differenza tra switchport mode access e...

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

Salve ragazzi ho un dubbio. Sto studiando il VTp e non ho capito che differenza c'è tra il comando switchport mode access e il comando switchport access vlan id

Sapete aiutarmi? Grazie :wink:
Gianremo.Smisek
Messianic Network master
Messaggi: 1159
Iscritto il: dom 11 mar , 2007 2:23 pm
Località: Termoli

il primo comando definisce una porta come "access" e quindi non come "trunk". Il secondo, assegna una porta ad una vlan "id".

ciao
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

Si ma guarda che dice IOS:
Switch(config-if)#switchport mode ?
access Set trunking mode to ACCESS unconditionally
dynamic Set trunking mode to dynamically negotiate access or trunk mode
trunk Set trunking mode to TRUNK unconditionally
quindi questo mi fa pensare che swichport mode access ha a che fare con il trunk..
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

vicmackey ha scritto:Si ma guarda che dice IOS:
Switch(config-if)#switchport mode ?
access Set trunking mode to ACCESS unconditionally
dynamic Set trunking mode to dynamically negotiate access or trunk mode
trunk Set trunking mode to TRUNK unconditionally
quindi questo mi fa pensare che swichport mode access ha a che fare con il trunk..
È come se un gelataio ti dicesse:

vuoi il gusto pistacchio
vuoi il gusto puffo
vuoi il gusto gustoso

se vuoi il pistacchio non saprá di gustoso :lol: :lol: Devo cenare, viste le metafore é segno di un calo glicemico :P
Manipolatore di bit.
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

ecco magari rispondimi a stomaco pieno
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

vicmackey ha scritto:ecco magari rispondimi a stomaco pieno
Si ma vai ad inforchettare anche tu, il succo é che TRUNK é un tipo di trunking.
Manipolatore di bit.
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

anche access e dynamically negotiate sono un tipo di trunking. Ora mi resta da capire che è il trunking e poi sono apposto! :D

Quello che ho capito io è che una porta puo essere:

Access: di accesso e quindi essere usata per lo scambio di dati generici,

Voice: per il traffico voip

Trunk: usata per le native vlan e per creare i trunk cio link adatti al trasporto di frame taggati e non taggati appartenenti a diverse vlan.

IL trunk se non erro puo a sua volta essere di 3 tipi

ON
dynamyc auto
dynamic desiderable

IL dubbio sulla differenza tra i due comandi rimane :(
Ultima modifica di vicmackey il gio 03 dic , 2009 3:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Val2009
n00b
Messaggi: 4
Iscritto il: mer 13 mag , 2009 1:22 pm

provo io (che tra qualche giorno darò l'esame, che la forza sia con me):

switchport mode access - forza il "trunking mode" come access (quindi con questo comando il "trunking mode" della porta non sarà mai trunk e ovviamente neanche dynamic, ma sempre e solo access)

switchport access vlan id - assegna una determinata interfaccia (che ha come "trunking mode" access, impostato O in maniera dinamica OPPURE col comando "switchport mode access") ad una determinata Vlan, per cui questa interfaccia farà parte solo di questa Vlan e ignorerà bellamente tutte le altre Vlan. Se non uso questo comando, la mia porta che ha "trunking mode" access apparterrà alla Vlan di default (di solito la 1).

ho detto delle castronerie oppure si capisce?
Avatar utente
TeoUfo
Cisco fan
Messaggi: 37
Iscritto il: mer 11 giu , 2008 1:20 pm

quando una porta è in "switchport mode access" viene forzata per NON essere un trunk e di conseguenza il traffico non viene taggato.

Con l'altro comando speicifichi il tipo di vlan consentita su quella porta
Matteo Malvica

---
Cisco CCNA certified
Cisco CCNP certified
Cisco CCIP certified

skypeme: teodrummer
vicmackey
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: lun 07 set , 2009 9:19 pm

grazie a tutti per le risposte :)

Per il pruning invece basta usare il comando vtp pruning sul vtp server vero?

cioè ogni switch , dalle informazioni ricavate dai summary advertisement ricevuti (dai router direttamente connessi o da tutti i router del dominio??) dagli altri switch configurati come VTP client/server/transparent, capisce che deve inoltrare il traffico della vlan 10 (è un esempio...) tramite la porta fa0/1 ma non tramite la porta fa0/2.

Ho capito bene?


:oops:
Avatar utente
Raistlin
Network Emperor
Messaggi: 294
Iscritto il: mer 02 apr , 2008 7:23 pm
Località: Brno
Contatta:

Te lo spiego a modo mio.

Modello :
Router A>> Ha 10 vlan (ok?)-----SW A.

Mettiamo che il trunk viene fatto su TUTTE e 10 le vlan (verso lo switch). (ok?)

Mettiamo il caso che lo switch non usa determinate vlan sempre, che ne so ha una vlan per la voce che si usa 1 volta al giorno.

A questo punto si usa il pruning che non fa altro che "spremere" le vlan, di modo che se quella vlan non viene utilizzata non viene "trunkata".
CCNA® Certified 640-802

CCDA® Certified 640-863

http://www.youtube.com/watch?v=aPtr43KHBGk
claudietto
n00b
Messaggi: 19
Iscritto il: mer 17 set , 2008 6:14 pm
Località: CIVITAVECCHIA

Non vorrei peccare di presunzione ma credo sia così:

Parlo del pruning,
Ad esempio: hai una rete con 10 sw con all'interno 3 vlan.
Su 2 sw non ci sono porte configurate nella vlan 2.
A questi 2 sw non arriveranno mai pacchetti con ip della vlan 2.

Correggetemi se sbaglio così riapro i testi :cry:
Avatar utente
Raistlin
Network Emperor
Messaggi: 294
Iscritto il: mer 02 apr , 2008 7:23 pm
Località: Brno
Contatta:

claudietto ha scritto:Non vorrei peccare di presunzione ma credo sia così:

Parlo del pruning,
Ad esempio: hai una rete con 10 sw con all'interno 3 vlan.
Su 2 sw non ci sono porte configurate nella vlan 2.
A questi 2 sw non arriveranno mai pacchetti con ip della vlan 2.

Correggetemi se sbaglio così riapro i testi :cry:
EHm...ti faccio notare una cosa.. ..

Router XA----Router XB---Router XC.....

Sono in trunk tutte le interfaccie che fanno comunicare XA con XB e XC, ok?

Ad esempio XA deve trunkare 10 vlan con XB, ok? Il trunk viene fatto su tutte e 10 le vlan che andranno a XB....

XB a sua volta con XC trunkarà 8 vlan e stop...quindi le 2 vlan in "esubero" che tra XB e XC non servono, non sono trunkate e quindi non passano.


Questo per dirti che se sai (e ovviamente lo sai..) che solo determinate vlan passeranno per quei determinati router\switch ovviamente non le implementarai nel trunk, in quanto come sai (me lo auguro, visto che a breve darai l'esame) Decidi tu quale vlan trunkare e quale no :=) e quindi il pruning non servirebbe (secondo quello che hai espletato tu).


Il pruning è un protocollo che serve a farti risparmiare (fondamentalmente) la banda sui link, in quanto se ti accorgi o cmq sia succede che determinate vlan non vengono utilizzate il pruning non le fa viaggiare nel link interessato del trunk.




OVVIAMENTE QUESTO E' PER IL VTP. (scoprirai poi, se andrai avanti con lo studio, in quanto a memoria non ricordo che alla ccna si faccia, vedrai altri modi di trunkare)
CCNA® Certified 640-802

CCDA® Certified 640-863

http://www.youtube.com/watch?v=aPtr43KHBGk
Rispondi