Pagina 1 di 2

Cisco 827 con WinMx

Inviato: gio 15 set , 2005 3:43 pm
da Ladislao
Ciao a tutti,
Ho una piccola rete composta da 3 pc che uso per lavoro,utilizzo un
router Cisco 827 collegato ad uno switch Zixel per il collegamento
ad internet.
Vorrei utilizzare uno dei 3 pc per il p2p con WinMx,ho provato ad
accedere al router via explorer con l'ip generico del router( http:// 10.0.0.1) e anche utilizzando
il "gateway predefinito"ottenuto con ipconfig,ma il risultato è la
solita pagina bianca di explorer che non trova l'url,credo quindi,io
debba accedere tramite cavo console o esistono altre soluzioni ?
Dovrei,come mi hanno spiegato,trovare la voce NAT e configurare
la porta TCP e UDP + l'indirizzo ip del computer.
Chiedo aiuto agli esperti,è un'operazione sicura e fattibile per un
profano,senza rischiare di incasinare tutta la rete ?
Grazie a tutti .

Inviato: gio 15 set , 2005 5:40 pm
da TheIrish
Se sei un completo neofita della configurazione tramite console, direi che è il caso di attivare CRWS, l'interfaccia web.
Devi collegare il cavo console, aprire hyperterminal e collegarti al router secondo i parametriv9600,8,N,1
Ne riparlaimo quando sei arrivato qui.

Inviato: ven 16 set , 2005 11:43 am
da Ladislao
Ciao TheIrish,
Il mio problema è che oltre ad essere un neofita,ho già,sul router,
una configurazione di base,con la quale lavoro,quello che vorrei
fare,è modificarla,senza creare problemi ed adattarla all'uso di
WinMx,mi permetto di allegarti una copia dela mia config.per
completezza di informazione e per capire se quello che voglio
fare è possibile oppure no.
Grazie e a presto

Inviato: ven 16 set , 2005 7:18 pm
da TheIrish
Ah ok.
Quello che devi fare è aggiungere delle istruzioni di nat che rendano accessibili le macchine dall'esterno attraverso le porte indicate.
La sintassi è:

Codice: Seleziona tutto

ip inat inside source static tcp <ip_privato> <porta> interface <interfaccia_wan> <porta>
Nel tuo caso, l'interfaccia wan è atm0.1. Ovviamente non puoi pubblicare più indirizzi ip con la stessa porta, ergo, se vuoi usare winMX su più macchine, dovranno usare porte diverse.

Inviato: mar 20 set , 2005 4:13 pm
da Ladislao
Ciao TheIrish,
Dammi un ultimo suggerimento e poi non ti rompo più le p...,
mi spieghi passo passo,come inserire quelle istruzioni nat
all'interno della conf.che ti ho inviato ?
Dopo aver collegato il cavo console,cosa devo digitare per accedere
al router e poter digitare le istruzioni ?
Grazie in anticipo
Ladislao

Inviato: mar 20 set , 2005 10:28 pm
da mdg
telnet 192.168.1.1

Router>enable
Password:

Router#conf t

Router(config)#ip nat inside source static tcp 192.168.1.<client> <porta> interface atm0.1 <porta>

Router(config)#exit

Router#Copy running-config startup-config
Destination filename [startup-config]? <premere invio>
Building configuration...
[OK]

Router#exit

Connection to host lost.

access-list

Inviato: mer 21 set , 2005 10:58 am
da aries58net
io metterei qualche riga qualche riga in piu:

Codice: Seleziona tutto

access-list 111 permit tcp any any eq 6699
access-list  111 permit udp any any eq 6257
access-list 111 permit tcp any any established
access-list 111 permit udp any eq domain any 
e applicarla all'interfaccia ethernet0 con il comando

Codice: Seleziona tutto

 ip access-group 111 out 

Inviato: mer 21 set , 2005 3:06 pm
da Ladislao
Ciao Aries58net e Mdg,
Grazie per la vs.gentile collaborazione,ora,se non sbaglio,devo
inserire le istruzioni consigliate da The Irish e Aries58net,
utilizzando la procedura di Mdg,modificando la config.attuale.
La conferma che vorrei,prima di iniziare,è che nulla della
config.attuale viene cancellato o modificato,(con 2 dei 3 pc
collegati al router ci mando avanti una agenzia viaggi) e a costo
di rimediare un "vaffa"da qualcuno di voi,voglio essere certo di
non incasinare nulla.
Grazie mille per tutto.

Inviato: mer 21 set , 2005 6:12 pm
da TheIrish
Allora, con queste istruzioni nulla viene modificato, solo aggiunto.
Per precauzione dico questo, prendila come regola generale, prima di dare il copy run start per salvare le modifiche, prova il router e vedi se qualcosa non funziona. Nel caso specifico questa possibilità è da escludersi, però è meglio prendere buone abitudini

winmx shut down!!!

Inviato: gio 22 set , 2005 8:34 am
da aries58net
Si è cosi' purtroppo, sembra che WinMx abbia chiuso i battenti. Non conosco i particolari,ma sembra che ci sia di mezzo la " Recording Industry Assn. of America"

neanche il sito ufficiale e' piu accessibile , cosi' come quello di frontcode

Ti consiglio di ripiegare su e-mule!! nella speranza che la situazione si risolva....

Aries

Inviato: gio 22 set , 2005 5:14 pm
da Ladislao
Ok The Irish,ad ogni buon conto seguo il tuo consiglio,se qualcosa non va,non salvo la nuova config.e tutto torna come prima...grazie.
Brutta notizia quella della chiusura di WinMx,era quello che mi piaceva di più,ripiegherò su e mule,spero abbia gli stessi parametri di WinMx
per configurare le porte....non lo conosco ma mi dicono essere molto
efficiente......nell'attesa di WMX.

Inviato: dom 25 set , 2005 1:13 pm
da aries58net
per emule : stessa conf , cambiano solo le porte:

4662 TCP
4672 UDP

enjoy!!!!

Aries

Inviato: lun 26 set , 2005 5:26 pm
da Ladislao
Ciao Aries58net,
nella conf. cortesemente inviata da Mdg,le porte indicate nella riga
da inserire possono essere messe in maniara indifferente,o prima la
tcp e poi la udp (o viceversa) ?
Cosa devo aggiungere (o togliere) dalla mia conf.per poter
accedere al router via explorer evitando telnet ?
Grazie e a presto

Inviato: mar 27 set , 2005 7:58 am
da aries58net
nella conf. cortesemente inviata da Mdg,le porte indicate nella riga
da inserire possono essere messe in maniara indifferente,o prima la
tcp e poi la udp (o viceversa) ?
L'ordine e' indifferente.
Cosa devo aggiungere (o togliere) dalla mia conf.per poter
accedere al router via explorer evitando telnet ?
Grazie e a presto
Intendi usare CRWS ?? te lo sconsiglio!! Armati di santa pazienza e affidati solo alla linea di comando.Ti consiglio anche di togliere "ip http server" qualora fosse presente con il comando (in global configuration ) "no ip http server".

Aries

Inviato: mar 27 set , 2005 5:50 pm
da Ladislao
Ciao Ariet58net,
credo che farò prima ad invitarti a pranzo e lasciare il router in
buone mani.
Dimmi dove sbaglio:Collego il cavo consolle dal router alla porta
seriale,a caldo,senza spegnere o scollegare nulla,ne router ne pc,
vado su start/esegui e digito "telnet 192.168.1.1"si apre una
finestra dos per alcuni secondi e poi si chiude e tutto tace,allora
apro una finestra dos e sulla riga di comando:
C:\documents and settings\administrator> digito telnet 192.168.1.1
e la risposta è:"Impossibile aprire una connessione con l'host sulla
porta 23"
A questo punto stacco tutto e ti rompo le p....

Devo spegnere il router o scollegare qualche cavo?
devo spegnere il pc e riaccenderlo a cavo seriale collegato ?
Sul mio manuale del router spiega solo come configurare lo stesso
via explorer e non cita assolutamente il sistema via telnet.
Considera che il mio O.S. è windows 2000 prof.
Grazie mille,sopratutto per la pazienza