Stipendio

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

stanketto
Cisco fan
Messaggi: 31
Iscritto il: mar 30 ott , 2007 4:27 pm

Il mercato è rovinato da persone disposte per ragioni diverse ad accettare uno stipendio basso.
1200 € per un CCNA è poco, soprattuto se il CCNA è realmente formato.
Il Italia la prima cosa che è sbabliata è il contratto a progetto dove non vengono pagati tutti i contributi, all'estero esistono i contratti a progetto ma il lavoratore dispone di tutti i diritti di cui normalmente dovrebbe avere accesso, contributi versati, malattia, ferie, TFR, ecc...
Lo stipendio è la seconda, tuttavia non credete che all'estero si navighi nell'oro, sono pochi i paesi in cui c'è realmente una differenza consistente.
Inoltre tenete in considerazione che conta poco quanto guadagni al mese, prima di tutto perchè se hai la quattordicesima lo stipendio annuale non può essere comparato con uno di 12 mensilità ed inoltre bisogna valutare anche quanti soldi rimangono in tasca a fine mese rispetto al costo della vita nel posto in cui risiedi.
Questo per molte persone non vene valutato, allora se ti dico lavoro in un Mc Donald a Tokyo e guadagno 2000 € al mese ti sembra tanto, ma probabilmente con qui soldi a Tokyo fai la miseria.

Saluti
CiscoBGP
Cisco power user
Messaggi: 90
Iscritto il: ven 26 dic , 2008 3:02 pm
Località: Reggio Emilia

Stanchetto il mercato e le retribuzioni non sono scelte che può fare liberamente il dipendente...

Per quello che riguarda le certificazioni e la retribuzione i fattori da prendere in considerazione sono molti

L'azienda, il mercato in cui si opera, le capacità del soggetto e le sue certificazioni.

Secondo me una differenza fondamentale può essere il distinguo tra dipendente e consulente libero professionista

Ovviamente ci sono pro e contro in entrambe le figure.


Comunque ricco come sistemista non lo si diventa di sicuro

Meglio fare il programmatore per qualche banca d'affari :P
nocenta
Cisco enlightened user
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm

in italia mi pare che guadagni sodo, nel campo imformatico, solo la figura del responsabile It (almeno lui). a firenze stanno cercano il responsabile it per l'aereoporto ; quello non guadagnerà di certo 1200 euri.
Avatar utente
Manny
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 giu , 2008 7:07 pm

Mi intrometto nell'argomento:
personalmente guadagno 1400€ (tempo indeterminato) e sono CCNP (non sono laureato).
Anche io ho cominciato a buttare un occhio sulla CCIE (Routing & Switching) però sicuramente non inizierò a studiarla per poi mettermi a lavorare qui in Italia.
Lavoro da soli due anni e già sono schifato dalle condizioni (quanto meno nel mondo IT) del lavoro in Italia.

1)Disorganizzazione completa
2)Un mucchio di burocrazia inutile
3)Condizioni di lavoro allucinanti

Estero in the way! :D
nocenta
Cisco enlightened user
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm

ciao,

che intendi x condizioni allucinanti ? rapporti con colleghi fave, superiori teste di merda, orari sfiancanti ?


ciao
Avatar utente
Manny
n00b
Messaggi: 16
Iscritto il: dom 22 giu , 2008 7:07 pm

nocenta ha scritto:ciao,

che intendi x condizioni allucinanti ? rapporti con colleghi fave, superiori teste di merda, orari sfiancanti ?


ciao
Si.
Ti dico solo una cosa per farti capire.
Gruppo che dovrebbe esserci:

5 CCNP
20 CCNA

Gruppo esistente:

1 CCNP
5 CCNA
19 completamente all'oscuro di cosa stanno facendo.

Venerdì stavo con 4 telefoni, 2 pc ed il mega schermo 3metri per 1,5 con 9 sessioni contemporanee.

Ma penso che non succeda solo a me.
nocenta
Cisco enlightened user
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm

però te sei il capo lì dentro, sei il domatore nella gabbia; ambiente disorganizzato, con organico sottodimensionato qualitativamente, ma te sei la colonna portante, l'architrave, se te ne vai gli altri si mettono a vendere bomboloni sulla spiaggia.
Comunque mi complimento perchè sei riuscito a inserirti nella professione, anche fare solo il primo passo in italia non è mica facile, di gente che preme per entrare sul mercato del lavoro ce n'è tanta, anche certificata, ma solo una parte scenderà in pista.
CiscoBGP
Cisco power user
Messaggi: 90
Iscritto il: ven 26 dic , 2008 3:02 pm
Località: Reggio Emilia

X nocenta

Credo che un "responsabile" come lo definisci tu ovvero con ruolo diregenziale possa guadagnare bene..anche sopra i 5000 ma non è un tecnico-sistemista puro

X manny

Il discorso CCIE credo possa valere in Italia solo se hai a che fare con strutture verticali(Cisco)e complesse come un grande ISP o un Network Engineer presso un Sistem Integrator come HP, Italtel o Sirti

Poi posso darti ragione sul fatto che in Italia siamo dietro sotto molti aspetti, occorre vedere cosa vuoi raggiungere

Io per dirti guadagno il tuo stesso stipendio e sono solo CCNA, dipende da diversi fattori

Bye
nocenta
Cisco enlightened user
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm

giusto;

quindi la progressione dovrebbe essere questa:

1) aspirante tecnico (ancora disoccupato) = 0 €

2) tecnico apprendista = 800 €

3) tecnico appreso = 1200/1500 €

4) responsabile gruppo tecnico = 1800/2000 €

5) finalmente IT Manager o responsabile IT = da 3mila € in su

6) ictus a 50 anni vista la pena x arrivare a uno stipendio soddisfacente.

in alternativa:


1) idraulico = quanti € vuoi, basta lavorare in proprio e affidarsi a un commercialista "esperto" in sede di dichiarazione di redditi
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

dove lavoravo io, l'IT Manager prendeva 2k€ ...

ciao
CiscoBGP
Cisco power user
Messaggi: 90
Iscritto il: ven 26 dic , 2008 3:02 pm
Località: Reggio Emilia

Per gli aspiranti CCIE

Nel mercato Statunitense un Esperto Cisco su Routing e Switching guadagna lordi 94000 dollari annui.

L'esperto Voce e quello Security 2-3000 dollari in più


Tuttavia rimarco il fatto che sistemista lo si è dentro, come dice nocenta a sporcarsi le mani si guadagna di più...e forse si è meno stressati! 8)
nocenta
Cisco enlightened user
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 31 ott , 2006 11:03 pm

l'italia è un paese tradizionalista, significa che il peso delle tradizioni radicate ormai da secoli si fa sentire; ci sono professioni che si muovono nel solco della tradizione e che rendono, e al di fuori molte altre che stentano ad affermarsi e queste sono quelle a maggior tasso di innovazione.
il geometra, il framacista, il notaio, i mestieri artigiani se fatti bene, continuano a rappresentare una garanzia anche in termini di introiti, mentre l'innovazione tecnologica e le professioni che la rappresentano, stentano ad affermarsi. lo dimostra il fatto che in italia non esiste un albo professionale al riguardo, e non sto difendendo gli albi in quanto tali, anzi io li abolirei tutti, ma in italia se una professione è rappresentata da un albo significa che gode di prestigio e considerazione sociale e politica. infatti l'informatica è esclusa da tutto ciò, con inevitabili ripercussioni sui livelli retributivi. i singoli non hanno alcuna possibilità di mutare questo status, quindi o uno si accontenta o se ne va all'estero. non vale solo x l'informatica, allo stato attuale ci sono 4 milioni di italiani che lavorano in paesi stranieri, non sono pochi.
br00tal
Cisco enlightened user
Messaggi: 143
Iscritto il: mer 22 apr , 2009 11:15 am

Mettiamo caso che aprano un albo per gli informatici. Che requisiti bisogna avere per iscriversi?
In maniera ipotetica ovviamente
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

imho, come da burocrazia (inutile) italiana, sicuramente una laurea in informatica. (di quelle dove il 99.9% degli esami sono di analisi e il restante 0.1% di algoritmi).
br00tal
Cisco enlightened user
Messaggi: 143
Iscritto il: mer 22 apr , 2009 11:15 am

E calcolando che una bella fetta della gente che lavora nell'IT ha forse forse il diploma, sarebbero cazzi amari per tutti :D
Rispondi