Routing su 3620

Tutto ciò che ha a che fare con la configurazione di apparati Cisco (e non rientra nelle altre categorie)

Moderatore: Federico.Lagni

infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

Salve .. so noun neofita quindi non mi picchiate se dico eresie!
Mi sono da pocco affacciato al mondo cisco e sto facendo dei test con un 3620 per vedere come butta. Al momento sul mio 3620 è configurata una subnet /28 che mi da 16 ip con relativo ip route statico . A questo router collego un pix506 che fa da nat alla lan e alcuni pc direttamente in pubblica che usano l'ip del 3620 come default gateway.
Questo il problema :
devo aggiungere altri 16 ip che ovviamente non sono contigui ai precedenti (anche se sempre della stessa classe c); quindi una nuova iproute etc..
come devo fare?
Per mantenere la precedente configurazione dovrei dare alla stessa fastethernet due ip (quello già configurato ed uno della nuova subnet) che faranno da default gw ai pc interni ?
Mi illuminate?
grazie
Avatar utente
daniele103
n00b
Messaggi: 18
Iscritto il: mer 09 lug , 2008 3:50 pm

Se ho capito bene la tua richiesta, dovrebbe essere sufficente configurare un ip address secondary sotto la FAST ETHERNET. Segue un esempio:

interface FastEthernet0/0
ip address 151.1.1.1 255.255.255.240
ip address 151.1.1.33 255.255.255.240 secondary

Gli host che fanno parte della 151.1.1.0/28 avranno come gateway l'IP 151.1.1.1
Gli host che fanno parte della 151.1.1.32/28 avranno come gateway l'IP 151.1.1.33

Ciao
Avatar utente
Helix
Messianic Network master
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar 04 dic , 2007 6:45 pm
Località: Frosinone
Contatta:

Puoi farlo in vari modi secondo me.

Ci posti la tua attuale configurazione per piacere?
---
Ciao, Leonardo

"Guarda che il VSS è migliore dell' MPLS"
"Io amo le rotte statiche e non mi fido dei protocolli di RUTING"
"Io ho lavorato per Telecom...li è tutto Layer 2 e tutto RUTING statico"
"L'MPLS VPN è come l' ATM e farà la sua stessa fine"
"A noi l'MPLS non CE n'teressa...mejo se usamo il FlexLink"
"Spostiamo il Livello 3 della Vlan dal Core al Service Edge ma senza modificare il RUTING..."
"Ma sul 3650 a 4 porte si può fare lo stAcK?"
"Noi usiamo quel coso lì...che maschera gli IPPPI'...capito no?"
"Forse non hai capito...puoi risolvere il problema usando le sub-vlan"

Cisco CCNP, CCDP Certified
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

Helix ha scritto:Puoi farlo in vari modi secondo me.

Ci posti la tua attuale configurazione per piacere?

eccola:

version 12.2
service timestamps debug uptime
service timestamps log uptime
service password-encryption
!
hostname Router
!
enable secret 5
enable password 7
!
ip subnet-zero
!
!
!
isdn switch-type basic-net3
call rsvp-sync
!
!
!
!
!
!
!
!
interface BRI0/0
no ip address
shutdown
isdn switch-type basic-net3
!
interface FastEthernet0/0
ip address yyy.yyy.yyy.122 255.255.255.252
ip access-group 100 in
no keepalive
speed 100
full-duplex
no mop enabled
!
interface FastEthernet0/1
ip address xxx,xxx.xxx.215 255.255.255.240 secondary
ip address xxx.xxx.xxx.115 255.255.255.240
no keepalive
speed 100
full-duplex
no mop enabled
!
interface Serial1/0
no ip address
shutdown
serial restart-delay 0
!
interface Serial1/1
no ip address
shutdown
serial restart-delay 0
!
interface Serial1/2
no ip address
shutdown
serial restart-delay 0
!
interface Serial1/3
no ip address
shutdown
serial restart-delay 0
!
ip classless
ip route 0.0.0.0 0.0.0.0 yyy.yyy.yyy.121
no ip http server
ip pim bidir-enable
!
dialer-list 1 protocol ip permit
Avatar utente
Helix
Messianic Network master
Messaggi: 1175
Iscritto il: mar 04 dic , 2007 6:45 pm
Località: Frosinone
Contatta:

in questo modo ti funziona?
---
Ciao, Leonardo

"Guarda che il VSS è migliore dell' MPLS"
"Io amo le rotte statiche e non mi fido dei protocolli di RUTING"
"Io ho lavorato per Telecom...li è tutto Layer 2 e tutto RUTING statico"
"L'MPLS VPN è come l' ATM e farà la sua stessa fine"
"A noi l'MPLS non CE n'teressa...mejo se usamo il FlexLink"
"Spostiamo il Livello 3 della Vlan dal Core al Service Edge ma senza modificare il RUTING..."
"Ma sul 3650 a 4 porte si può fare lo stAcK?"
"Noi usiamo quel coso lì...che maschera gli IPPPI'...capito no?"
"Forse non hai capito...puoi risolvere il problema usando le sub-vlan"

Cisco CCNP, CCDP Certified
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

Helix ha scritto:in questo modo ti funziona?
sembra di sì. Però devo ancora testarlo completamente avendo delle vlan sugli switch. Una domanda ... se ho un host che va sul primo GW (il 115) e sulla stessa ethernet di questo host metto un altro IP della seconda subnet , come faccio ad inserire la rotta statica verso il 215 senza dover modificare tutto?
in pratica vorrei che un secondo router che usa il 115 come ip route , potesse avere come secondary ip un ip della seconda subnet e funzionare.
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

Helix ha scritto:in questo modo ti funziona?
ho paura che non stia funzionando. Tutti gli ip della seconda subnet sono visibili all'interno .. ma all'esterno non sono visibili se non l'ip configurato sul router come secondary. Probabilmente non è sufficiente questa configurazione per poter usare il router come default gw su due subnet diverse.
me la date una mano?
grazie
Avatar utente
the wolf
Cisco enlightened user
Messaggi: 168
Iscritto il: mer 14 nov , 2007 3:39 pm
Località: La Capitale

le utenze sono collegate ad uno switch, il quale a sua volta è collegato al router? Se si, crea due vlan sullo sw e due subinterface sul router
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

the wolf ha scritto:le utenze sono collegate ad uno switch, il quale a sua volta è collegato al router? Se si, crea due vlan sullo sw e due subinterface sul router
le vlan ci sono già , ma perdona la domanda come creo le subinterface sul router?
Avatar utente
the wolf
Cisco enlightened user
Messaggi: 168
Iscritto il: mer 14 nov , 2007 3:39 pm
Località: La Capitale

se sul router usi per es la fa 0/0 fai
int fa 0/0.n = numero che vuoi tu, di solito quello della vlan a cui si connette
incapsulation dot1q n
ip address Ip Subnet

e questa subint la usi come gateway per gli utenti della vlan

la porta dello sw che va verso il router va configurata come trunk
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

the wolf ha scritto:se sul router usi per es la fa 0/0 fai
int fa 0/0.n = numero che vuoi tu, di solito quello della vlan a cui si connette
incapsulation dot1q n
ip address Ip Subnet

e questa subint la usi come gateway per gli utenti della vlan

la porta dello sw che va verso il router va configurata come trunk

Aggiungendo un secondo router collegato al primo potrei evitare le vlan?
Avatar utente
the wolf
Cisco enlightened user
Messaggi: 168
Iscritto il: mer 14 nov , 2007 3:39 pm
Località: La Capitale

si certo è il sistema più economico :lol:
un'altra ethernet su quel router non ce l'hai vero?
cmq se aggiungi un altro router e le due reti sono su router diversi e devono parlare fra loro devi anche abilitare il routing, e creare su uno dei due una default route per uscire. Il collegamento fra router con cavo cross.
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

the wolf ha scritto:si certo è il sistema più economico :lol:
un'altra ethernet su quel router non ce l'hai vero?
cmq se aggiungi un altro router e le due reti sono su router diversi e devono parlare fra loro devi anche abilitare il routing, e creare su uno dei due una default route per uscire. Il collegamento fra router con cavo cross.
In pratica quello che vorrei fare è questo:
premessa : Gli IP dal mio provider arrivano tutti sulla stessa connessione che ora è attiva sulla FE 1/0 del mio 3620.

vorrei aggiugere un'altra ethernet a questo router (o eventualmente cambiarlo con uno con 3 ethernet) ed avere quindi questa configurazione:
eth1) collegamento provider
eth2) collegamento lan
eth3) collegamento secondo router.

a sua volta il secondo router sarà connesso alla lan con una sua seconda eth.
A questo punto .. come faccio a dire che gli IP del secondo gruppo devono essere gestiti sul secondo router, passando per forza per il primo attraverso la eth3?
grazie
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

infor_mare ha scritto:
the wolf ha scritto:si certo è il sistema più economico :lol:
un'altra ethernet su quel router non ce l'hai vero?
cmq se aggiungi un altro router e le due reti sono su router diversi e devono parlare fra loro devi anche abilitare il routing, e creare su uno dei due una default route per uscire. Il collegamento fra router con cavo cross.
In pratica quello che vorrei fare è questo:
premessa : Gli IP dal mio provider arrivano tutti sulla stessa connessione che ora è attiva sulla FE 1/0 del mio 3620.

vorrei aggiugere un'altra ethernet a questo router (o eventualmente cambiarlo con uno con 3 ethernet) ed avere quindi questa configurazione:
eth1) collegamento provider
eth2) collegamento lan
eth3) collegamento secondo router.

a sua volta il secondo router sarà connesso alla lan con una sua seconda eth.
A questo punto .. come faccio a dire che gli IP del secondo gruppo devono essere gestiti sul secondo router, passando per forza per il primo attraverso la eth3?
grazie
rettifica .. la connessione del provider arriva dall FE0/0
infor_mare
Cisco fan
Messaggi: 67
Iscritto il: mer 20 feb , 2008 1:41 am

infor_mare ha scritto:
infor_mare ha scritto:
the wolf ha scritto:si certo è il sistema più economico :lol:
un'altra ethernet su quel router non ce l'hai vero?
cmq se aggiungi un altro router e le due reti sono su router diversi e devono parlare fra loro devi anche abilitare il routing, e creare su uno dei due una default route per uscire. Il collegamento fra router con cavo cross.
In pratica quello che vorrei fare è questo:
premessa : Gli IP dal mio provider arrivano tutti sulla stessa connessione che ora è attiva sulla FE 1/0 del mio 3620.

vorrei aggiugere un'altra ethernet a questo router (o eventualmente cambiarlo con uno con 3 ethernet) ed avere quindi questa configurazione:
eth1) collegamento provider
eth2) collegamento lan
eth3) collegamento secondo router.

a sua volta il secondo router sarà connesso alla lan con una sua seconda eth.
A questo punto .. come faccio a dire che gli IP del secondo gruppo devono essere gestiti sul secondo router, passando per forza per il primo attraverso la eth3?
grazie
rettifica .. la connessione del provider arriva dall FE0/0
se è troppo complicato da spiegare , potete rimandarmi a qualche sito internet che possa darmi qualche nozione in merito?
grazie
Rispondi