situazioni magari l'utilizzo di un sistema piuttosto che dell'altro può aiutarti a mantenere la configurazione più pulita, evitare errori o dimenticanze di impelmentazione nei vari nodi o semplicemente a risparmiare "comandi da digitare".

Emiliano

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 11:26 am
da Raistlin
Nicola.Gatta ha scritto:Ciao
Guarda, sto studiando per il ROUTE (non sono ancora pronto però)
Spero di non scrivere cavolate.
La domanda, secondo me, ti chiede di scegliere quali diverse soluzioni adottare.
Nel senso che non devi applicare tutte e tre le risposte ma che ciascuna, da sola risolve il problema.
Di default su interfacce WAN Frame relay OSPF usa non broadcast mode.
Quindi hai tre possibilità per risolvere:
1. restare in quella modalità e specificare i neighbor (risposta D - RFC compliant)
2. cambiare modalità a broadcast mode (cisco only) in modo che i router si parlino come in LAN (elezione DR, etc..)
3. cambiare in modalità point-to-point (cisco only)

Su quale risposta sia più sensata, lascio la parola a chi ne sa più di me.
Questa potrebbe essere valida, però ciò non toglie che non capisco perchè ti mostri come giusta usare broadcast in una rete del genere :(
emiliano ha scritto: Non prendere le risposte come tutti i "passi" che devi seguire/settare per far funzionare OSPF, ma semplicemente, dato lo scenario X (il tuo) quali sono le soluzioni per far funzionare regolarmente OSPF?

Per quel che può valere quando ho preparato l'esame route mi sono ricreato con GNS3 gli secari del testo su cui studiavo, un metodo molto utile se vuoi capire il perchè dei comandi e non delle risposte ;) Sbattere la testa pesantemente con la pratica è il solo modo di apprendere correttamente i concetti (mia personalissima opinione)...

Spero di essere stato esaustivo, comunque visto che lo scenario che hai proposto è "banale" prova a ricrearlo e vedi con quali soluzionii OSPF funziona e con quali no.

Buono studio.

Emiliano
A presciendere che ho fatto una miriade di lab (non la sto prendendo con il pass4sure se intendi ciò)... scusami ma il senso di mettere in una broadcast -/30 (<anche) in una p-2-p non ha senso, perchè dovresti far DR-BDR? (io parlo di questa topologia) Và un pochino contro quello studiato sui libri. E' come dire , hai l'interfaccia fax-x con indirizzo 10.1.1.2 e un altra con 10.1.2.1 , e devi configurare eigrp, hai delle risposte tra le 3 risposte quale prendi? 10.0.0.0 - 10.1.0.0 - 10.1.1.0/22 ? e magari la risposta per me solo una è giusta, in quanto devi , per me, matchare il più possibile con la prefix più lunga!



Summirzando il tutto, indubbiamente puoi configurare broadcast, ma con i dati forniti da queste domande per me no ha senso farlo :(. Cioè ok che funziona, non è che non funziona, ma come ripeto non ha il minimo senso lol

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 1:05 pm
da emiliano
Non metto in dubbio il tuo esercitarti praticamente, semplicemente ti stavo raccontando la mia esperienza ;)

In soldoni con la topologia che hai postato le soluzioni sono 3:
1) il comando neighbor... per dire al router con quale ip scambiare i pacchetti OSPF
2) il comando broadcast (grossolanamente fa si che la rete NMBA si comporti come se i router fossero connessi tramite cavo ethernet, quindi con passaggio di traffico broadcast)
3) il comando "ip ospf network point-to-point" consente comunque l'invio di pacchetti OSPF tramite seriale.
Non significa che devi usarli tutti e tre contemporaneamente!

Il DR viene eletto sempre e comunque in una neighborship OSPF indipendentemente che ci siano solo 2 router.

Vado di fretta e non so se sono riuscito a illustrare il concetto chiaramente, se hai ancora dubbi chiedi pure.

Emiliano

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 1:21 pm
da paolomat75
emiliano ha scritto: Il DR viene eletto sempre e comunque in una neighborship OSPF indipendentemente che ci siano solo 2 router.
Sicuro emiliano? Su questa affermazione non sono d'accordo. In una punto-punto non viene eletto per esempio.

@Raistlin
La domanda chiede con quali comandi risolvi il problema, non quella migliore.

Paolo

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 1:42 pm
da emiliano
paolomat75 ha scritto:
emiliano ha scritto: Il DR viene eletto sempre e comunque in una neighborship OSPF indipendentemente che ci siano solo 2 router.
Sicuro emiliano? Su questa affermazione non sono d'accordo. In una punto-punto non viene eletto per esempio.
Paolo
Perfettamente ragione, nella fretta ho scritto una cag..a...

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 2:01 pm
da paolomat75
emiliano ha scritto: Perfettamente ragione, nella fretta ho scritto una cag..a...
Non ti preoccupare succede a tutti. Ti ho solo corretto per non creare confusione a chi sta studiando.

Paolo

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 2:35 pm
da emiliano
E' giusto, hai fatto benissimo :D

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 4:16 pm
da Raistlin
emiliano ha scritto:Non metto in dubbio il tuo esercitarti praticamente, semplicemente ti stavo raccontando la mia esperienza ;)

In soldoni con la topologia che hai postato le soluzioni sono 3:
1) il comando neighbor... per dire al router con quale ip scambiare i pacchetti OSPF
2) il comando broadcast (grossolanamente fa si che la rete NMBA si comporti come se i router fossero connessi tramite cavo ethernet, quindi con passaggio di traffico broadcast)
3) il comando "ip ospf network point-to-point" consente comunque l'invio di pacchetti OSPF tramite seriale.
Non significa che devi usarli tutti e tre contemporaneamente!

Il DR viene eletto sempre e comunque in una neighborship OSPF indipendentemente che ci siano solo 2 router.

Vado di fretta e non so se sono riuscito a illustrare il concetto chiaramente, se hai ancora dubbi chiedi pure.
EDIT:
paolomat75 ha scritto:
emiliano ha scritto: Il DR viene eletto sempre e comunque in una neighborship OSPF indipendentemente che ci siano solo 2 router.
Emiliano
Sicuro emiliano? Su questa affermazione non sono d'accordo. In una punto-punto non viene eletto per esempio.

@Raistlin
La domanda chiede con quali comandi risolvi il problema, non quella migliore.

Paolo
Ecco qua :) Ggrazie Paolo avevo male interpretato la domanda.


Ok già ti hanno corretto, ma comunque se leggi bene questo punto è veramente inutile aggiungerlo :
3) il comando "ip ospf network point-to-point" consente comunque l'invio di pacchetti OSPF tramite seriale.
Non significa che devi usarli tutti e tre contemporaneamente!

Ritornando INtopic, so benissimo che lo si può usare, ma per me rimane una implementazione non ottimale. In caso contrario spiegatemi il perchè, thanks!

Re: CCNP - Q&A

Inviato: mer 08 mag , 2013 4:27 pm
da emiliano
Alzo le mani...

L'importante é che tu abbia capito...

Re: CCNP - Q&A

Inviato: gio 09 mag , 2013 9:53 am
da Raistlin
emiliano ha scritto:Alzo le mani...

L'importante é che tu abbia capito...
Fortunatamente si, ero stato tratto in inganno :D Come è buona cosa per le domande dell'esame è meglio rileggerle 10 volte prima di risponderle :D (tipo un altra per leggerla molto di fretta, parlava di bgp, dando uno sguardo lessi 0.0.0.0 etc etc BGP xD, e convinto parlasso di default route, invece parlava dell'origine)
Gatta frettolosa fece figli cechi (o non certificati xD)

Re: CCNP - Q&A

Inviato: gio 09 mag , 2013 10:07 am
da paolomat75
Raistlin ha scritto: Gatta frettolosa fece figli cechi (o non certificati xD)
Speriamo di no ;-)

Paolo