CCNA P4S qual'è l'ultima per la 802?

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Salve ragazzi e complimenti per il forum!
Sto studiando per bene tutta la teoria dell CCNA e a dire il vero ho finito.
Volevo integrare la cosa con i test del P4S ma non so qual'è l'ultima versione per la ccna 802...mi aiutate?

Inoltre, della parte teorica, solo una cosa non riesco a capire e cioè come si determinano le porte blocked e designated in una lan di switch, che implementano l'stp...ci sto sbattendo la testa.
Ve ne sarei grato :D:D Buona giornata
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

L'STP determina le porte da mettere in blocking a seconda della loro banda. Viene assegnato un "costo" in relazione della banda del link. Se il costo di un link e' alto in confronto ad un altro, la porta viene messa in blocking state, dove riceve solo BPDU. I frame non vengono forwardati ed eventuali MAC Address non vengono "imparati".

per quanto riguarda il P4S: www.pass4sure.com.


P.S. ti consiglio di rivederti bene l'STP, perche' all'esame verrai tartassato ANCHE su quello :)

ciao
Ultima modifica di Gianremo.Smisek il sab 14 feb , 2009 2:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Grazie per la risposta!!
Si l'ho capito il fatto ke bisogna guardare al costo dei link... ma ad esempio ho visto situazioni dove su 5 link le porte bloccate erano solo 2... cioè non riesco ad orientarmi per capire quali vanno bloccate e quali no...

Sul sito pass4sure non c'è scritta la versione....
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

sicuramente e' una topologia con link ridondati ergo quelli con minor capacita' sono stati bloccati. Se puoi posta un esempio cosi' vediamo meglio.
Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Immagine

Ecco un esempio :D

Vi sarei immensamente grato se mi faceste capire come si fanno a determinare le porte blocked e designated e perchè :D

Grazie 1000 in anticipo :P
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

si ma la domanda? :P
Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Lascia stare la domanda...

Vorrei sapere in queste topologie, quali sono le porte root, blocked e forwarding e come fate a determinare ciò :D

Grazie 1000 :D
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

Blocked e forwarding gia' te le ho spiegate. Le porte root sono quelle che hanno il path piu' breve verso il bridge root. Il bridge root e' lo switch che ha il macaddr piu' basso (sempre se l'admin non ha cambiato la priorita' manualmente).
Terz
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: gio 11 set , 2008 6:14 pm
Località: Torino

conquy ha scritto:Lascia stare la domanda...

Vorrei sapere in queste topologie, quali sono le porte root, blocked e forwarding e come fate a determinare ciò :D

Grazie 1000 :D
La domanda è importante perchè identifica lo scenario.
Ci sarebbe da sapere quali sono le priority, le tipologie di link (costo), se questi parametri sono default o sono stati variati...

I mac-address del secondo esempio potrebbero servire (forse, ma servirebbe leggere la domanda) per definire inizialmente un root bridge nel caso in cui le priority siano default tutte uguali... ma è solo una supposizione.

Potresti comunque dare n'occhiata anche qui. Non è che "il verbo" sta solo nelle self study o nel materiale dell'academy ;)
Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Ciao Terz.

Prendiamo il secondo esempio, e consideriamo che gli switches hanno tutti la stessa priorità e che il costo dei link sia quello di defaul.
Ora il root bridge è considerato solamente in baso la MAC più piccolo.
Le porte invece hanno il loro costo come visualizziamo in grafica.

Te come fai a determinare porte root, designated e blocked? Quante ce ne sono per ogni tipo?
Intel come dici te, in un link la porta con costo minore è designated e l'altra blocked? Non credo....
Fatemi capire vi prego!


GRAZIE TERZ sei un grande!!

Grazie a quei disegnini di esempio sulla colonna destra della pagina ke mi hai lincato ho capito tutto.
Una cosa sola volevo capire....
Se su un segmento di lan che collega due switches ci sono due porte con costo diverso, come ad esempio una fastetherne che vale 19 e una gigabit ke vale 4, come si determina il costo ?
Non so se mi sono spiegato...grazie e buona serata ragazzi!
Terz
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: gio 11 set , 2008 6:14 pm
Località: Torino

Credo che sia il concetto di fondo che è confuso...

Una volta che nella struttura è stato identificato il root bridge, ogni bridge (switch) verifica la "strada" che deve fare verso il root bridge. Verranno preferiti i path con minor costo (e con costo si parla della somma del costo di tutti i segmenti che lo separano dal root). Diciamo che è una visione in "soggettiva" dallo switch (non so se rende l'idea...). La porta scelta (quella, quindi, il cui costo complessivo verso il root bridge è minore) diventerà una root port.

Il root bridge per definizione ha tutte le porte in stato "Designated".

Le Designated Port sono quelle che accettano il traffico dai segmenti di rete per portarlo al root bridge. Naturalmente, per evitare loop, ogni segmento di rete potrà avere una sola Designated Port.

Tutte le porte attive che non sono Root e che non sono Designated, verranno messe in stato di Blocking, pronte a entrare nel processo di ricalcolo dello spanning-tree se la topologia cambia.

Potrei essere un pò arrugginito sull'argomento perchè è un pò che non mi capita di metterci le mani... se ho detto castronerie, attendo bastonate!
Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Ho capito quello che dici tu e ti ringrazio per la delucidazione.

Io vorrei sapere:


se agli estremi di un link ci sono una porta GiB che ha costo 4 e una Fa che vale 19... il link che costo ha? 23? Si fa la somma delle 2 porte che determinano il link?
Terz
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: gio 11 set , 2008 6:14 pm
Località: Torino

conquy ha scritto:Io vorrei sapere:


se agli estremi di un link ci sono una porta GiB che ha costo 4 e una Fa che vale 19... il link che costo ha? 23? Si fa la somma delle 2 porte che determinano il link?
...e no... proprio per la visione "switchocentrica" della rete devi contare il costo della porta in uscita (la porta utile per raggiungere il root bridge). Il costo si intende in uscita verso il next hop...
Avatar utente
conquy
Cisco fan
Messaggi: 28
Iscritto il: lun 17 nov , 2008 8:53 am
Località: Salerno

Cioè solo la porta in uscita che mi fa raggiungere il root? O tutte le porte sulla strada fino al raggiungimento del root sommandole?

Grazie e scusa il fastidio
Terz
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: gio 11 set , 2008 6:14 pm
Località: Torino

Non è affatto un fastidio... e il fatto che nessuno mi contraddica probabilmente vuole anche dire che le nottate sui libri di qualche anno fa, han lasciato qualche segno :P

In pratica è la somma del costo di tutte le root port verso il root bridge (a farla proprio semplice).


(SW1) 5 ------- (SW2) 6 ------- (root sw)

Esempio scemo: (5 e 6 sono i rispettivi costi) il "root sw" annuncia con i suoi bpdu a SW2 che è raggiungibile con un costo pari a 0 (lui è il root bridge). Lo SW2 aggiunge allo 0 il costo della sua interfaccia (6) e sa che la sua porta root per raggiungere il root bridge ha un costo pari a 6. A sua volta SW2 avverte SW1 che lui raggiunge il root sw con un costo pari a 6. SW1 quindi somma questo valore al costo della sua porta (5) ed evince che è in grado di raggiungere il root bridge con quella specifica interfaccia con un costo pari a 11 (5+6+0=11).
Quindi il costo è il costo totale (quello avvertito dal next hop + il costo della porta su cui è ricevuto il bpdu).


P.S. siamo OT di brutto...
Rispondi