Diventare esperto di network security, lo voglio, consigli..

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

matdni
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 4:53 pm
Località: Modena

Grazie mille Andrea,

sei stato più che esauriente e sicuramente molto di aiuto.
Ora devo solo incanalare le mie energie e il mio entusiasmo in modo produttivo e finalizzato al percoso che mi avete suggerito.
Ho trovato un CCNA valido in modalità semi-autodidatta qui vicino, all' IFOA Network Academy di Reggio Emilia , per il prossimo Marzo e credo proprio partirò da lì.
Nel frattempo cercherò lavoro il più possibile a contatto con i 2i livelli, magari network, giusto per origliare qualcosa e rimanere in attività...

Ancora grazie mille a tutti.

P.s.:
Andrea.Pezzotti ha scritto:
Fai tutto quello che ti senti, facendo sicurezza sentirai parlare molto del mondo *NIX e *BSD, poco del resto.
Hai consigli per percorsi di certificazione in questo senso? Meglio solaris o un generico linux ?
Ho visto le LPI Certifications per Linux no-brand,se no red-hat,debian, ubuntu, ma sono molto legate alla distro, la Sun ha tutte le sue per solaris..se no BSD non saprei..
Matteo Adani
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Nelle PMI linux é padrone, negli ambienti enterprise UNIX é un must, secondo me sarebbe interessante iniziare con Red-Hat e poi muoversi a seconda delle richieste su SOLARIS/AIX/HP-UX.

Ad un certo punto dovrai trovare una specializzazione: sicurezza dei sistemi, sicurezza del software, sicurezza perimetrale, penetration-test...é un mondo vasto, ma guardandoci dentro capirai dove vuoi andare con la passione.


In bocca al lupo!
Manipolatore di bit.
matdni
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 4:53 pm
Località: Modena

C'è un motivo particolare per cui mi parli di RedHat e non per esempio di Debian o Ubuntu o altre certificazioni Linux no-brand (come la LPIC dell LPI) ?

Per avvicinarsi al mondo Unix, linux mi sembre l'ottimo entry-level, ma non mi è chiara la valenza delle certificazioni proprietarie ion confronto a quelle no-brand, che essendo slegate dalla distro mi suonano più appetibili.

" Vinca la lupa " (in certi luoghi " romani" si dice così...)
Matteo Adani
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Red Hat é conosciuta ed é madre di un linux enterprise molto utilizzato, conseguendo la certificazione conosci comunque linux in sé, quindi puó essere considerata polivalente.
Manipolatore di bit.
matdni
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 4:53 pm
Località: Modena

Mi sembra un ottima motivazione, ho dato un occhiata ed è proprio come dici tu.
Cercherò di affiancare un percorso RHCT e forse un giorno RHCE parallelamente al percorso Cisco, il più sarà trovar lavoro in campi ineerenti per non vanificare le certificazioni.
Oltretutto per le certif. Red Hat non si parla di scadenza delle stesse, e si tratta di corsi intensivi di 5gg full time ogniuno.
Mi è sembrato di capire che fino all RHCT lo puoi prendere anche se non lavori nel campo, a seguire l'esperienza hand-on è un requisito...chissà..
Per un RHCT partono comunque 2300 euro, che diventano 4600 se hai lacune sulle basi di linux e devi fare il pre-corso "essential"...non sono pochi, ma sembra ne valga la pena!
Mi continua ad essere poco chiaro però se ha senso prendere quelle certificazioni in previsione di una necessità, mentre ancora magari lavorerò ad help-desk di primo livello ( se troverò!! :) ) e non nel campo specifico...ma infondo vale lo stesso discorso per tutte le certif.: si fanno poi si cerca di entrare nel giro no!?!

Grazie ancora per i continui OTTIMI consigli.
Matteo Adani
Rispondi