Dubbio su Wan

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

Ragazzi sapete chiarirmi questi dubbi?
Immagine

In quell'immagine non è raffigurato il local loop, saprest e completare lo schema?

Grazie :)
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

frame relay esiste solo nella demarcation line, ovvero tra te e l'isp. per cui asterisco rosso = frame-relay (v.35 cisco -> DCE, e doppino in rame dalla DCE alla centrale). Negli inter-switch frame-relay link e' tutto layer2 (ATM, aal5snap....), collegamenti in fibra se le cose sono fatte bene, altrimenti rame (cavo ethernet normale). (asterisco blu)


ciao!
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

HO FATTO UN ALTRO disegnino :D

comincio a capire ma mi serve ancora il vostro aiuto :)

Immagine

HO ancora un dubbio sul dce nel frame relay, per maggiorio info guardate l'immagine
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

hai un po' confusione e non hai capito cosa ti ho detto nel primo post. :)

dove c'e' scritto local loop e' il doppino lato cliente che va' in centrale quindi SEMPRE RAME, MAI fibra. (specialmente in frame-relay)

Il DCE in USA e' locato in centrale. In italia telecom ti porta un apparato apparte (aethra nella maggior parte dei casi). Tra DTE e DCE puo' esserci PPP.

saluti :)
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

Ah ok, il mio problema è dovuto al dce. Questo è quello che ho capito io:

Io so che il dte è ad esempio un router dell'utente. Il dce è un modem (CSU/DSU) quindi un'unità esterna ma può essere anche integrato nell'interfaccia seriale del router. In presenza di DCE esterno il collegamento DTE-DCE si fa tramite un cavo seriale e (il protocollo usato è ?)

Al DCE va poi collegato un cavo che porta al demarcation point (Suppongo venga usato un normale doppino in rame..). Quindi sia DCE che DTE si trovano nei locali del cliente.
Dal demarcation point parte un cavo, chiamato local loop, che arriva fino al central office (la centrale della compagnia telefonica). Questo cavo è in rame (ma io credevo potesse essere anche fibra ottica come ad esempio fastweb..). Il frame relay e il PPP sono protocolli che gestiscono la trasmissione dei dati nel local loop.
Arrivati al central office ci sarà uno switch al quale non so come verrà collegato il local loop. Secondo me nella centrale ci sarà un CSU/DSU collegato tramite cavo seriale (ad esempio V.35) allo switch. Lo switch della centrale sarà collegato agli altri switch mediante cavo in rame o fibra e il protocollo usato sarà di livello 2 (atm, ATM, aal5snap)
Questi dubbi nascono dal fatto che nello schema del frame relay c’è il DTE nella sede dell’utente e il DCE nella centrale. Io almeno cosi ho capito..
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

vicmackey ha scritto: In presenza di DCE esterno il collegamento DTE-DCE si fa tramite un cavo seriale e (il protocollo usato è ?)

guarda, se non mi ricordo male e' HDLC.. questi argomenti non li tocco da 3 anni :)
vicmackey ha scritto:Al DCE va poi collegato un cavo che porta al demarcation point (Suppongo venga usato un normale doppino in rame..). Quindi sia DCE che DTE si trovano nei locali del cliente.
Dal demarcation point parte un cavo, chiamato local loop, che arriva fino al central office (la centrale della compagnia telefonica). Questo cavo è in rame (ma io credevo potesse essere anche fibra ottica come ad esempio fastweb..). Il frame relay e il PPP sono protocolli che gestiscono la trasmissione dei dati nel local loop.
Arrivati al central office ci sarà uno switch al quale non so come verrà collegato il local loop. Secondo me nella centrale ci sarà un CSU/DSU collegato tramite cavo seriale (ad esempio V.35) allo switch. Lo switch della centrale sarà collegato agli altri switch mediante cavo in rame o fibra e il protocollo usato sarà di livello 2 (atm, ATM, aal5snap)
Questi dubbi nascono dal fatto che nello schema del frame relay c’è il DTE nella sede dell’utente e il DCE nella centrale. Io almeno cosi ho capito..


e' tutto giusto,


per fastweb... beh loro mica forniscono frame-relay ;)
Avatar utente
TeoUfo
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: mer 11 giu , 2008 1:20 pm

intel ha scritto:

per fastweb... beh loro mica forniscono frame-relay ;)
Ne sei proprio sicuro?

Quasi tutti gli ISP italiani portano Atm over Frame relay nei casi di maggiore distanza dalla centrale telefonica (fastweb incluso, non ha fibra capillare sul local loop in tutte le regioni d'Italia).

Per rispondere a vicmakey:

Nella realtà italiana d'implementazione Frame Relay di solito succede questo:
DTE collegato con DCE con cavo seriale V.35
DCE collegato a switch Frame Relay che termina la sessione Frame Relay.
Da lì in poi è tutta rete ATM fino a centrale ULL o punto di raccolta Bitstream/ATM.

ciao!
Matteo Malvica

---
Cisco CCNA certified
Cisco CCNP certified
Cisco CCIP certified

skypeme: teodrummer
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

TeoUfo ha scritto:
Ne sei proprio sicuro?
beh, non ho mai avuto modo di vedere una connessione frame-relay di fastweb. forniscono hdsl anche loro? Sono rimasto alla fibra e all'adsl, in quanto a loro offerte.

TeoUfo ha scritto:Quasi tutti gli ISP italiani portano Atm over Frame relay nei casi di maggiore distanza dalla centrale telefonica (fastweb incluso, non ha fibra capillare sul local loop in tutte le regioni d'Italia).
Mi pare strano, ATM over Frame-relay non e' piu' resistente delle adsl, in quanto a distanza. Fidati, esperienza personale, un'HDSL faceva su e giu' per via della distanza mentre un'ADSL (stesso ufficio, stesso posto) era stabilissima.


ciao!
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

TeoUfo ha scritto:
Nella realtà italiana d'implementazione Frame Relay di solito succede questo:
DTE collegato con DCE con cavo seriale V.35
DCE collegato a switch Frame Relay che termina la sessione Frame Relay.
Da lì in poi è tutta rete ATM fino a centrale ULL o punto di raccolta Bitstream/ATM.

ciao!
innanzitutto grazie a entrambi per le risposte :)

scusa la domanda banale ma il tu mi stai dicendo che il collegamento DTE=>DCE (che possono distare anche diversi Km) non viene fatto con fibra o doppino ma con cavo seriale V.35? :shock:

Io per capire il frame relay mi sto basando su questo schema;

http://img169.imagevenue.com/img.php?im ... _806lo.jpg

dove è mostrato un router presente nei locali del cliente che funge da DTE e uno switch collocato nel central office che funge da DCE.
Avatar utente
TeoUfo
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: mer 11 giu , 2008 1:20 pm

Nella figura hai due DCE.
Uno lato cliente e uno lato centrale.
Quello lato cliente può tranquillamente collegarsi tramite switch FR in centrale come succede con le normali ADSL.
Successivamente all'interno della rete ATM o Frame Ralay (che non viene più usata come tecnologia L2 di core) si impiegano altri tipi di protocolli L1 (Atm over SDH over WDM per esempio)

Quindi nel paricolare della figura (secondo me un po' fuori dalla realtà attuale) i collegamenti fra gli switch FR sono sicuramente fatti con fibre o cavi GE.

Il V.35 viene impiegato esclusivamente fra DCE-DTE terminali.

Spero di esser stato chiaro (molto spesso non lo sono :) )
Matteo Malvica

---
Cisco CCNA certified
Cisco CCNP certified
Cisco CCIP certified

skypeme: teodrummer
Avatar utente
TeoUfo
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: mer 11 giu , 2008 1:20 pm

http://www.telecomitalia.it/TIPortale/d ... 4/p129.pdf

qui è spiegato tutto molto bene.

A pag.2 trovi anche uno schema di come telecom italia utilizza Frame Relay nella realtà (in quel caso rappresentato dal RAF per terminare FR).

Come vedi la fibra (nella figura SDH) viene utilizzata solo come interconnessione fra le centrali e nella rete ATM over SDH.

ciao
Matteo Malvica

---
Cisco CCNA certified
Cisco CCNP certified
Cisco CCIP certified

skypeme: teodrummer
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

TeoUfo ha scritto:Nella figura hai due DCE.
Uno lato cliente e uno lato centrale.
Quello lato cliente può tranquillamente collegarsi tramite switch FR in centrale come succede con le normali ADSL.
Successivamente all'interno della rete ATM o Frame Ralay (che non viene più usata come tecnologia L2 di core) si impiegano altri tipi di protocolli L1 (Atm over SDH over WDM per esempio)

Quindi nel paricolare della figura (secondo me un po' fuori dalla realtà attuale) i collegamenti fra gli switch FR sono sicuramente fatti con fibre o cavi GE.

Il V.35 viene impiegato esclusivamente fra DCE-DTE terminali.

Spero di esser stato chiaro (molto spesso non lo sono :) )
in realtà nella figura vedo un dte (lato cliente)e un dce (che secondo me sarebbe lo switch frame relay nella centrale)

Alla fine quei due dce sarebbero dei CSU/DSU?

Comunque qualcosa in piu ho capito, come mi passa sto mal di testa lo leggo con piu attenzione :)
Rispondi