Ciao Ragazzi sono nuovo.
Vorrei chiedere a quanti studiano certificazioni
Cisco se avete materiale per l'esame CCDA.
L'ho fatto ed è difficile.
Se potete darmi una mano contattatemi,
magari scambiamo materiale
Ciao
ESAMI CCDA
Moderatore: Federico.Lagni
-
- Cisco pathologically enlightened user
- Messaggi: 202
- Iscritto il: mar 29 giu , 2004 12:12 pm
Purtroppo il CCDA è un esame non proprio popolare in italia, forse perché è un po' giovane... molti qui però hanno molta esperienza nel design quindi non dubito che qualcuno possa darti una mano, sebbene magari non abbia mai affrontato il CCDA

-
- n00b
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun 17 gen , 2005 6:33 pm
Volendo essere molto sinceri ho dato l'esame per la CCDA e non avendolo passato mi sono reso conto della completa inesattezza delle
risposte sui case study.
Volevo sapere se qualcuno,avendola affrontata,poteva dirmi dove sbagliavo.
Se qualcuno l'avesse fatta spero mi possa indirizzare xche,francamente,
brancolo nel buio.
Grazie per la vostra risposta
The_Bug
risposte sui case study.
Volevo sapere se qualcuno,avendola affrontata,poteva dirmi dove sbagliavo.
Se qualcuno l'avesse fatta spero mi possa indirizzare xche,francamente,
brancolo nel buio.
Grazie per la vostra risposta
The_Bug
-
- n00b
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar 01 nov , 2005 1:03 am
Ciao Bug,
solo una informazione. Hai già dato l'esame CCNA o stai provando il CCDA come primo step nella carriera CISCO?
Te lo chiedo perchè vorrei capire quale è la difficolta dell'esame in questione. Sto pensando di prendermi un'altra certificazione CISCO, avendo appena finito il CCNA, e stavo pensando di acquistare il libro: "CCDA Self-Study: Designing for Cisco Internetwork Solutions (DESGN) 640-861, First Edition (Hardcover)" da Amazon. Mi sembra il testo più accreditato, leggendo le opinioni di molti sui vari forum internazionali.
Sono infatti indeciso se buttarmi sulle certificazioni Professional, tipo la CCSP, o provare un'altro esame Associated come il CCDA (visto anche che è uno solo contro i 4 o 5 necessari per acquisire un Professional).
Saluti e grazie
Rik
solo una informazione. Hai già dato l'esame CCNA o stai provando il CCDA come primo step nella carriera CISCO?
Te lo chiedo perchè vorrei capire quale è la difficolta dell'esame in questione. Sto pensando di prendermi un'altra certificazione CISCO, avendo appena finito il CCNA, e stavo pensando di acquistare il libro: "CCDA Self-Study: Designing for Cisco Internetwork Solutions (DESGN) 640-861, First Edition (Hardcover)" da Amazon. Mi sembra il testo più accreditato, leggendo le opinioni di molti sui vari forum internazionali.
Sono infatti indeciso se buttarmi sulle certificazioni Professional, tipo la CCSP, o provare un'altro esame Associated come il CCDA (visto anche che è uno solo contro i 4 o 5 necessari per acquisire un Professional).
Saluti e grazie
Rik
- andrewp
- Messianic Network master
- Messaggi: 2199
- Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
- Località: Roma
Rimanere al 1° livello dopo aver preso la CCNA è una cosa assolutamente sconsigliabile....del resto una volta preso il 2° livello, con un solo esame (ARCH) è possibile prendere direttamente il 2° livello di design...
Manipolatore di bit.
-
- n00b
- Messaggi: 24
- Iscritto il: dom 29 lug , 2007 7:26 pm
no, ti correggo per avere la CCDP non basta ARCH Dopo il CCNP, ma devi avere anche CCDA valida.Andrea.Pezzotti ha scritto:Rimanere al 1° livello dopo aver preso la CCNA è una cosa assolutamente sconsigliabile....del resto una volta preso il 2° livello, con un solo esame (ARCH) è possibile prendere direttamente il 2° livello di design...
Credo che avere la CCNA e CCDA sia ottimo perchè ti da comunque una visione generale anche lato design.
Dopo con entrambe le associate a quel punto ti basta un solo esame integrativo.
- Raistlin
- Network Emperor
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer 02 apr , 2008 7:23 pm
- Località: Brno
- Contatta:
Hola,
Io ho preso la CCDA dopo circa 3-4 mesi che avevo preso la CCNA, mi sono preparando usando la self study guide della CCDA (se non erro la third edition) e usando qualche appunto del bsci della ccnp in quanto ci sono degli aspetti più approfonditi che nella ccda sono un pò tanto lasciati al caso.
Io ho preso la CCDA dopo circa 3-4 mesi che avevo preso la CCNA, mi sono preparando usando la self study guide della CCDA (se non erro la third edition) e usando qualche appunto del bsci della ccnp in quanto ci sono degli aspetti più approfonditi che nella ccda sono un pò tanto lasciati al caso.
-
- n00b
- Messaggi: 24
- Iscritto il: dom 29 lug , 2007 7:26 pm
Ciao volevo chiederti una cosa, dato che il CCDA non ha simlet nel senso che non ha scenari simulati di IOS, al posto di quei classici 2/3 lab che possono capitare nel CCNA, nel CCDA ci sono 2/3 o più case study a domanda multipla ? Cioè tipo degli scenari più complessi da analizzare con più di una domanda per scenario ??Raistlin ha scritto:Hola,
Io ho preso la CCDA dopo circa 3-4 mesi che avevo preso la CCNA, mi sono preparando usando la self study guide della CCDA (se non erro la third edition) e usando qualche appunto del bsci della ccnp in quanto ci sono degli aspetti più approfonditi che nella ccda sono un pò tanto lasciati al caso.
Grazie.
-
- n00b
- Messaggi: 24
- Iscritto il: dom 29 lug , 2007 7:26 pm
Passato ieri il CCDA confermo che il numero di domande sono 65 e il pass score .825
Confermo inoltre che la CCDA ricertifica anche il livello CCNA
, presumo quindi che anche le varie CCNA Voice, security e wireless ricertifichino gli altri livelli Associate.
Alla prossima
Confermo inoltre che la CCDA ricertifica anche il livello CCNA

Alla prossima

- Raistlin
- Network Emperor
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer 02 apr , 2008 7:23 pm
- Località: Brno
- Contatta:
Allora, tanto mi permetto di rispondere io.br00tal ha scritto:Sono interessato a farla anche io tra qualche mese.
Hai solo la CCNA o anche CCNP? L'hai trovata abbastanza semplice?
La consigli da studiare da solo nel tempo perso ad un CCNA e basta?
Io ho preso la ccda per ampliare sia il mio CV che la mia conoscenza sul design della rete, standoci nel bsci aspetti di design e sapendo già che volevo sostenere l'esame ccnp decisi di darla senza problemi.
Io sono sempre del parere che un buon sistemista, oltre che ok lavoare con cognizione e farsi l'esperienza, debba studiare la parte dati veramente bene (qui mi peremtto di parlare solo dell'ambito delle certifiche e non della cognizione che si ha nel campo) per tanto una ccnp-dp-ip sono un bel biglietto da visita nonchè un bagaglio culuturale nel campo networking non indifferente.
Per tanto come a te, lo do a tutti, consiglio vivamente di prendere sia la ccda sia le professional in ambito dati quali, torno a ripetere la ccnp-ccip-ccdp, poi percarità si può sempre (come spero di avere i soldi per farlo) andare a finire a prednere una ccvp e ccsp.