Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi stavo informando per prendere la certificazione Cisco CCNA, volevo studiare da autodidatta ma visto che sono quasi completamente a digiuno di reti vorrei capire se è una cosa fattibile oppure se senza una guida rischio di avvilirmi e metterci davvero troppo tempo a causa della difficoltà degli argomenti, l'alternativa è rivolgermi ai corsi del consorzio Clara visto che sono di Napoli credo sia l'academy migliore da queste parti, il problema è che questi corsi non costano poco quindi se potessi evitare sarebbe meglio....
Inoltre volevo un consiglio da chi ha preso le certificazioni e lavora nel settore per capire se in questo periodo di crisi la CCNA è un buon modo per entrare nel mondo del lavoro per chi come me ha 25 anni e non ha nessuna esperienza nel settore purtroppo, cioè se viene seriamente presa in considerazione dalle aziende e se c'è possibilità di trovare un lavoro decente anche alla prima esperienza....
grazie in anticipo.
consigli CCNA
Moderatore: Federico.Lagni
-
- n00b
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar 30 ago , 2011 6:54 pm
Per la mia esperienza, il settore si è un po ridimensionato e la CCNA ha perso di valore,
anche per colpa dei vari testking,pass4sure, etc... sarà la crisi ma le aziende almeno qui a Roma cercano in genere persone con la CCNP o comunque con almeno un paio di anni di esperienza e vedendo gli annunci non è poi così difficile trovarle...., in più la nuova legge sugli stage ha complicato la situazione.Non conosco la situazione a Napoli ma da quello che vedo molti annunci riguardano il nord italia,quindi considera anche il fatto che forse ti dovrai trasferire.Non so bene cosa consigliarti riguardo la formazione,anche perchè è una cosa soggettiva, se puoi l'accademy ufficiale è la scelta migliore e credo che faccia anche curriculum.
anche per colpa dei vari testking,pass4sure, etc... sarà la crisi ma le aziende almeno qui a Roma cercano in genere persone con la CCNP o comunque con almeno un paio di anni di esperienza e vedendo gli annunci non è poi così difficile trovarle...., in più la nuova legge sugli stage ha complicato la situazione.Non conosco la situazione a Napoli ma da quello che vedo molti annunci riguardano il nord italia,quindi considera anche il fatto che forse ti dovrai trasferire.Non so bene cosa consigliarti riguardo la formazione,anche perchè è una cosa soggettiva, se puoi l'accademy ufficiale è la scelta migliore e credo che faccia anche curriculum.
C.C.N.A.
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 170
- Iscritto il: gio 01 set , 2011 8:43 pm
Vorrei cogliere quest'occasione della domanda fatta dal nostro amico per esprimere un certo fastidio nel vedere questo atteggiamento di scoramento generale. E' vero che la situazione è non delle migliori, anzi forse è tra le peggiori, ma le cose non cambiano di certo se ci lamentiamo del mondo IT, che è meglio andare a sporcarsi le mani che lavorare nel networking (e non me lo invento io perché girando il forum ho letto di utenti che hanno scritto questo: perché allora non fate posto ad altri?), e, udite udite, si è arrivati a dire che ora la CCNA non vale più niente (ma a quanto letto sul forum, forse forse nemmeno la CCIE).
E' vero cmq che forse a causa dei soliti idioti che diffondono per la rete le risposte dei test e altre scorciatoie certificarsi è più facile rispetto a prima, ma resta cmq il fatto che la validlità di una certificazione dipende anche da come l'individuo l'affronta e dalla serietà dei corsi frequentati. Quindi caro amico, se hai voglia di studiare questo fantastico mondo, fallo senza indugio e senza paura, anche perché nel caso non trovassi nulla in Italia puoi sempre andartene all'estero dove, forse, la CCNA è molto ben valutata (basta guardare gli annunci dei siti stranieri) e dove, sopratutto, non ci sono discriminazioni sull'età, stortura tipicamente made in Italy. Invito poi gli altri a vedere le cose con più ottimismo e sopratutto di ritenersi fortunati ad aver potuto fare un percorso come questo, poiché non a tutti è concesso.
P.S E cmq guardanto gli annunci su Roma, la CCNA è ancora la minima certifcazioni richiesta. Ovvio che poi è sempre meglio salire di livello
E' vero cmq che forse a causa dei soliti idioti che diffondono per la rete le risposte dei test e altre scorciatoie certificarsi è più facile rispetto a prima, ma resta cmq il fatto che la validlità di una certificazione dipende anche da come l'individuo l'affronta e dalla serietà dei corsi frequentati. Quindi caro amico, se hai voglia di studiare questo fantastico mondo, fallo senza indugio e senza paura, anche perché nel caso non trovassi nulla in Italia puoi sempre andartene all'estero dove, forse, la CCNA è molto ben valutata (basta guardare gli annunci dei siti stranieri) e dove, sopratutto, non ci sono discriminazioni sull'età, stortura tipicamente made in Italy. Invito poi gli altri a vedere le cose con più ottimismo e sopratutto di ritenersi fortunati ad aver potuto fare un percorso come questo, poiché non a tutti è concesso.
P.S E cmq guardanto gli annunci su Roma, la CCNA è ancora la minima certifcazioni richiesta. Ovvio che poi è sempre meglio salire di livello
-
- n00b
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar 17 apr , 2012 4:24 pm
prima di tutto grazie delle risposte ragazzi,
purtroppo da quello che ho letto la situazione non è delle migliori,ma come dice braveheart84 affrontando lo studio e questo percorso nel modo corretto almeno mi metterò sulla buona strada per trovare un lavoro decente e per cavarmela nel mondo del lavoro, poi in fondo CCNA è l'inizio e sinceramente non ho intenzione di fermarmi solo a questa ma vorrei cercare di crescere il più possibile.
La cosa peggiore da quello che ho capito è la mancanza di esperienza e quindi probabilmente all'inizio mi toccherà farmi sottopagare facendo qualche stage o roba simile per imparare il lavoro sul campo e fare curriculum, sinceramente nn mi dispiacerebbe neanche andarmene all'estero visto che a quanto pare la situazione è migliore ma non so che speranze potrei avere di trovare un buon lavoro senza esperienza e per di più senza una totale padronanza della lingua (ho un inglese discreto ma non so se ad un livello tale da permettermi di lavorare in full immersion con colleghi stranieri fin da subito).
Mi sa che sfrutterò la possibilità di fare questo corso dato che spero faccia almeno un pò curriculum frequentare un academy cisco e soprattutto cominciare ad avere un pò di manualità con apparati e situazioni pratiche concrete....
spero sia la scelta migliore, poi vedrò un pò come darmi da fare.....
purtroppo da quello che ho letto la situazione non è delle migliori,ma come dice braveheart84 affrontando lo studio e questo percorso nel modo corretto almeno mi metterò sulla buona strada per trovare un lavoro decente e per cavarmela nel mondo del lavoro, poi in fondo CCNA è l'inizio e sinceramente non ho intenzione di fermarmi solo a questa ma vorrei cercare di crescere il più possibile.
La cosa peggiore da quello che ho capito è la mancanza di esperienza e quindi probabilmente all'inizio mi toccherà farmi sottopagare facendo qualche stage o roba simile per imparare il lavoro sul campo e fare curriculum, sinceramente nn mi dispiacerebbe neanche andarmene all'estero visto che a quanto pare la situazione è migliore ma non so che speranze potrei avere di trovare un buon lavoro senza esperienza e per di più senza una totale padronanza della lingua (ho un inglese discreto ma non so se ad un livello tale da permettermi di lavorare in full immersion con colleghi stranieri fin da subito).
Mi sa che sfrutterò la possibilità di fare questo corso dato che spero faccia almeno un pò curriculum frequentare un academy cisco e soprattutto cominciare ad avere un pò di manualità con apparati e situazioni pratiche concrete....
spero sia la scelta migliore, poi vedrò un pò come darmi da fare.....
-
- Cisco enlightened user
- Messaggi: 170
- Iscritto il: gio 01 set , 2011 8:43 pm
Anch'io probabilmente avrò il problema dell'esperienza, però dove frequento io (Elis) c'è la possibilità di inserirsi con la formula dello stage. Speriamo bene!
-
- n00b
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mar 17 apr , 2012 4:24 pm
Io giovedì mi recherò all'academy dove dovrei cominciare a frequentare perché fanno una giornata nella quale presentano i loro corsi, speriamo ci sia qualche possibilità simile alla tua, non sarebbe male
.

-
- Cisco fan
- Messaggi: 56
- Iscritto il: mer 05 ott , 2011 2:14 pm
KillerClown ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi stavo informando per prendere la certificazione Cisco CCNA, volevo studiare da autodidatta ma visto che sono quasi completamente a digiuno di reti vorrei capire se è una cosa fattibile oppure se senza una guida rischio di avvilirmi e metterci davvero troppo tempo a causa della difficoltà degli argomenti, l'alternativa è rivolgermi ai corsi del consorzio Clara visto che sono di Napoli credo sia l'academy migliore da queste parti, il problema è che questi corsi non costano poco quindi se potessi evitare sarebbe meglio....
Inoltre volevo un consiglio da chi ha preso le certificazioni e lavora nel settore per capire se in questo periodo di crisi la CCNA è un buon modo per entrare nel mondo del lavoro per chi come me ha 25 anni e non ha nessuna esperienza nel settore purtroppo, cioè se viene seriamente presa in considerazione dalle aziende e se c'è possibilità di trovare un lavoro decente anche alla prima esperienza....
grazie in anticipo.
Ciao, io arrivo da 0 esperienza network e mi sono comprato i libri per studiare,
CCNA official exam certification library
ho dato l'esame ICND 1 passato con 925/1000
Io ho fatto tutto da autodidatta, ho 29 anni tu 25, per cui se i neuroni funzionano ancora non dovresti avere problemi

Da quello che vedo in giro, annunci vari, la CCNA è richiesta come certificazione e sicuramente a presceindere da quale una certificazione è sempre cosa gradita!
L'esperienza te la fai sul campo, al massimo all'inizio ci perdi sul contratto... ma secondo me ne vale la pena se serve per farsi le ossa...