Accetto consigli (ma anche insulti)
Inviato: gio 28 ago , 2008 2:01 pm
I consigli per il problema che vado ad esporre, gli insulti perchè magari ho sbagliato sezione oppure perchè la soluzione è così facile che...
Premetto che è la prima esperienza di configurazione di un Cisco, da puro autodidatta, usando le guide online del sito Cisco e scaricando qualche tutorial.
Prendo un Catalyst 2950-12, gli metto un indirizzo libero della nostra rete aziendale, lo metto in rete mediante qualche switch della rete stessa (del D-Link standard non configurati in alcun modo) e lo setto con Network Assistant per avere:
VLAN 1 sulla porta 1 con static access
VLAN 2 sulle porte 2 e 3 sempre con stati access
VLAN 3 sulle porte 9-10-11-12
Niente trunking (è ancora ostrogoto per me o altre diavolerie)
Per verificare che le VLAN funzionino veramente (si, lo so, sono peggio di San Tommaso) metto due PC sulle porte 2 e 3 a pingarsi tra di loro ed in effetti se cambio VLAN, usando sempre la 2 e la 3 lasciando libera la 1 per la configurazione, non si vedono più.
Fin qui nulla di strano, ma adesso arriva il bello.
Sposto il Catalyst in laboratorio, dove posso stressarlo facendoglli passare altro traffico tra ponte radio IP ed MPEGoIP da satellite; per monitorarlo dall'ufficio lo collego ad una porta LAN della rete aziendale presente in laboratorio.
Accendo, lo interrogo dal mio PC in ufficio ed escono i seguenti messaggi di errore:
Native VLAN mismatch discovered on FastEthernet0/1 (1) with FastEthernet 0/3 (2)
Native VLAN mismatch discovered on FastEthernet0/3 (2) with FastEthernet 0/1 (1)
Domanda: perchè prima non usciva questo messaggio, pur mettendolo comunque in rete?
Forse perchè adesso anche il ping avviene attraverso la rete aziendale e non collegando i due PC di prova direttamente alle porte dello switch? Nel senso che un PC di prova è di fianco allo switch, connesso direttamente alla porta 2, mentre l'altro PC di prova è di fianco al mio in ufficio, collegato alla LAN aziendale e con la porta 3 collegata anch'essa alla LAN aziendale.
Spiegazione del perchè si comporta così? Soluzioni?
Grazie
Premetto che è la prima esperienza di configurazione di un Cisco, da puro autodidatta, usando le guide online del sito Cisco e scaricando qualche tutorial.
Prendo un Catalyst 2950-12, gli metto un indirizzo libero della nostra rete aziendale, lo metto in rete mediante qualche switch della rete stessa (del D-Link standard non configurati in alcun modo) e lo setto con Network Assistant per avere:
VLAN 1 sulla porta 1 con static access
VLAN 2 sulle porte 2 e 3 sempre con stati access
VLAN 3 sulle porte 9-10-11-12
Niente trunking (è ancora ostrogoto per me o altre diavolerie)
Per verificare che le VLAN funzionino veramente (si, lo so, sono peggio di San Tommaso) metto due PC sulle porte 2 e 3 a pingarsi tra di loro ed in effetti se cambio VLAN, usando sempre la 2 e la 3 lasciando libera la 1 per la configurazione, non si vedono più.
Fin qui nulla di strano, ma adesso arriva il bello.
Sposto il Catalyst in laboratorio, dove posso stressarlo facendoglli passare altro traffico tra ponte radio IP ed MPEGoIP da satellite; per monitorarlo dall'ufficio lo collego ad una porta LAN della rete aziendale presente in laboratorio.
Accendo, lo interrogo dal mio PC in ufficio ed escono i seguenti messaggi di errore:
Native VLAN mismatch discovered on FastEthernet0/1 (1) with FastEthernet 0/3 (2)
Native VLAN mismatch discovered on FastEthernet0/3 (2) with FastEthernet 0/1 (1)
Domanda: perchè prima non usciva questo messaggio, pur mettendolo comunque in rete?
Forse perchè adesso anche il ping avviene attraverso la rete aziendale e non collegando i due PC di prova direttamente alle porte dello switch? Nel senso che un PC di prova è di fianco allo switch, connesso direttamente alla porta 2, mentre l'altro PC di prova è di fianco al mio in ufficio, collegato alla LAN aziendale e con la porta 3 collegata anch'essa alla LAN aziendale.
Spiegazione del perchè si comporta così? Soluzioni?
Grazie