CCNA - Start-up

CCNA, CCNP, CCSP, CCVP, CCIE e tutti gli altri percorsi di certificazione Cisco.

Moderatore: Federico.Lagni

Rispondi
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

Salve,

Nuovo del forum e inizio ora la strada per conseguire la CCNA, gran bel sito.

Complimenti!!
Avatar utente
TheIrish
Site Admin
Messaggi: 1840
Iscritto il: dom 14 mar , 2004 11:26 pm
Località: Udine
Contatta:

Grazie mille.
Buono studio e non farti scrupoli a porre dubbi o domande.
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

Beh oddio, magari qualche scrupolo fattelo prima...giusto per non offendere Google o il motore di ricerca interno di questo forum ;)
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

Salve,

Eccomi, bene sto studiando su due fonti:

1)CCNA Self-Study
CCNA INTRO
Exam Certification Guide
Wendell Odom, CCIE No. 1624
Questa è un pdf di ben 590 pagine

2)TestOut Navigator (Stand-Alone Version)
Version: 5.2

In piu' ho rimediato i testking tra cui Testking 640-801 Cisco Ccna v90.

Pensate manchi qualcosa???E poi all'esame posso avere con me una calcolatrice, in generale di cosa posso disporre o non?

Grazie

Ciao
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

All'esame hai solo:

-carta
-penna
-dizionario inglese-inglese

TUTTO il resto...no :D
Manipolatore di bit.
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

Ho visto sul sito areanetworking questi requisiti per un lab:
Per la realizzazione di questa esercitazione occorre quanto segue:

* 2 router con interfaccia Ethernet e seriale
* 1 router con 2 interfaccie seriali e una Ethernet
* 3 computer per la configurazione di ciascun router e come host per i test
* 3 cavi console
* 3 cavi crossover RJ45
* 2 cavi crossover DCE/DTE (oppure cavi DCE e DTE separati)

Posso utilizzare qualcosa di virtuale??Inoltre se non potessi, quanto mi costerebbero, indicativamente, tali materiali??

Grazie
Avatar utente
andrewp
Messianic Network master
Messaggi: 2199
Iscritto il: lun 13 giu , 2005 7:32 pm
Località: Roma

Puoi usare il "NetSim Boson"...comunque sia...non servono mica 3 pc e 3 cavi console :shock: puoi anche alzarti e cambiare cavo a manina con 1 pc solo :shock:

Per i costi...dal momento che ti serve anche uno switch...menti in conto 3-400 euro.
Manipolatore di bit.
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

Andrea.Pezzotti ha scritto:Puoi usare il "NetSim Boson"...comunque sia...non servono mica 3 pc e 3 cavi console :shock: puoi anche alzarti e cambiare cavo a manina con 1 pc solo :shock:

Per i costi...dal momento che ti serve anche uno switch...menti in conto 3-400 euro.
Grazie sei molto gentile nel darmi informazioni. :)

Alla prox
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

Guarda che Andrea.Pezzotti è a pagamento.
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

Salve,

Sto preparandomi per l'esame 640-801, volevo chiedere ho visto che si puo' fare in due esami, focalizzandomi sul primo 640-811 ho visto che il programma è lo stesso dell'esame 640-801.

La differenza tra un esame completo come 801 e il parziale, mi domando e vi domando quale è?

Ringrazio in anticipo
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

No, non è esattamente così.

O fai l'esame completo (640-801) o lo spezzi in due esami: INTRO (640-821) e ICND (640-811).
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

Norsys ha scritto:No, non è esattamente così.

O fai l'esame completo (640-801) o lo spezzi in due esami: INTRO (640-821) e ICND (640-811).
Capisco, ma non intendo bene quale sia la differenza..........

Chiedevo le differenze, non profonde mi basterebbe anche le piu' semplici.

Grazie
Avatar utente
Federico.Lagni
Network Emperor
Messaggi: 442
Iscritto il: dom 12 set , 2004 5:07 pm
Località: Vicenza
Contatta:

Semplicemente l'INTRO comprende i moduli 1 e 2 mentre l'ICND il 3 e il 4.
Avatar utente
stemanca
Cisco power user
Messaggi: 89
Iscritto il: mer 21 dic , 2005 11:49 pm
Località: Cagliari
Contatta:

Sostanzialmente, per sostenere l'esame intero, devi procurarti e studiarti anche il secondo testo di Odom, sempre della Cisco Press, ovvero CCNA ICND, che insieme al primo esaurisce tutta la tematica relativa alla CCNA (mentre ora ne stai studiando solo metà)

edit: la differenza è che la seconda parte, contenuta nel secondo testo (ICND), approfondisce alcuni argomenti più nel dettaglio (ad esempio lo switching, i protocolli di routing, il frame relay) e ne introduce alcuni altri, come l'ISDN e le ACL
Zdravo Marijo, milosti puna Gospodin s Tobom, blagoslovljena Ti medu zenama i blagoslovljen plod utrobe tvoje Isus.
Avatar utente
ledwallet
n00b
Messaggi: 10
Iscritto il: mar 02 mag , 2006 6:31 pm
Località: Roma

stemanca ha scritto:Sostanzialmente, per sostenere l'esame intero, devi procurarti e studiarti anche il secondo testo di Odom, sempre della Cisco Press, ovvero CCNA ICND, che insieme al primo esaurisce tutta la tematica relativa alla CCNA (mentre ora ne stai studiando solo metà)

edit: la differenza è che la seconda parte, contenuta nel secondo testo (ICND), approfondisce alcuni argomenti più nel dettaglio (ad esempio lo switching, i protocolli di routing, il frame relay) e ne introduce alcuni altri, come l'ISDN e le ACL
In effetti, sto usando TestOut e mi trovo argomentazioni che sono sicuramente dell' ICND, propio perche TO concerne l'intero esame.

Credo anche questa considerazione sia esaustiva....

Grazie
Rispondi