buongiorno ragazzi mi servirebbe una vostra opinione,ho 23 anni e sono da poco un ccna e sto per prendere la security,
lavoro presso un azienda di informatica come consulente IT,a questo punto mi converrebbe puntare a una laurea triennale in ingegneria informatica oppure prendere ovviamente studiando da solo le certificazioni cisco?mi piacerebbe lavorare nell'ambito della sicurezza o progettare reti...nella mia azienda sono un tecnico informatico a livello SW e HW e vorrei puntare appunto a lavorare su apparati cisco o cmq di rete...per avere piu possiblita cosa sarebbe meglio fare?
floridacisco
Moderatore: Federico.Lagni
- evilroot
- Cisco fan
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lun 11 lug , 2011 5:35 pm
Ciao floridacisco
,
ti dico come la penso. Personalmente ho 20 anni e a breve sarò anch'io un CCNA. Ho messo da parte il percorso laurea per due motivi:
1) le tasse universitarie non sono proprio una cosa da poco e nonostante io mia sia diplomato con 100/100 mi sono reso conto che il diritto allo studio in Italia. semplicemente, non esiste. Borse di studio&co sono riservate a coloro che dichiarano un ISEE di 10k o meno, che poi sono gli stessi che girano coi macchinoni, evadono il fisco e passano le giornate davanti ai bar perchè tanto sono in "cassa integrazione" aspettando l'assegno della "disoccupazione speciale" con cui compreranno il motorino al figlio neo 14enne; questa è l'Italia (Il Bel Paese se preferisci
)
2) quello che le università italiane offrono è un insieme di nozioni teoriche che rimangono prettamente tali, alcune delle quali ti daranno una solida base sull'informatica in generale, altre che non userai mai nella tua intera carriera;
Con questo non sto dicendo che la laurea è totalmente inutile. Per me l'unica cosa a cui serve è fare curriculum (brutto a dirsi ma è così). Per alcune delle posizione più rilevanti e di responsabilità solitamente si ricerca personale laureato con esperienza e certificazioni. Il mio consiglio è: se hai la possibilità segui un corso di laurea triennale non in presenza ma online (tipo UniNettuno), in modo da poter continuare a lavorare senza mettere da parte le certificazioni. Se non hai la possibilità continua con le certificazioni.
In ogni caso in bocca al lupo
,
evilroot

ti dico come la penso. Personalmente ho 20 anni e a breve sarò anch'io un CCNA. Ho messo da parte il percorso laurea per due motivi:
1) le tasse universitarie non sono proprio una cosa da poco e nonostante io mia sia diplomato con 100/100 mi sono reso conto che il diritto allo studio in Italia. semplicemente, non esiste. Borse di studio&co sono riservate a coloro che dichiarano un ISEE di 10k o meno, che poi sono gli stessi che girano coi macchinoni, evadono il fisco e passano le giornate davanti ai bar perchè tanto sono in "cassa integrazione" aspettando l'assegno della "disoccupazione speciale" con cui compreranno il motorino al figlio neo 14enne; questa è l'Italia (Il Bel Paese se preferisci

2) quello che le università italiane offrono è un insieme di nozioni teoriche che rimangono prettamente tali, alcune delle quali ti daranno una solida base sull'informatica in generale, altre che non userai mai nella tua intera carriera;
Con questo non sto dicendo che la laurea è totalmente inutile. Per me l'unica cosa a cui serve è fare curriculum (brutto a dirsi ma è così). Per alcune delle posizione più rilevanti e di responsabilità solitamente si ricerca personale laureato con esperienza e certificazioni. Il mio consiglio è: se hai la possibilità segui un corso di laurea triennale non in presenza ma online (tipo UniNettuno), in modo da poter continuare a lavorare senza mettere da parte le certificazioni. Se non hai la possibilità continua con le certificazioni.
In ogni caso in bocca al lupo

evilroot
CCNA Certified
-
- Cisco power user
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer 11 mag , 2011 6:14 pm
dipende dove vuoi arrivare. Una laurea ti dà formazione e su questo non intendo soltanto formazione sulla materia. Se oltre a fare le cose vuoi anche capire cosa fai attraverso l'università puoi crearti l'approccio giusto per affrontare le cose. Altrimenti ti serve un'azienda che ti faccia lavorare direttamente sul networking e da lì ti adoperi per crescere, e su questo le certificazioni vanno benissimo.
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
se potessi tornare indietro io avrei preso la laurea invece che il CCIE e non la triennale ma la magistrale... fai te...
nn e' bello andare in giro a dire sono ingegnere ma nn ho la laura in ingegneria.....
nn e' bello andare in giro a dire sono ingegnere ma nn ho la laura in ingegneria.....
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
- evilroot
- Cisco fan
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lun 11 lug , 2011 5:35 pm
Ciao Renato, la tua affermazione non è proprio incoraggiante. Si riferisce soltanto a una questione di "titolo" o avere una laurea magistrale nel mondo del lavoro, in Italia o anche fuori, è più vantaggioso rispetto a una CCIE?Renato.Efrati ha scritto:se potessi tornare indietro io avrei preso la laurea invece che il CCIE e non la triennale ma la magistrale... fai te...
nn e' bello andare in giro a dire sono ingegnere ma nn ho la laura in ingegneria.....
CCNA Certified
- GemelloDiverso81
- n00b
- Messaggi: 8
- Iscritto il: dom 15 mag , 2011 7:54 pm
- Località: Torino
Ciao,
io ho una laurea magistrale in Ingegneria delle TLC e sto studiando (non per esigenze lavorative ma per puro piacere) per prendere la CCNA...metà degli argomenti di questa certificazione lì ho già incontrati durante il mio corso di studi.
In genere, cercando tra i vari annunci di lavoro la laurea è quasi sempre richiesta...
io ho una laurea magistrale in Ingegneria delle TLC e sto studiando (non per esigenze lavorative ma per puro piacere) per prendere la CCNA...metà degli argomenti di questa certificazione lì ho già incontrati durante il mio corso di studi.
In genere, cercando tra i vari annunci di lavoro la laurea è quasi sempre richiesta...
-
- Holy network Shaman
- Messaggi: 637
- Iscritto il: gio 07 apr , 2005 9:30 pm
- Località: Cisco Systems Inc. West Tasman Drive 170, San Jose CA
- Contatta:
evilroot ha scritto:Ciao Renato, la tua affermazione non è proprio incoraggiante. Si riferisce soltanto a una questione di "titolo" o avere una laurea magistrale nel mondo del lavoro, in Italia o anche fuori, è più vantaggioso rispetto a una CCIE?Renato.Efrati ha scritto:se potessi tornare indietro io avrei preso la laurea invece che il CCIE e non la triennale ma la magistrale... fai te...
nn e' bello andare in giro a dire sono ingegnere ma nn ho la laura in ingegneria.....
xke nn e' incoraggiante pensate veramente che sia meglio certificarsi CCIE al posto della laurea in ingegneria??
al momento attuale sono entrambe molto "inlfazionate" ma stai pur certo che un ing. rimane sempre un ing. mentre il CCIE... ieri era un assegno in bianco oggi e' il minimo per essere assunti a pari livello di un laureato, non essendo laureato.... quindi ti ripeto preferirei la laurea che per legge ti da diritto ad a essere assunto 6 lvl minimo....
CCIE Routing & Switching # 20567
CCNP R&S - CCNP Sec - CCNP Collaboration - CCNP Datacenter - CCDP - VCP6-DCV
- evilroot
- Cisco fan
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lun 11 lug , 2011 5:35 pm
No la mia era solo una domanda, ho solo 20 anni quindi se non chiedo a voi che siete sul campo da molti anni non saprei davvero a chi farlo. Personalmente mi interesso di sicurezza informatica, programmazione e sistemi Linux da un paio di anni (per quanto si possa fare da autodidatta) e vorrei lavorare in ambito network security&pentesting più che da mero networker. La mia idea sarebbe di seguire il track security di cisco magari fino alla ccnp sec per poi affiancarla con una cert più specifica in ambito IT security tipo CISSP o CEH, ma da quanto ho capito senza laurea resterei in ogni caso un "tecnico" a vita.Renato.Efrati ha scritto: xke nn e' incoraggiante pensate veramente che sia meglio certificarsi CCIE al posto della laurea in ingegneria??
al momento attuale sono entrambe molto "inlfazionate" ma stai pur certo che un ing. rimane sempre un ing. mentre il CCIE... ieri era un assegno in bianco oggi e' il minimo per essere assunti a pari livello di un laureato, non essendo laureato.... quindi ti ripeto preferirei la laurea che per legge ti da diritto ad a essere assunto 6 lvl minimo....
CCNA Certified
-
- Cisco power user
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer 11 mag , 2011 6:14 pm
per lavorare sulla sicurezza informatica io vedo essenzialmente due possibilità. Una è quella della governance, e se vuoi lavorare in questo devi essere necessariamente laureato perché le aziende che ti possono fare formazione su questo assumono solo laureati di alto livello. L'altro è quello tecnico di configurazione o valutazione (pen test insomma), e qui devi avere la fortuna di incontrare qualcuno che ti possa guidare. Su questo ambito però nei vari seminari/conferenze capita che chi presenta non sia laureato.
La CISSP è un'ottima certificazione purtroppo quasi ignorata in Italia, ma richiede almeno 5 anni di esperienza in sicurezza informatica per averla. La CEH io la lascerei stare.
La CISSP è un'ottima certificazione purtroppo quasi ignorata in Italia, ma richiede almeno 5 anni di esperienza in sicurezza informatica per averla. La CEH io la lascerei stare.
- evilroot
- Cisco fan
- Messaggi: 33
- Iscritto il: lun 11 lug , 2011 5:35 pm
Ciao, tu conosci persone che lavorano in questo campo? Che esperienza ci vuole per iniziare? Nel senso si comincia da sistemisti e networker per poi passare alla security o anche da pentester junior si può iniziare a trovare qualcosina?blublublu ha scritto:per lavorare sulla sicurezza informatica io vedo essenzialmente due possibilità. Una è quella della governance, e se vuoi lavorare in questo devi essere necessariamente laureato perché le aziende che ti possono fare formazione su questo assumono solo laureati di alto livello. L'altro è quello tecnico di configurazione o valutazione (pen test insomma), e qui devi avere la fortuna di incontrare qualcuno che ti possa guidare. Su questo ambito però nei vari seminari/conferenze capita che chi presenta non sia laureato.
La CISSP è un'ottima certificazione purtroppo quasi ignorata in Italia, ma richiede almeno 5 anni di esperienza in sicurezza informatica per averla. La CEH io la lascerei stare.
La CEH è molto valida da qual che ho sentito, ma credo che di fronte alla parola "Hacker" l'impulso sarebbe, piuttosto che assumere il candidato, di chiamare il 113

CCNA Certified
-
- Cisco power user
- Messaggi: 82
- Iscritto il: mer 11 mag , 2011 6:14 pm
per fare il pen tester devi sapere programmare, altrimenti ti limiti a fare girare i tool. Cosidera poi che la maggior parte dei problemi si hanno su applicazioni web. Insomma devi conoscere le basi. Se vuoi andare sul sistemista, qualsiasi cosa va bene, avrai modo di capire quale è la giusta via col tempo
-
- n00b
- Messaggi: 11
- Iscritto il: dom 24 lug , 2011 10:54 am
ragazzi vi ringrazio per le risposte...vi faccio un ultima domanda..con un universita telematica tipo la unimarconi pagherei 2400 di tasse all anno per ing informatica...e prendo 1150 euro al mese di stipendio...mi conviene anche considerando il punto di vista economico?i soldi da parte quando li metto...ripeto magari poi li recupero facendo carriera..ma chi me la da la certezza?io vedo all estero che chi è ccnp o ccie sta una favola(conferme da amici certificati) e in italia invece vale piu la laurea come dice renato putroppo è vero..ma avendo uno stipendio fisso cosa mi conviene fare?me ne frego della laurea e punto alla ccie(tnt ho 23 anni) o spendo questi 11 mila e passa euro per prendere la laurea in 3 anni??cn la ccie magari la mia azienda si accorgerà di me se faccio domanda per entrare nel reparti delle reti tipo un NOC...